Retroscena

Ecco per quanto tempo si può conservare il cibo nel congelatore

Martin Rupf
13.9.2022
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Martin Rupf

Dopo anni, ho di nuovo svuotato il nostro congelatore. Oltre alle prugne del 2015, c'erano anche due pezzi di carne – credo fosse carne – e vari tupperware dal contenuto sconosciuto. «Posso ancora mangiare tutto ciò?», ho chiesto a me stesso e, poco dopo, ad un ingegnere alimentare.

«Cara, pensi che possiamo ancora mangiare le prugne di mio padre che abbiamo congelato sette anni fa?». Una domanda che probabilmente molti si sono posti quando hanno «ripulito» il congelatore. Dal mio congelatore sono uscite diverse cose: qui alcune prugne del 2015, lì la treccia rimasta dal brunch di due anni fa e qui il petto d'anatra congelato che non abbiamo preparato a Natale del 2019.

Prima di entrare nel dettaglio, l'esperta afferma: «La questione degli alimenti surgelati e della loro durata di conservazione è destinata a diventare più importante nel prossimo futuro, perché le persone potrebbero acquistare più scorte e congelare gli alimenti a causa della situazione politica globale e dell'inflazione associata». Anche il congelamento degli alimenti è di grande importanza perché evita idealmente gli sprechi alimentari.

Insieme ai ricercatori della ZHAW, Giovanna Spielmann ha pubblicato una linea guida «sulla riduzione delle perdite alimentari durante la datazione degli alimenti».

La sicurezza alimentare non è la stessa cosa della commestibilità

A proposito di catena del freddo: con alcune eccezioni, come per il pane e il burro, la regola è che una volta scongelati, gli alimenti non devono essere congelati di nuovo. «E dopo lo scongelamento, gli alimenti devono essere consumati rapidamente, cioè entro uno o due giorni», sottolinea Spielmann.

Regola empirica: più gli alimenti contengono grassi, meno duratura è la loro conservazione

Torniamo alle mie prugne, che sono state congelate per sette anni: sono ancora commestibili? E che dire del mio petto d'anatra del 2018?

1. Frutta e verdura

La stessa regola vale per la frutta, che può essere altrettanto congelata per un anno senza che perda qualità. Nel caso delle bacche, si consiglia di pre-congelarle per qualche ora una accanto all'altra su un vassoio oppure in un piatto poco profondo. In questo modo mantengono la loro forma e non si attaccano tra loro in seguito. Torniamo alle mie prugne: si può capire se la verdura e la frutta siano andate a male dalla loro colorazione bianca o marroncina.

2. Carne e insaccati

Regola generale: non tutti i tipi di carne hanno la stessa durata di conservazione se congelati. Vale la regola empirica: più è grassa la carne, più è breve la sua durata di conservazione. Ad esempio, il pollo può essere congelato per un massimo di dieci mesi, mentre la carne macinata e gli insaccati non dovrebbero essere conservati in congelatore per più di tre mesi.

** 3. Pesce**

4. Latticini

5. Pane e pasta

Il pane non deve essere congelato per troppo tempo. È meglio confezionarlo intero oppure a fette in porzioni. I panini devono essere confezionati solo molto freschi e devono essere consumati dopo uno-tre mesi. La pasta cruda può essere congelata per circa quattro-sei mesi.

** 6. Cibo cucinato**

Gli alimenti preparati in casa, come le salse, non devono essere congelati per più di tre mesi.

Attenzione alle ustioni da congelamento

Qualsiasi cibo tu voglia congelare, assicurati di imballarlo correttamente. Se l'aria penetra negli alimenti durante il congelamento, si possono formare ustioni da congelamento. Si manifesta con dei cristalli di ghiaccio e delle macchie biancastre o grigio-marroni essiccate sugli alimenti, che ne compromettono il sapore e li rendono duri e coriacei.

Perciò: al momento dell'imballaggio, rimuovere l'aria dai sacchetti per il congelamento e garantire una chiusura ermetica con apposite mollette. Questo è particolarmente facile da fare con una sigillatrice sottovuoto e sacchetti adatti.

L'app Foodmanager ti offre una panoramica dei tuoi alimenti surgelati

Questo per quanto riguarda la parte teorica. Se posso ancora mangiare le mie prugne dopo più di sette anni, credo che lo scoprirò solo assaggiandole. Proprio come farà l'ingegnere alimentare Giovanna Spielmann con la sua miscela per fonduta, conservata in congelatore per quasi un anno. «Mi piace sperimentare con i cibi congelati e sono sempre curiosa di vedere se e come il congelamento influisce sui singoli alimenti».

A 97 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cercar funghi in famiglia è un vero spasso – anche per i «fungiatt» meno esperti

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    «Prima o poi lo aggiusterò» (di sicuro)

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Tagliere di legno o di plastica? Questo è il problema

    di Martin Rupf