
Guida
5 stick solari alla prova: quali sono i migliori?
di Natalie Hemengül
30 + 50 fa 80, giusto? Quando si parla di fattore di protezione solare, tuttavia, questo semplice calcolo non funziona. Chi combina i prodotti di protezione solare ha un vantaggio, ma non nel modo in cui molti pensano.
Ti è mai capitato di chiederti se sia possibile ottenere un fattore di protezione solare (SPF) più elevato stratificando più prodotti solari? L'approccio può non sembrare così inverosimile a molti, ma è comunque sbagliato, come mi spiega Joëlle Jufer della Lega svizzera contro il cancro: «Se applichi due prodotti con fattori di protezione solare diversi l'uno sull'altro – ad esempio una crema con SPF 50+ e poi uno spray con SPF 30 – non puoi aspettarti una protezione più alta di 50+. Sempre a patto di aver applicato la crema in modo accurato e generoso».
Tuttavia, la combinazione di più prodotti non è del tutto inutile, afferma l'esperta di prevenzione. «La maggior parte delle persone applica una quantità insufficiente di protezione solare. Se si applica la crema o lo spray una seconda volta, è più probabile che si sia applicata una quantità sufficiente di prodotto e che vengano coperte eventuali aree dimenticate la prima volta».
È quindi fondamentale applicare la crema «accuratamente e generosamente» sulla pelle per garantire il fattore di protezione solare indicato sul flacone. Ma cosa significa questo in termini di quantità? Quando osservo parenti e amici che applicano la crema, noto grandi differenze.
«Si raccomanda di utilizzare 2 mg di crema solare per cm² di pelle – per una persona grande (con circa 18 000cm² di pelle) ciò corrisponde a circa 2,4 cucchiai di crema solare per tutto il corpo. Tuttavia, spesso le persone applicano meno di 1 mg per cm²». Per avere la quantità necessaria, la Lega contro il cancro raccomanda di applicare due volte una quantità abbondante di crema. In questo modo puoi andare sul sicuro, indipendentemente dal prodotto e dalla tua altezza.
Jufer sottolinea inoltre che la Lega contro il cancro raccomanda in genere prodotti con il logo UVA e un fattore di protezione solare pari ad almeno 30. «Per periodi più lunghi all'aperto o per i bambini, è consigliabile utilizzare un fattore di protezione solare pari a 50». Inoltre, è importante riapplicare la crema ogni due ore e dopo il bagno o una forte sudorazione per mantenere la protezione». L'esperta sottolinea che la protezione solare va sempre considerata come un complemento all'ombra e all'abbigliamento protettivo. L'ombra e gli indumenti sono preferibili in quanto offrono una buona protezione dai raggi UV.
Questo articolo è il primo di una miniserie sulla protezione solare in collaborazione con la Lega svizzera contro il cancro.
Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.