Cattiva coscienza
Hai anche la coscienza sporca perché hai lasciato che qualcun altro si occupasse di tuo figlio?
- No, per niente.46%
- Sì, a volte lo è.39%
- Sì, la coscienza sporca mi perseguita sempre.14%
Il concorso è terminato.
A volte mi capita di discutere con gli amici del lavoro e della relativa cura dei figli. Cosa è giusto, cosa è sbagliato e perché spesso abbiamo la coscienza sporca indipendentemente dal modello di lavoro che scegliamo?
"Mamma, perché vai a lavorare?" Una frase che quasi mi strazia il cuore ogni settimana quando io e mio marito portiamo i piccoli dai nonni. Perché un bambino non sa cosa significhi lavorare. Non sa perché il genitore sparisce per qualche ora o magari per qualche giorno. Perché la mamma o il papà tornano a casa così tardi la sera. Il suo mondo è fatto di gioco e divertimento. Non ha alcun senso di obbligo o responsabilità. E non ne ha bisogno, è un bambino!
Tuttavia, sono egoista quando voglio mantenere il mio valore di mercato e parlare con gli adulti di argomenti normali. Se mi piace fare un lavoro che non sia etichettato come "casalingo"? Se voglio guadagnare soldi extra per dare alla mia famiglia una vita più spensierata? Non credo proprio! Non è meglio per il bambino se i genitori stanno bene, se sono equilibrati e felici? Penso di sì!
"Voglio godermi il mio bambino perché è piccolo solo una volta", dicono spesso le persone che stanno a casa. Oppure "Non vuoi goderti il tuo bambino? È piccolo solo per una volta!" quando è formulato come un rimprovero subliminale. Ma anche frasi come "Perché vuoi ancora lavorare, volevi un figlio!" o "Non pensi che sia ingiusto per il bambino se lavori, perché hai deciso a favore del bambino?" mi fanno pensare inconsciamente. Ma i genitori non possono godere di un figlio anche se lavorano? Il tempo a disposizione non è forse più intenso perché è più scarso? Il rapporto con il bambino non può essere altrettanto buono o addirittura migliore quando si lavora rispetto a quando si sta a casa senza sosta?
Dopo una serie di conversazioni con diversi genitori, le opinioni in merito sono estremamente divergenti. Alcuni non vogliono o non possono lavorare, altri vogliono e possono lavorare e poi ci sono quelli che non hanno scelta e devono lavorare perché le circostanze lo richiedono.
A scopo illustrativo, nella tabella seguente troverai tredici possibili modelli di lavoro che possono essere combinati con un bambino. Data la varietà di lavori presenti sul mercato, l'elenco non è assolutamente esaustivo. Tuttavia, ti dà un'idea di come potresti organizzare l'assistenza ai bambini. Nell'elenco che segue, per "assistenza esterna ai bambini" si intende l'assistenza ai bambini non fornita dai genitori. Potrebbe trattarsi di nonni, di un asilo nido, di una baby-sitter, di vicini o di amici, ad esempio.
Madre | Padre | Bambino | Osservazione |
---|---|---|---|
A tempo pieno | A tempo pieno | Cura esterna | |
A casa | A tempo pieno | Assistenza interna | |
A tempo pieno | A casa | Assistenza interna | |
Part-time | Part-time | Assistenza interna | Il 100% del carico di lavoro è suddiviso |
Part-time | Part-time | Assistenza interna / assistenza esterna | Il carico di lavoro totale è superiore al 100%. |
Part-time | A tempo pieno | Assistenza interna / assistenza esterna | |
Part-time | A tempo pieno | Assistenza interna | A causa dei turni di lavoro o del fine settimana. L'altro genitore è a casa. |
A tempo pieno | Part-time | Assistenza interna / assistenza esterna | |
A tempo pieno | Part-time | Assistenza interna | A causa dei turni di lavoro o del fine settimana. L'altro genitore è a casa. |
A tempo pieno | - | Cura esterna | Genitore single |
Part-time | - | Assistenza interna / assistenza esterna | Genitore single |
- | A tempo pieno | Cura esterna | Genitore single |
- | Part-time | Assistenza interna / assistenza esterna | Genitore single |
Importante: il modello di lavoro scelto deve essere adatto alla famiglia. Non deve essere un ulteriore punto di stress da affrontare ogni settimana. Al più tardi a questo punto, i genitori dovrebbero riconsiderare l'opzione di assistenza all'infanzia scelta o collaborare con specialisti per trovare altre soluzioni. La consulenza per madri e padri è un possibile punto di contatto.
Ora lavoro al 50 percento e mio marito lavora a tempo pieno. I bambini si alternano tra il soggiorno dai nonni e l'asilo nido. Anche se il modello di lavoro che abbiamo scelto funziona per noi, alla fine della giornata abbiamo ancora la coscienza sporca. Il diavoletto nella mia testa mi dice di stare a casa. Ma non voglio, non ora. E sono sicura che non farà male ai miei piccoli, anzi. Una giornata in un asilo esterno può anche offrire delle opportunità. Un'occasione per un bambino timido di imparare ad affermarsi, a condividere o a giocare con altri bambini. Un'occasione per intensificare il rapporto con i nonni, che io stessa non ho mai avuto. I nonni, ma anche altre figure di assistenza, offrono al bambino un altro punto di contatto, gli aprono la visione del mondo e gli mostrano altre opzioni educative.
Ma perché avere ancora un bambino timido?
Ma perché avere ancora la coscienza sporca? Credo che ogni genitore abbia il diritto di fare ciò che vuole. Indipendentemente dal fatto che si tratti di carriera, tempo per la mamma, tempo per il papà o altri progetti. I genitori non sono solo mamma e papà, ma anche moglie e marito. Hanno il diritto di realizzarsi nonostante i figli. Hanno il diritto di autodeterminarsi, di avere del tempo per se stessi, di essere egoisti di tanto in tanto. A mio parere, genitori felici ed equilibrati garantiscono un'infanzia più felice e affettuosa. Ma c'è una mancanza di accettazione da parte della popolazione. In Svizzera, il lavoro part-time non è ancora molto diffuso o desiderato in diversi settori e in molte aziende. Credo che se non ci fosse l'aspettativa sociale che le donne debbano stare a casa a cucinare, il mio senso di colpa non sarebbe così estremo. A prescindere dal fatto che sia necessario o meno dal punto di vista economico, la decisione di chi lavora quanto dovrebbe essere presa solo dai genitori stessi. Sto lottando per il mio diritto non solo di essere mamma, ma anche di essere donna, di realizzare i miei sogni, di lavorare e di essere madre. Ma quando guardo negli occhi le mie figlie, capisco anche tutti i genitori che decidono consapevolmente di privilegiare il tempo di qualità.
Ho imparato a lasciar andare, a cedere le responsabilità e a fidarmi. Ora vedo i lati positivi dell'intera costellazione - l'opportunità. Ma sarei, no, sono anche pronto a ripensare il modello di lavoro scelto se non funziona più. Spero che non si arrivi a tanto e che la mia coscienza sporca scompaia prima o poi, nonostante o proprio grazie alla mia decisione consapevole di lavorare part-time.
Hai anche la coscienza sporca perché hai lasciato che qualcun altro si occupasse di tuo figlio?
Il concorso è terminato.
Seguimi se non vuoi perderti consigli, trucchi e argomenti relativi a neonati e bambini. Basta premere il pulsante nero sul mio profilo. Non vedo l'ora di ricevere il tuo abbonamento.
Cuoca. Donna delle pulizie. Poliziotta. Infermiera. Intrattenitrice. Motivatrice. Autrice. Contastorie. Consulente. Organizzatrice. Autista. Avvocatessa. Giudice. ... o semplicemente mamma di una figlia. Dunque non solo Manager sul lavoro, bensì anche nella vita privata.