Guida

Dalla protezione dei nervi all'aumento della crescita cellulare: tutto quello che c'è da sapere sulle vitamine del gruppo B

Anna Sandner
28.5.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

A cosa servono le otto vitamine del gruppo B, dove si trovano e cosa succede in caso di carenza.

L'organismo ha bisogno di tutte e otto le vitamine del gruppo B per diverse funzioni vitali, come il metabolismo energetico, l'emopoiesi, il sistema nervoso e molte altre funzioni corporee. Una carenza può avere gravi conseguenze.

Le vitamine del gruppo B e le loro funzioni

La vitamina B1 (tiamina) è importante per il metabolismo dei carboidrati e dell'energia, nonché per la funzione nervosa e muscolare. Una carenza può portare a disturbi nervosi e muscolari. Le persone che assumono molto alcol a lungo termine sono più suscettibili a una scarsa assunzione della B1.

La vitamina B2 (riboflavina) è fondamentale nel metabolismo energetico e proteico ed è importante per la salute della pelle e delle mucose. Una carenza si manifesta spesso con infiammazioni cutanee.

La vitamina B3 (niacina) regola il bilancio energetico e il metabolismo dei grassi. Una carenza grave può provocare eruzioni cutanee, diarrea e demenza.

La vitamina B5 (acido pantotenico) è necessaria per la produzione di ormoni e per il metabolismo energetico. Una carenza di questa vitamina nell'organismo può portare, tra l'altro, a problemi muscolari e nervosi.

La vitamina B6 (piridossina) è importante per il sistema immunitario, l'ematopoiesi e il metabolismo delle proteine. Una carenza può causare anemia e depressione. Tuttavia, questo è molto raro, poiché la B6 si trova in quasi tutti gli alimenti.

La vitamina B7 (biotina) controlla il metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Una carenza si manifesta con la perdita di capelli e con problemi alla pelle.

La vitamina B9 (acido folico) è essenziale per l'ematopoiesi, la crescita e la divisione cellulare. È quindi fondamentale per lo sviluppo del feto. Una carenza durante la gravidanza può portare a malformazioni nel bambino.

La vitamina B12 (cobalamina) è importante per l'ematopoiesi e la funzione nervosa e cerebrale. Una quantità troppo bassa provoca anemia e disturbi neurologici.

Altre curiosità sulle vitamine del gruppo B

Perché le vitamine B sono chiamate vitamine B

Originariamente erano state identificate come un gruppo di vitamine affini con proprietà simili (solubili in acqua, non prodotte dall'organismo), ma con strutture chimiche e funzioni molto diverse nell'organismo. La lettera B non indica un nome specifico, ma funge semplicemente da denominazione collettiva.

Perché non bisogna esagerare con le vitamine del gruppo B

Non è solo la mancanza di vitamine del gruppo B che può avere conseguenze negative sulla salute, ma anche un eccesso di alcune vitamine. Una quantità eccessiva di vitamina B6 per un periodo di tempo prolungato può aumentare il rischio di cancro ai polmoni negli uomini. Anche un sovradosaggio di vitamina B12 può essere rischioso e non apportare alcun beneficio aggiuntivo.

Uno per tutti, tutti per uno

Sebbene le vitamine del gruppo B lavorino a stretto contatto tra loro, ogni vitamina ha anche compiti specifici e caratteristici nell'organismo. La carenza di una sola vitamina B può alterare l'intero equilibrio vitaminico.

Per saperne di più su vitamine, minerali e fibre, ti consiglio il seguente articolo.

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Altro che miracolosa! La vitamina C è importante, ma diversamente da come credi

    di Anna Sandner

  • Guida

    Meno spesso malati grazie allo zinco: è vero?

    di Anna Sandner

  • Guida

    Attenzione, fan delle noci brasiliane: il lato oscuro e brillante della bomba di selenio

    di Anna Sandner