Guida

Come pulire la macchina da caffè con portafiltro e il macinino

Simon Balissat
27.10.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

La pulizia di una macchina da caffè con portafiltro e del macinacaffè richiede al massimo mezz'ora. La pulizia è essenziale per non alterare l’aroma del caffè e per evitare che la macchina si guasti.

Come procedere in tre passi

L’obiettivo è quello di rimuovere i residui di caffè vecchio dai setacci e dal gruppo di infusione la parte anteriore dove si aggancia il portafiltro). Oltre alla polvere di caffè, vi si raccoglie anche l'olio di caffè appiccicoso che con il tempo diventa rancido.

Per pulire il portafiltro e il macinino, hai bisogno di:

  • cucchiaio da caffè per rimuovere i setacci
  • filtro cieco (un inserto senza fori, di solito in dotazione)
  • spazzola per bottiglie
  • prodotti per la pulizia in polvere
  • prodotto per la pulizia in granuli per il macinacaffè
  • ciotole
  • spugna da cucina
  • panno in microfibra

Primo passo: smontaggio

La macchina dal caffè deve essere accesa, ma non deve raggiungere la massina temperatura. Se non è già in funzione, accendila ora.

Per prima cosa devi rimuovere il setaccio dal tuo portafiltro. Usa un cucchiaio da caffè per farlo. Basta infilare il cucchiaio sotto il bordo e fare leva sul setaccio.

È un po' più difficile rimuovere il filtro della doccia. Anche in questo caso il cucchiaio da caffè è perfetto. Ci vuole un po' di pratica per rimuovere il setaccio insieme alla guarnizione dalla testa di erogazione. Ma niente paura, non puoi rompere nulla durante l'azione.

Secondo passo: pulire i setacci e il portafiltro

Infine sciacquare tutto con acqua pulita. Ora puoi rimettere il setaccio nel supporto del filtro e inserire il filtro della doccia nella testa di erogazione.

Terzo passo: pulire il gruppo di infusione

Infine, rimetti il setaccio normale nel portafiltro, sciacqua di nuovo tutto e la tua macchina è pronta.

Pulire il macinacaffè

Grazie ai prodotti di pulizia in grani, pulire il macinacaffè è molto facile. Invece dei chicchi di caffè, fai passare 15 grammi di granuli nel macinino. Dopo di che macina altri 30 grammi di chicchi di caffè e butta via la polvere per togliere tutti i residui di detergente in grani. E il gioco è fatto.

Per una pulizia approfondita puoi svitare il macinino. Tuttavia, è meglio lasciare questo compito a un professionista, poiché potrebbe invalidare la garanzia. Uomo avvisato, mezzo salvato.

Domande e risposte

Quanto spesso devo pulire la mia macchina?

Pulisco la mia macchina ogni settimana e bevo tra le due e le cinque tazze di caffè al giorno. Se la tua macchina è in uso costante, dovresti pulirla più spesso. Se la usi solo raramente, una pulizia mensile è sufficiente.

Devo pulire anche il serbatoio dell’acqua?*

Sì. Se usi acqua filtrata (cosa che dovresti davvero fare), è sufficiente sciacquare il serbatoio dell'acqua con del detergente e un panno una volta ogni due mesi. Risciacquare più volte con acqua pulita per evitare che il detergente entri nella caldaia. In nessun caso si deve mettere il serbatoio nella lavastoviglie.

E la decalcificazione?

Se usi un filtro per l’acqua non hai bisogno di decalcificare il portafiltro. Nel caso in cui fosse davvero necessario, è meglio lasciare la decalcificazione a un professionista in quanto la macchina deve essere smontata nelle sue singole parti.

E la lancia vapore per montare il latte?

La lancia vapore dovrebbe essere pulita dopo ogni utilizzo. Usa un panno in microfibra umido e fai uscire del vapore in modo da rimuovere i residui di latte ed evitare che intasino la caldaia.

E l'esterno della macchina?

Tutto ciò che serve è passare con un panno in microfibra umido. Per togliere gli aloni io uso un detergente per vetri. Per pulire il contenitore antigoccia basta dare una sciacquata ogni volta che lo svuoti. Ma non farti abbagliare dal fascino luccicante: quello che conta è all’interno.

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come pulire correttamente la macchina da caffè

    di Raphael Knecht

  • Guida

    Come pulire la cappa aspirante

    di Katja Fischer

  • Guida

    Come pulire correttamente la lavastoviglie

    di Raphael Knecht