
Opinione
Cane in casa? No, grazie
di Martin Rupf
Le persone che crescono con cani o gatti hanno meno allergie alimentari. La protezione inizia addirittura durante la gravidanza. Questo è il risultato di un'indagine giapponese che ha raccolto i dati di oltre 65.000 bambini.
Tuo figlio vuole davvero un cane o un gatto, ma tu no? Mi dispiace, ma a questo punto la tua base argomentativa si sta assottigliando. Oppure il contrario: questo post darà alla tua prole nuove munizioni per un animale domestico.
Un cucciolo.
Uno studio su larga scala condotto in Giappone con i dati di oltre 65.000 bambini dimostra quanto sia importante tenere cani e gatti per ridurre le allergie alimentari. Anche nella prima infanzia: i bambini di tre anni che avevano contatti con questi animali domestici avevano in media il 15% in meno di probabilità di soffrire di allergie rispetto a quelli che non avevano cani o gatti, indipendentemente dal fatto che gli animali fossero tenuti in casa o all'aperto. L'aspetto particolarmente interessante è che la protezione inizia già nel grembo materno quando la madre incinta ha un gatto o un cane in casa. Come esattamente gli animali tengano lontane le allergie non è ancora chiaro.
Lo studio analizza ulteriormente i risultati: Secondo lo studio, i bambini che hanno contatti frequenti con i cani hanno meno probabilità di soffrire di allergie alle uova, al latte e alle noci. Al contrario, i bambini che frequentano i gatti sono risultati avere meno intolleranze alle uova, al grano e alla soia.
Questi risultati confermano il già noto "effetto fattoria": Le persone che crescono in una fattoria hanno meno reazioni eccessive del sistema immunitario, ovvero meno allergie. Questo perché il sistema immunitario entra in contatto fin da piccolo con diversi microrganismi che si trovano, ad esempio, nella pelliccia o nel fango degli animali.
Il sistema immunitario è esposto anche a una serie di microrganismi che si trovano nella pelliccia o nel fango degli animali.
Il desiderio di un animale domestico, tuttavia, si manifesta di solito solo intorno ai cinque-sette anni. Aiuta allora il sistema immunitario? Sì, impara ogni giorno, spiega Erika von Mutius, professore di allergologia pediatrica all'Università di Monaco, al "Tages-Anzeiger". "Ma ovviamente è troppo tardi se l'allergia è già in atto".
Buone notizie, quindi, per i bambini con un fervente desiderio di animali domestici. Brutte notizie invece per chi ha resistito con successo all'idea di un membro della famiglia animale. Ma non ti deluderemo: hai bisogno di nuove tattiche di difesa? Martin, il nostro collega della redazione, ne ha recentemente elaborate alcune:
Titelfoto: Shutterstock/Sunflower Light ProMamma di Anna e Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto, a volte chef di cioccolato e regina del divano.