Retroscena

Dieci motivi per fare bouldering

Patrick Bardelli
24.6.2020
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Manuel Wenk

Praticare bouldering è il modo perfetto per allenarsi e mantenersi in forma. Ecco a te dieci altri motivi per i quali dovresti iniziare a fare questo tipo di arrampicata sportiva.

ll bouldering è uno sport impegnativo. È una sfida anche per gli arrampicatori sportivi più tecnici e richiede molto più di forma e abilità fisiche. La mia passione per questo sport è iniziata più o meno un anno fa, quando ho scritto un reportage sulla Gaswerk, la palestra bouldering di Schlieren. Nel video (disponibile solo in tedesco) puoi vedere i miei primi tentativi di allora:

Da quel momento in poi è scoccata la scintilla e ho iniziato ad arrampicarmi regolarmente sulle pareti da bouldering. Vuoi sapere perché? Ecco le mie dieci ragioni:

Arrampicata sportiva dal rischio calcolabile

Sebbene non vengano utilizzate né corde né imbracature, il bouldering ti permette di praticare tecniche di arrampicata anche molto difficili, ma con un rischio di infortunio limitato. Questo perché l’altezza di arrampicata massima del bouldering si limita a circa quattro metri e il pavimento della palestra è tappezzato di materassini che proteggono dalle lesioni in caso di caduta.

Divertimento di arrampicata 365 giorni l’anno

Arrampicata senza grandi spese

Arrampicata per tutti

Una serie di piccoli successi

Ogni percorso è costituito da un numero definito di prese da cui si parte e si arriva. Di regola, le prese sono da quattro a otto. Pertanto, la distanza sulla parete si supera relativamente in fretta, quando riesci ad arrivare in cima. E questa serie di piccoli successi motiva ad andare avanti e ad affrontare il prossimo ostacolo con concentrazione.

Allenamento e benessere in tutto il corpo

Il bouldering, oltre ad aumentare la forza muscolare, consolida anche il senso di benessere in tutto il corpo. Questo sport migliora le capacità sensoriali, motorie e anche quelle di concentrazione. Il bouldering attiva quasi tutti i gruppi muscolari ed è pertanto un allenamento ideale per tutto il corpo. Ma attenzione: il potenziale di dipendenza è alto. Di conseguenza, il rischio di lesioni da sovraffaticamento è maggiore.

Lo sport ideale per i bambini

Una nuova visione del mondo

Il bouldering e l’arrampicata sono parenti stretti

Il bouldering appartiene all'arrampicata sportiva e chi è bravo nel bouldering, farà una buona figura anche nella classica arrampicata. I piani di allenamento dell’arrampicata sportiva si basano in larga misura sulla padronanza dei percorsi da bouldering, perché è così che si allenano certe tecniche migliorando la condizione fisica.

Funziona anche senza partner

Bouldering è sinonimo di indipendenza. Siccome non devi fissare alcuna corda, non è necessario avere un partner per praticare questo sport. Puoi allenare la tua forza quando vuoi, proprio come in una palestra fintess.

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dannata gravità – la mia sfida in palestra boulder

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    L'allenamento di forza è molto più complesso di quanto si pensasse

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Sangue, sudore e tanto spirito sportivo al Boxeo di Basilea

    di Patrick Bardelli