Retroscena

Dimentica il doping: come funziona l'autoemoterapia

Patrick Bardelli
26.1.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Oltre 200 diverse malattie dell'apparato muscolo-scheletrico rientrano nella categoria delle malattie reumatiche, tra cui anche l'osteoartrite, una malattia molto diffusa in Svizzera. L'ortopedico Dr. med. Marcel Gloyer utilizza l'autoemoterapia, tra le altre cose, per trattarle.

Tuttavia, la terapia con il proprio sangue non solo migliora le prestazioni, ma può anche dare sollievo a disturbi muscolo-scheletrici.

Terapia invece di doping

Il termine «autoemoterapia» o «terapia autosanguinea» si riferisce a varie procedure che hanno in comune il fatto che una certa quantità di sangue viene prima prelevata da atleti e atlete e poi reiniettata. I primi tentativi di questa forma di terapia risalgono alla fine del XIX secolo. Oggi l'autoemoterapia viene utilizzata, ad esempio, per combattere l'osteoartrite.

Come funziona l'autoemoterapia in teoria

Nell'autoemoterapia, il medico preleva sangue dal paziente e poi ne inietta alcune porzioni nell'articolazione malata. Presso l'Alphaclinic di Zurigo, il chirurgo ortopedico Dr. med. Marcel Gloyer tratta i pazienti con questa terapia.

Come funziona l'autoemoterapia nella pratica

La teoria diventa improvvisamente pratica quando Marcel Gloyer si alza dalla scrivania e dice: «Dai, ti faccio vedere come funziona». Detto, fatto! Gli viene prelevato il sangue, che viene poi trattato nella centrifuga per cinque minuti. In questo modo ottiene un po' di plasma che può iniettare, ad esempio, nell'articolazione del ginocchio.

Nessuna copertura dall'assicurazione sanitaria

In seguito, ci troviamo di nuovo nello studio di Marcel Gloyer e parliamo di soldi.

E quanto costa un'iniezione di sangue autologo?
Circa 250 franchi, a seconda della preparazione. Questi costi comprendono tutti i servizi, che per le iniezioni di cortisone sono coperti dall'assicurazione, e il materiale per il sangue autologo. Per legge, si tratta di un piacere puramente privato e non coperto dall'assicurazione. Attualmente bisogna quindi sostenere da soli tutti i costi.

E con le altre articolazioni come funziona?
In linea di principio allo stesso modo. Con la nostra centrifuga, possiamo trattare il sangue in modo da ottenere solo pochi millilitri. Tuttavia, iniettarlo in una piccola articolazione, tipo all'alluce, è praticamente impossibile. In parole povere, più grande è l'articolazione, meglio è.

E che dire del doping?

Il doping ematico è relativamente facile da rilevare nei laboratori oggi?
Esattamente.

Quindi tutto va bene nel ciclismo?
Sarebbe da ingenui dire di sì. Se si vuole imbrogliare, purtroppo si trova il modo di farlo. Però una cosa è certa: il doping sistematico come in passato non esiste più oggi. Noi medici di squadre sportive svolgiamo il nostro lavoro per passione per lo sport e lavoriamo in modo indipendente in uno studio o in una clinica, consapevoli del rischio di poter porre fine a una carriera.

Terapia medica: sono necessarie ulteriori ricerche

Secondo Marcel Gloyer, ci vorranno anni prima che le assicurazioni sanitarie coprano il trattamento dell'osteoartrite con sangue autologo. A tal fine, sono necessarie ulteriori ricerche e studi corrispondenti. Fino a quel momento, le persone colpite non avranno altra scelta che pagare i costi dell'autoemoterapia di tasca propria.

Questo articolo è stato scritto nell'ambito della nostra settimana tematica sul tema «Rosso». Sette giorni, sette articoli. Per saperne di più su questo e su tutti gli articoli pubblicati fino ad ora, clicca qui:

Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Oggi è tutto più facile! 7 motivi per cui viaggiare in auto con la famiglia è sempre più piacevole

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Malattia di Crohn e colite ulcerosa: un’intervista su due malattie davvero fetenti

    di Anika Schulz

  • Retroscena

    Soffri di sudorazione eccessiva? Ecco quali potrebbero essere le cause

    di Olivia Leimpeters-Leth