

Da ora in poi le mie saponette avranno un foro

Il gel doccia liquido? Non fa per me. Da sempre preferisco la classica saponetta – meglio ancora se appesa e salvaspazio. È stato il marchio Foamie a farmi scoprire questo trucco ingegnoso e ho deciso di copiarlo.
Uno dei motivi per cui amo il sapone solido Foamie è che può essere appeso. Basta far passare il nastro di tessuto in dotazione attraverso il foro, annodare le estremità in un cappio e appenderlo a un gancio. Oppure puoi legarlo direttamente al cestino della doccia.
Questo comporta diversi vantaggi: la buona vecchia saponetta non rimane immersa nella sua melma, ma si asciuga da tutti i lati tra un'applicazione e l'altra. Così eviti un ripiano aggiuntivo o quei fastidiosi residui che si formano quando appoggi la saponetta sul rubinetto. Inoltre, prima dell'uso, puoi avvolgere il cinturino intorno al polso in modo che la saponetta non ti scivoli dalle mani. Oppure, come me, puoi strofinare le mani inumidite direttamente alla saponetta appesa e usarla come una sorta di dispenser sospeso.


Una funzione estremamente utile che ora voglio dare a tutte le saponette che ho nell'armadietto prima di iniziare a usarle. Non può essere così difficile forare una saponetta, no?
Provare per credere
Per praticare il foro nel sapone, uso una penna da incisione che avevo già in casa. Mi permette di iniziare il foro, ma non di attraversare completamente il blocco. Per completare l’operazione, passo poi a un cacciavite sottile, che mi consente di forare la saponetta fino in fondo.

Presto fatto? Non con gli utensili che ho in casa mia. Più dura è la saponetta, più pazienza ti serve per forarla senza che si crepi. Probabilmente sarebbe stato più efficiente usare un piccolo trapano elettrico o manuale. Per i saponi morbidi, come il mio «Honey I washed the kids» di Lush, probabilmente basta un punteruolo. Ci ho messo circa 25 minuti per forarne tre e attaccarvi un filo o un nastrino.

Una perdita di tempo? Forse per alcuni, ma io mi diverto a fare questi lavoretti manuali e mi piace il lato pratico del risultato finale. Vuoi farlo anche tu? Ti consiglio di forare diverse saponette una dopo l'altra, così che valga la pena tirare fuori gli attrezzi e pulirli in seguito. Se hai pazienza e senso estetico, puoi anche decorare il cordoncino con delle perline.

A proposito: le scaglie di sapone generate durante la foratura ovviamente non vanno buttate via. Mettile in un piattino e utilizzale la prossima volta che ti lavi le mani.

Forse a questo punto ti starai chiedendo: «Nati, ma chi te lo fa fare? Basta prendere una borsa per il sapone, infilarvi una saponetta e appenderla». Ed è vero, in teoria sarebbe la soluzione più semplice. Ma nella mia esperienza, quei sacchettini si trasformano subito in un concentrato di melma. E ogni volta mi tocca trafficare per riuscire a tirare fuori il sapone. No, grazie.


Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.