Guida

Cinque cose che ho imparato dalla mia prima sabbiatura

Kevin Hofer
21.4.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

All'età di quasi 40 anni, ho finalmente trattato una superficie con un abrasivo utilizzando la pressione dell'aria. La mia non ottima esperienza è dovuta alla mia scarsa preparazione.

Mica si nasce esperti... si fa pratica, pratica, e ancora pratica, affinché ci si riesce. Nel mio caso, ho fatto tanta pratica nella sabbiatura. È un trattamento di superficie in cui un abrasivo viene applicato al pezzo in lavorazione mediante pressione d'aria per rimuovere, ad esempio, ruggine e vernice.

Oltre alla pratica, anche la preparazione è fondamentale – e io fallisco già in questo. I miei primi passi nella sabbiatura sono quindi estremamente demotivanti. Per evitare che ti accada la stessa cosa, ti riassumo le scoperte più importanti che ho fatto.

1. Utilizza una cabina di sabbiatura adeguata

Cosa può andare storto durante la sabbiatura? Ingenuo, mi immergo nella mia impresa. Per la sabbiatura, ho bisogno almeno di un compressore, di una pistola per sabbiatura e dell'abrasivo adatto. Prendo in prestito il primo e procuro gli altri due.

Devo sabbiare in una cabina apposita, altrimenti l'abrasivo mi schizzerà addosso. Non voglio acquistarne una perché è troppo costosa per me. Così, senza ulteriori indugi, ne costruisco una utilizzando del legno di scarto, senza sapere cosa distingue una cabina per sabbiatura.

Quindi, procurati una vera cabina di sabbiatura o prendine una in prestito.

2. Riutilizza invece di sprecare

Questo punto fa seguito a quello precedente. Anche se lavori con una scatola come me, dovresti per lo meno riutilizzare l'abrasivo. La lavorazione di un pezzo richiede un'enorme quantità di materiale, che è possibile riutilizzare, almeno per un progetto, e risparmiare così sui costi.

Quindi, riutilizza l'agente abrasivo e non farlo soffiare in aria.

Questo perché il componente ha una portata di soli 90 litri al minuto (l/min). A seconda della fonte, tuttavia, per la sabbiatura sono necessari almeno 270 l/min o addirittura 400 l/min. Quando il Master 25 si arrende dopo un'ora di sabbiatura, procuro a mio padre un nuovo compressore. Ha solo 200 l/min – semplicemente non ho i soldi per uno con più portata – ma la sabbiatura è sicuramente più efficiente.

Quindi, procurati un compressore potente.

4. L'umidità è nemica dell'abrasivo

L'aria secca è fondamentale per la sabbiatura. Pertanto, è necessario collegare un cosiddetto estimatore d'acqua tra il compressore e la pistola di sabbiatura, il quale scarica l'acqua di condensa. Se l'umidità penetra l'abrasivo, può attaccarsi al pezzo in lavorazione. Grazie al mio estimatore d'acqua, almeno non ho avuto questo problema.

Quindi, collega un estimatore d'acqua.

Quindi, accendi l'aspirapolvere e aspira.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Fai da te
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Attrezzatura di base da avere in casa – parlo per esperienza

    di Anika Schulz

  • Guida

    Pulizie di primavera? Come «kärcherare» allegramente

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Cabina di sabbiatura Arwin alla prova

    di Kevin Hofer