

Comode biciclette elettriche
I tempi in cui i "veri" ciclisti si burlavano delle biciclette elettriche sono ormai lontani. Negli ultimi anni, le biciclette a motore hanno fatto molti progressi tecnici e visivi. Oggi, una bicicletta su sette acquistata in Svizzera è una e-bike.
Le biciclette elettriche sono perfette per i ciclisti meno in forma e forti, ma che non vogliono rinunciare a fantastiche passeggiate in montagna. Le e-bike standard hanno generalmente un'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e un'autonomia di oltre 100 km. Quali sono i diversi sistemi?
I motori anteriori sono i più economici, ma sono meno adatti alle salite e ai terreni sconnessi rispetto agli altri due tipi di motorizzazione, poiché la trazione è meno buona. Le e-bike con motore centrale offrono una guida equilibrata e sicura, poiché il centro di gravità rimane pressoché invariato. Inoltre, le ruote anteriori e posteriori sono facili da montare e smontare, perché non si trovano nello stesso punto del motore. I motori situati nella ruota posteriore sono caratterizzati da una trasmissione diretta della potenza e da una buona tenuta del terreno, oltre a offrire un elevato livello di sicurezza. L'aspetto negativo è che quando si deve cambiare la ruota, è necessario rimuovere tutto il cablaggio.

Poiché le biciclette elettriche consentono di raggiungere velocità piuttosto elevate, è molto importante proteggersi dagli incidenti. A tal fine, Alpina ha progettato un casco specifico per le e-bike, che offre la massima protezione per la testa. Con il Garmin Varia, non solo avrai un'illuminazione per bici di alta qualità, ma anche un radar intelligente per bici per una sicurezza ottimale. Se vuoi portare la tua e-bike in vacanza o in viaggi più lunghi, ci sono rimorchi speciali per trasportare le bici più pesanti nel retro dell'auto.