

È la fine delle gelate: metti dei fiori sul tuo balcone!

Le gelate sono finalmente finite e puoi iniziare a piantare fiori e a decorare il tuo balcone per renderlo più attraente. Ti mostreremo passo dopo passo a cosa devi prestare attenzione affinché le tue piante crescano rapidamente.
1. Pulisci le fioriere e i vasi
Per prima cosa dovresti pulire le vasche e i vasi di fiori con una scopa, dei panni o una spazzola per rimuovere lo sporco.
2. I giusti strati di terra
Sul fondo del vaso da fiori, dovresti mettere uno strato drenante di argilla espansa, in modo che l'acqua dell'irrigazione non ristagni nel terreno. L'argilla inumidisce lentamente il terreno. Sopra lo strato di drenaggio, metti uno strato di separazione per evitare che il terreno si impregni d'acqua. Poi viene il terriccio, nel quale dovrai aggiungere altro concime a lunga durata o trucioli di corno.

Le vasche con doppio fondo non hanno bisogno di uno strato di drenaggio. Sul lato, queste vasche sono dotate di tubi di riempimento per l'irrigazione. In questo modo le piante hanno sempre una certa riserva d'acqua.
3. Togliere le piante da balcone dai vasi di plastica
Prima di iniziare a piantare le piante, rimuovile dai vasi di plastica. Per farlo, premi il vaso in più punti per liberare le radici. A questo punto puoi rimuovere delicatamente la pianta dal vaso. Ora puoi posizionare le piante nella fioriera. Riempi gli spazi con il terriccio e rincalza leggermente. Assicurati di lasciare un po' di spazio (circa 3 cm) sopra lo strato di terra, in modo che l'acqua dell'annaffiatura non trabocchi.
.
4. Innaffia regolarmente e correttamente
Le piante sul balcone vanno annaffiate al mattino e alla sera, perché hanno solo una piccola riserva d'acqua. L'acqua piovana dolce e poco calcarea è l'ideale. L'acqua deve essere versata direttamente sul terreno e non sulle foglie e sui fiori.
5. Le piante giuste per le vasche
Le tipiche piante da balcone come gerani, petunie, dalie o ibisco sono ideali per le zone soleggiate. Anche le erbe aromatiche come l'erba cipollina, il basilico, il rosmarino o l'origano amano le zone soleggiate. Le begonie, le ortensie, le fucsie, le felci e l'edera preferiscono l'ombra.
Prodotti che si abbinano a questo articolo:
Potresti essere interessato anche a:


Traggo ispirazione ed energia dalla natura – facendo delle escursioni in montagna, sciando, oppure viaggiando e andando alla scoperta di posti nuovi. Sono inoltre appassionata di fotografia, musica, serie TV e di buon cibo.