Opinione

Ecco perché fa bene tornare nello stesso posto per le vacanze

Katja Fischer
19.8.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Da quando siamo genitori, siamo terribilmente privi di fantasia per quanto riguarda le vacanze. Siamo stati nello stesso posto quattro estati di seguito. Sembra noioso. E infatti lo è. Ma è meraviglioso proprio per questo.

Il primo caffè al tavolo di legno massiccio accanto alla parete turchese. La prima corsa mattutina sulla battigia fino alla torre del lido numero dodici. Il primo giro in bicicletta sul lungomare, tra persone che sciabattano in infradito portando sdraio colorate sottobraccio. Non vedevo l'ora di tutto questo prima delle mie vacanze estive in Italia.

Per la quarta volta.

Questo, infatti, è il numero di volte in cui mi sono recata nella stessa destinazione di vacanza con mio marito e le nostre due figlie. Sembra terribilmente monotono, soprattutto chiacchierando con altre persone: «Non ci siete già stati?» – «Sì, esattamente, quattro volte». Sbadiglio interiormente ogni volta che me lo sento dire. Come siamo diventati noiosi.

Aiuto, divento una borghesotta repeater

In passato amavamo viaggiare. Abbiamo attraversato il Sud America con gli zaini in spalla. Abbiamo cavalcato le onde al largo delle isole Filippine. In auto abbiamo percorso la costa occidentale degli Stati Uniti. Eravamo alla ricerca di nuovi luoghi, avventure e incontri.

E oggi? Tutto è troppo faticoso. Da quando siamo genitori, siamo diventati la classica famigliola borghese in vacanza. Mentre nei primi anni con le bambine ci siamo sforzati di elaborare sempre un nuovo programma di viaggio che fosse il più possibile adatto a loro, nel frattempo siamo diventati pigri nell'organizzare.

O come lo direbbe in un gergo più lusinghiero la mia amica che lavora in un'agenzia di viaggi: stiamo gradualmente diventando dei «repeater», ovvero persone che viaggiano nello stesso posto ogni anno. Questa specie (spesso anziana) prenota sempre la camera 267 nello stesso hotel di Maiorca da 20 anni, da 30 anni soggiorna nella stessa casa vacanze nel sud della Francia e da 40 anni parcheggia il suo camper esattamente nello stesso punto della costa Adriatica.

Quattro volte non sono ancora 40. Almeno questo. Ma il fatto è che quello che dieci anni fa mi avrebbe fatto rabbrividire al solo pensiero, ora lo capisco.

6 ragioni per cui continuiamo a tornare

Casa mobile direttamente sul mare. Piccola, super semplice, ma con il lusso dell'aria condizionata e della doccia privata. E con un sacco di intrattenimento per i nostri bambini sotto forma di altri bambini. Va bene, è pratico – e noioso. Ma la noia ha anche vantaggi decisivi:

Ci sarà una quinta volta?

Se parti dal presupposto che le nostre prossime vacanze estive siano già definite negli anni a seguire, ti sbagli. Mio marito ha accennato di voler «provare qualcosa di nuovo» l'anno prossimo. Io e le bambine lo abbiamo guardato sconvolte e abbiamo protestato, ma era come parlare con un muro. Siamo quindi impegnati a pianificare le nostre vacanze estive del 2024.

Segretamente, però, spero ancora che legga questo articolo e ripensi ai vantaggi del nostro posto abituale. Per sicurezza, faccio la prenotazione per l'anno prossimo. Possiamo sempre ancora stornarla...

Immagine di copertina: Katja Fischer

A 89 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    10 semplici motivi per cui l'autunno è fantastico con i bambini

    di Katja Fischer

  • Guida

    Vacanze con bambini: metti in valigia il costume da bagno e nervi d'acciaio

    di Katja Fischer

  • Opinione

    Feste di compleanno: i bambini sono sempre più grandi e le feste più costose

    di Martin Rupf