Christian Müller
Retroscena

Grandi emozioni ai Campionati europei di wingfoil a Silvaplana

Siri Schubert
18.6.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

C'era un'unica destinazione possibile per l'élite internazionale di wingfoil a metà giugno: il lago di Silvaplana. Circa 60 atlete e atleti provenienti da 14 nazioni si sono incontrati in Alta Engadina in occasione dei Campionati europei di «Formula Wing», per fornire prestazioni sportive di alto livello in uno scenario pittoresco.

Decisioni strategiche

«Il wingfoil Racing sta diventando sempre più grande», afferma Mirco Babini, membro del consiglio direttivo della International Wingfoil Racing Association. Ci sono sempre più atlete e atleti professionisti. Molti di loro hanno iniziato la loro carriera con il windsurf per poi passare al wingfoil.

Rafeek Kikabhoy di Hong Kong è uno di questi atleti. «C'è tanta innovazione nel wingfoil e mi piace molto gareggiare», afferma dimostrando la sua motivazione. Anche se il wingfoil non è ancora uno sport olimpico, ci si sta impegnando seriamente per far sì che possa presto entrare nei Giochi Olimpici del 2032 a Brisbane, in Australia.

Freestyle all'«Ensis Engadin Wing»

I Campionati europei si sono svolti in occasione dell'«Ensis Engadin Wing 2024». Se la gara Race era all'insegna della velocità, la gara di Freestyle era incentrata su trick, stile e creatività. E non solo con la vela, che si tiene a mani libere, ma anche con la tavola da windsurf e da kite. Anche nelle discipline più tradizionali di sport acquatici basati sulla forza del vento, il foil (detto anche idroala) si è affermato solidamente.

«Questo evento è tutto incentrato sul foil, da cui il nome Foilmania», afferma Christian Müller, presidente della Swiss Foiling Federation. La particolarità dell'evento di Silvaplana era la gara «best of three», dove windsurfisti, kiteboarder e wingfoiler di ogni genere si sfidavano per mostrare le manovre più pazze, creative e mozzafiato.

Per il pubblico è stato un vero e proprio spettacolo vedere sfrecciare verso il cielo le varie tavole e vele in quella cornice pittoresca, contornata dalle cime alte tremila metri. I salti e i trick erano così acrobatici da suscitare lo stupore del pubblico.

«Adoro il foil freestyle perché ti consente di domare le forze della natura con grande creatività e di sfogarti nel meraviglioso parco giochi che ti offre la superficie dell'acqua», afferma lo sportivo d'élite che dal 2019 contribuisce validamente a dare forma al wingfoil. «Il bello del ‹best of three› è che unisce le diverse discipline di sport acquatici basati sul vento, cosa che altrimenti non accade quasi mai», aggiunge.

Ti ho fatto venire voglia andare a vedere una gara di wingfoil? Nelle varie tappe dello Swiss Foiling Tour puoi scoprire cosa rende così attrattivo questo sport di tendenza.

Immagine di copertina: Christian Müller

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport acquatici
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il trend del foil: gare mozzafiato indoor

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Pedalando sull'acqua lungo il percorso della leggendaria Elfstedentocht

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    CEO di Indiana: «Il foiling è il mix perfetto di fitness e adrenalina»

    di Siri Schubert