Ilona Jeckelmann / Bosch eBike Systems
Opinione

Divertimento puro su MTB: Bosch Performance Line CX alla prova

Patrick Bardelli
25.6.2025
Traduzione: Leandra Amato

Da metà luglio, Bosch eBike Systems lancerà un aggiornamento dell'unità di trasmissione per mountain bike «Performance Line CX». Ho già avuto modo di provare la versione beta. E da allora non riesco a togliermi il sorriso dalla faccia.

Sembra Natale, ma siamo solo a metà giugno. Il cielo è azzurro, senza nuvole, sono in piedi nella foresta accanto a un unico sentiero costellato di radici e pietre, illuminato dal sole. Ilona Jeckelmann di Bosch Communications è seduta accanto a me sulla sua mountain bike elettrica e mi chiede: «Allora, cosa ne pensi finora?».

Si riferisce all'aggiornamento della Performance Line CX. Il produttore offre alla sua clientela un aggiornamento gratuito dell'unità di trasmissione e una nuova modalità di guida. Bosch eBike Systems renderà disponibile questo aggiornamento over-the-air (OTA) tramite l'app eBike Flow a partire da metà luglio.

  • Novità e trend

    Presto disponibile: Aggiornamento delle prestazioni e nuova modalità di guida per Bosch Performance Line CX

    di Patrick Bardelli

Ilona mi ha invitato a provare in anticipo la versione beta con le nuove funzioni. E così oggi siamo sul Blauen Trail. Alla fine del tour, avremo percorso circa 1200 metri di altitudine per ben 42 chilometri e il sorriso sul mio volto sarà ancora più ampio.

E-bike con il sorriso sulle labbra.
E-bike con il sorriso sulle labbra.
Fonte: Ilona Jeckelmann / Bosch eBike Systems

Più potenza, coppia più elevata, maggiore fattore di supporto

L'aggiornamento consentirà di aumentare la coppia motrice massima dagli attuali 85 a 100 newton metri, di incrementare la potenza del motore da 600 a 750 watt e di portare il fattore di assistenza da 340 a un massimo del 400 percento. Voglio scoprire cosa significa in termini concreti.

Bosch chiama il suo motore Drive Unit. I sensori installati misurano, tra l'altro, la forza esercitata sui pedali, la cadenza e l'accelerazione e la velocità di movimento della bicicletta.

Questa tecnologia Bosch è nota per il suo controllo sensibile e diretto. L'esperienza di guida deve essere il più naturale possibile. A seconda del livello di supporto, l'unità fornisce quantità diverse di energia e fino a una velocità massima di 25 km/h.

 Il confronto tra i precedenti livelli di supporto Race ed eMTB e la nuova modalità eMTB+.
Il confronto tra i precedenti livelli di supporto Race ed eMTB e la nuova modalità eMTB+.
Fonte: Bosch eBike Systems

Puoi trovare maggiori informazioni sulle diverse modalità di guida Bosch qui.

La nuova modalità colma il divario

La modalità eMTB è una specialità del Drive Unit diBosch. In questo caso, il motore utilizza i sensori per adattare dinamicamente l'assistenza alla combinazione del mio stile di guida e della rispettiva superficie. Inoltre, il cosiddetto Extended Boost in questa modalità offre la possibilità di superare ostacoli come le radici in un colpo, applicando una pressione mirata sul pedale.

Con la nuova modalità eMTB+, che verrà introdotta con l'aggiornamento a partire da metà luglio, Bosch afferma di aver colmato il divario della modalità Race. eMTB+ combina il controllo preciso di una modalità con la piena potenza dell'altra.

I parametri delle prestazioni possono essere personalizzati nell'app Bosch eBike Flow.
I parametri delle prestazioni possono essere personalizzati nell'app Bosch eBike Flow.
Supporto massimo fino a 100 Nm, 750 W e 400 percento.
Supporto massimo fino a 100 Nm, 750 W e 400 percento.

Puro piacere di guida

La nuova modalità con questa performance è fantastica. Ed è anche la ragione principale del mio buon umore durante questo test. La combinazione di un supporto dinamico, che aumenta e diminuisce esponenzialmente a seconda del profilo del percorso e delle esigenze, rende la guida un vero piacere.

Probabilmente ho percorso questo itinerario qualche decina di volte con bici diverse. Principalmente con le eMTB, recentemente anche con la bio bike. Tra questi, i modelli di Bixs, Orbea, Scott e Focus, con il supporto dei motori Bosch e Shimano. E non mi sono mai divertito così tanto sul sentiero come oggi!

Finora, dopo un tour, ho seguito sempre la stessa routine: lavare la bici, metterla in un angolo e mettersi comodi per il resto della giornata. Et voilà. Oggi ho la sensazione che potrei rifare lo stesso tour. Credo che questo dica tutto sui vantaggi di questo aggiornamento. I clienti dell'attuale Performance Line CX possono quindi rallegrarsi. Pertanto, la mia conclusione sull'aggiornamento delle prestazioni di Bosch è: «Non potrebbe essere migliore».

Non importa quanto sia ripido: nessun problema grazie a eMTB+ e alla piena potenza.
Non importa quanto sia ripido: nessun problema grazie a eMTB+ e alla piena potenza.
Fonte: Ilona Jeckelmann / Bosch eBike Systems
Immagine di copertina: Ilona Jeckelmann / Bosch eBike Systems

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Camera d'aria o tubeless? In realtà sono favorevole a quest'ultimo, ma...

    di Patrick Bardelli

  • Opinione

    Questi gadget sono davvero indispensabili in bici?

    di Patrick Bardelli

  • Opinione

    Casco integrale Abus HiDrop: non solo per downhiller

    di Patrick Bardelli

4 commenti

Avatar
later