Test del prodotto

PowerCube: mezzo metro cubo per il tuo fitness

Michael Restin
14.10.2020
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Thomas Kunz

Fa pensare a un mobile che Arnold Schwarzenegger avrebbe potuto progettare per USM Haller: il PowerCube è un massiccio telaio in acciaio pensato per farti allenare in modo versatile e con nient’altro che il tuo peso corporeo. Da quando l’ho provato, è diventato un elemento indispensabile: come palestra, ma anche come pezzo d’arredamento.

Assemblaggio

Con i suoi 113 x 63 x 63 centimetri, il PowerCube non è un vero e proprio cubo, ma è perfettamente maneggevole e allo stesso tempo molto stabile. Può sopportare un carico fino a 190 chilogrammi, purché lo assembli correttamente. La scatola contiene un totale di quattro aste lunghe e sei corte nere opache, dodici manicotti d'argento e una chiave a brugola.

Iniziamo

Una volta assemblato il PowerCube, non c'è niente da configurare o regolare e non ci sono app da installare. Ci sei solo tu, il cuboide d'acciaio e un volantino con Tim Wacker che dimostra gli esercizi: consigli su salti, push-up negativi o «Skin the cat» (un esercizio con rotazione all’indietro).

Se vuoi allenarti con il PowerCube, è consigliabile che tu abbia una certa forma fisica di base. Che sicuramente hai, se hai letto fino a questo punto. In teoria anche i principianti possono iniziare con semplici esercizi, ma direi che non sono i destinatari principali del PowerCube.

Allenamento

Il PowerCube è adatto per chiunque abbia voglia di sottoporsi a questa tortura. Se sei alto due metri, potresti far fatica con qualche esercizio. Gli uomini e le donne europei sono alti circa 1,80 metri, e io per fortuna sono decisamente nella media. Anzi: in termini di dimensioni, il PowerCube sembra fatto apposta per me. La larghezza dell'impugnatura è comoda, così come il diametro dell'asta di 33,7 mm.

Finché eseguo gli esercizi con calma e in modo controllato, il Cube non oscilla nemmeno quando è in piedi. Diventa pericoloso appena cerco di muovermi energeticamente, cosa che l’inventore non ha previsto. Ogni movimento deve essere fatto con estrema attenzione. Ottenere – lentamente ma inesorabilmente – maggiore controllo sul tuo corpo è divertente.

Per allenare la forza, la coordinazione e il controllo del corpo, non devi per forza sollevare pesi. Basta fare esercizi di base come quelli a terra, la barra orizzontale e le barre parallele. Dopotutto, è così che ci si allenava in passato. Oggi questo tipo di allenamento è tornato di moda, ma in chiave «moderna». Ed è un bene, perché i gruppi muscolari vanno allenati insieme, non in isolamento. Così saltano fuori i tuoi punti deboli.

Quando ti alleni utilizzando solo il tuo peso, anche piccoli cambiamenti nella posizione del corpo fanno una grande differenza. Devi affrontare le variazioni di esercizio più difficili lentamente. Nel video, Tim Wacker ti fa vedere come.

Il mio verdetto sul PowerCube... come attrezzatura sportiva

Per allenarti in modo efficiente, non devi spendere una fortuna in attrezzatura da palestra. Ciò che davvero non può mancare è la motivazione, il tuo corpo e qualche sbarra per appenderti. Ecco perché il PowerCube è perfetto. Lo consiglio vivamente. Aggiungi una pull-up bar e non ti serve davvero nient’altro.

Ufficio

Invece di acquistare un’altra postazione in piedi, mi basta girare il PowerCube su se stesso. Pratico, sì, ma trovo che sia anche piacevole dal punto di vista estetico. Proprio come se Arnold Schwarzenegger l’avesse progettato per UMS Haller.

Quanto ho risparmiato:

Arredamento

Il PowerCube è anche ottimo come tavolo da balcone o tavolino leggermente più basso per bambini. Puoi utilizzarlo in questo modo solo se fissi il piano del tavolo in modo appropriato, ma il risultato è più piacevole e originale di molti tavoli in circolazione e costa svariate centinaia di franchi meno.

Quanto ho risparmiato:

Il mio verdetto sul PowerCube... come pezzo d’arredamento

Non sono un grande esperto in materia, così ho sbirciato in rete e ho letto tutti gli articoli su mobili dal «fascino ruvido» che ho trovato. Mi sono imbattuto in questa frase: «Nello stile industriale, tutto è permesso». Dunque, questo è il mio verdetto finale: il PowerCube è davvero un pezzo forte.

P.S.: puoi anche usarlo come appendiabiti.

Quanto ho risparmiato:

A 95 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Più piccolo di una scrivania, (quasi) altrettanto efficace

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    «Upstaa»: provo l’alternativa alla scrivania per lavorare in piedi

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Questa sedia da ufficio mi entusiasma, ma non a lungo

    di Pia Seidel