shutterstock
Retroscena

Cosa succede durante il parto? Sette fatti sul venire al mondo

Olivia Leimpeters-Leth
26.2.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Partorire è una forza della natura. Ogni vita umana inizia così e lo fa ogni giorno da milioni di anni. Tuttavia, ancora oggi il parto in sé è un mistero per la scienza. Ti presento sette fatti noti.

Venire al mondo è un'esperienza eccezionale che nessuno ricorda più. Per la partoriente si tratta di una prova di forza, fisicamente, mentalmente ed emotivamente incomparabile per la sua intensità. Che cosa succeda esattamente durante il parto non è ben studiato ed è ancora oggi un mistero per la medicina.

Un mistero medico: cosa succede esattamente durante il parto?

Partorire è una delle cose più ordinarie del mondo. Scopri perché se ne sa così poco, perché il parto cesareo è sempre più frequente e che cos'è il parto orgasmico.

1. Il parto è uno degli ambiti meno studiati della medicina

I bambini nascono tutti i giorni. In Svizzera nascono circa 224 bambini al giorno. Tuttavia, la medicina sa molto poco dei processi chimici, ormonali e fisici che interagiscono prima, durante e dopo il parto, del modo in cui madre e figlio interagiscono e di come il bambino si sente durante questo processo.

In un'esauriente inchiesta della Süddeutsche Zeitung (articolo a pagamento) si può leggere il perché. Secondo Wolf Lütje, primario di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale Evangelico Amalie Sieveking di Amburgo, il parto è «l'area meno studiata di tutta la medicina». Secondo lui le ragioni sono due.

Uno: gli studi sulla nascita si basano attualmente sull'osservazione e sull'esperienza clinica. Tuttavia, non esistono studi su larga scala con gruppi di controllo, perché non potrebbero essere moralmente giustificati, poiché a un gruppo di donne dovrebbe essere permesso partorire naturalmente, mentre il gruppo di controllo verrebbe sottoposto a parti cesarei non necessari.

Due: il finanziamento degli studi. L'industria farmaceutica ha scarso interesse a ricercare gli effetti dei farmaci sulla gravidanza e sul parto, dato che le partorienti non possono comunque assumere alcun farmaco.

2. La preparazione al parto inizia quattro settimane prima

Tuttavia, l'inizio vero e proprio del travaglio avviene in segreto, molto prima di pensare al parto: circa quattro settimane prima della data prevista. Il corpo inizia ad allenarsi per il grande evento e si verificano le prime contrazioni. Il bambino scivola nel bacino, la sua testa si adatta alla forma del bacino per poter passare in seguito attraverso il canale del parto e la pancia della mamma si abbassa letteralmente.

3. Il bambino avvia il parto

Inoltre, una proteina importante per il processo di respirazione sembra indurre il travaglio. I polmoni maturi del nascituro rilasciano la proteina e quindi assicurano che il parto inizi solo quando il bambino è in grado di respirare autonomamente.

4. Il parto avviene in quattro fasi

La terza fase è quella delle spinte. La madre sostiene il travaglio spingendo attivamente. Questo riflesso di Ferguson è innescato dalla pressione della testa del bambino sul plesso nervoso del coccige, che stimola il «nervo pudendo». La testa attraversa il perineo, poi segue una spalla e poi la seconda e infine il resto del corpo.

Una volta conclusa questa impresa segue la quarta fase, il secondamento: dopo circa 30 minuti viene espulsa anche la placenta. La placenta viene esaminata per verificarne la completezza e gli eventuali resti vengono rimossi dall'utero, dopodiché vengono suturate eventuali lesioni da parto, come le lacerazioni perineali.

5. Forte aumento del tasso di parti cesarei

6. Fino al 68 percento in tutto il mondo: molte donne subiscono traumi da parto

La nascita di un figlio è un'esperienza decisiva nella vita di una donna. La composizione ormonale della madre è completamente ricalibrata durante e dopo questo periodo, e anche il cervello cambia di conseguenza.

Molte vivono il parto non solo come un'esperienza drastica, ma anche come un vero e proprio trauma. Forti dolori, interventi ostetrici indesiderati (episiotomia, dilatazione della cervice) o preoccupazione per il benessere del bambino: le donne spesso sperimentano l'impotenza e la sensazione di essere in balia degli altri durante il travaglio.

7. Orgasmo durante il travaglio: raro, ma possibile

Un'esperienza di parto particolarmente piacevole, compreso l'orgasmo, è rara perché il dolore in sala parto prende il sopravvento e la privacy è poca. Ma non è impossibile. Da un lato, perché nel parto sono coinvolte le stesse parti del corpo che durante un rapporto. Dall'altro, perché vengono rilasciati gli stessi ormoni, ad esempio l'ossitocina, che vengono rilasciati durante l'orgasmo.

Immagine di copertina: shutterstock

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il divario di conoscenza del corpo femminile: sette fatti sul seno femminile

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Molte proteine, pochi carboidrati: l'alimentazione corretta in gravidanza

    di Mareike Steger