
Retroscena
Giornata mondiale dello yoga: 3 pregiudizi che mi escono dalle orecchie
di Anika Schulz

Aderire a tutte le tendenze? Anche no. Nel caso del Pilates, tuttavia, molte cose parlano a suo favore. Scopri perché questo sport olistico potrebbe piacerti.
Ancora oggi l'idea di base non è cambiata, anche se nel corso degli anni e dei decenni si sono sviluppate molte forme e tendenze diverse di Pilates.
Ma ci sono anche nuove tendenze, come il già citato Pilates al muro, che sta spopolando soprattutto su TikTok. Con il Pilates a muro si integrano le pareti nel programma di esercizi a casa. Questa è diventata una sfida a sé stante, alla quale puoi partecipare seguendo dei tutorial.
Da qui ha sviluppato un metodo per promuovere la forma fisica e il benessere dei suoi studenti. La sua tecnica si concentra sul rafforzamento dei muscoli centrali, sul miglioramento della postura e sulla promozione della respirazione. Mentre lo Yoga allena la respirazione addominale, il Pilates si concentra maggiormente sulla respirazione laterale.
Ogni volta che si intraprende un nuovo sport, bisogna superare la pigrizia radicata. Ma il bello del Pilates è che si può praticare ovunque senza grandi investimenti. Oltre all'abbigliamento sportivo, non serve altro che un tappetino adatto. Se vuoi, puoi aggiungere una palla da Pilates, un anello o delle Theraband o aumentare l'intensità degli esercizi con dei pesi.
Su YouTube, ad esempio, si possono trovare semplici esercizi per principianti. Potrai completare le tue prime sessioni di allenamento gratuite e vedere se ti piace questo sport. Tuttavia, se vuoi aumentare il tuo livello e provare altre forme di Pilates, consiglio una sessione di prova in uno studio professionale.
A livello fisico, il Pilates aiuta a rafforzare la muscolatura, soprattutto quella centrale. Ciò consente di migliorare la stabilità e la postura, a tutto vantaggio della schiena per chi svolge un lavoro da ufficio.
I benefici del Pilates per il pavimento pelvico sono anche scientificamente provati. Gli esercizi variati lo rafforzano a lungo termine, il che è particolarmente vantaggioso per le donne dopo il parto, ad esempio.
Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiLa mattina o la sera apri i social ed eccoli lì, i video sportivi e i consigli di allenamento dei fanatici del fitness (l'hashtag #fittok ha più di 61 miliardi di visualizzazioni!) – e li salvi per dopo. Perché prima devi superare la pigrizia radicata. Quindi continui a scrollare e poi... Pilates al muro? Ancora una volta, lo sport di tendenza ha trovato una nuova forma che sta spopolando sul web. Ma perché questo metodo di allenamento olistico, che ha quasi 100 anni, sta vivendo un nuovo revival? Il fatto è che i muscoli sodi e la flessibilità anche in età avanzata non passano di moda. Ma il Pilates non è sempre stato così come lo si conosce oggi. Uno sguardo alla storia mostra come lo sport sia cambiato nel tempo.
Nella sua concezione originale, il Pilates è stato concepito come un sistema di esercizi per aiutare le persone ferite e traumatizzate a riprendersi dagli orrori della Prima Guerra Mondiale. Gli esercizi sviluppati da Joseph Pilates sono stati concepiti per rafforzare i muscoli, mobilizzare le articolazioni e migliorare la respirazione. I sederi sodi e la pancia superpiatta non erano il suo focus.
Come lo Yoga, il Pilates adotta un approccio olistico all'allenamento (ma con molte meno contorsioni): puoi fare a meno di un allenamento unilaterale che potrebbe annoiarti a lungo andare. In una sola sessione di allenamento si allena tutto il corpo, quindi non solo le braccia e la parte superiore del corpo, o le gambe e il sedere, ma quasi tutti i gruppi muscolari dalla testa ai piedi. Proprio come l'ha concepito l'inventore di questo sport, Joseph Hubertus Pilates. Secondo la sua filosofia, il Pilates combina salute fisica e mentale.
Il Pilates si basa sulla flessibilità, la resistenza, la forza e il controllo, per questo gli esercizi sono generalmente eseguiti in modo dinamico. Ancora una volta, è qui che gli approcci dello Yoga e del Pilates divergono, perché nel primo (a parte forme particolari) i movimenti sono di solito tenuti per un breve periodo di tempo. L'obiettivo finale del Pilates è un baricentro forte, la cosiddetta «powerhouse». La powerhouse è la base della salute e del benessere fisico.
Oltre agli esercizi che preparano specificamente le donne alla gravidanza e al parto, il Pilates offre anche benefici per le mestruazioni e la menopausa. Questo è il risultato di uno studio: i sintomi fisiologici e psicosomatici durante la menopausa possono essere migliorati in modo duraturo con regolari sessioni di Pilates.
Anche per disturbi del sonno, sbalzi d'umore, palpitazioni e vertigini, il Pilates aiuta. Questo vale anche per i forti dolori mestruali, come ha dimostrato un altro studio. Sottolinea inoltre l'effetto positivo del Pilates sul rafforzamento del pavimento pelvico.
Poiché il Pilates comprende molti esercizi di stretching, migliora la flessibilità dei muscoli e delle articolazioni, favorendo così la mobilità generale e le capacità motorie. Si riduce anche il rischio di lesioni più gravi in caso di caduta o incidente. Si possono trattare anche il mal di schiena e la tensione muscolare.
A livello mentale, il Pilates aiuta a ridurre lo stress, in quanto è possibile raggiungere uno stato di profondo rilassamento concentrandosi sulla respirazione e sui movimenti. Studi dimostrano questi effetti. Affrontare le sfide fisiche, migliorare la propria forma fisica e quindi sentirsi più a proprio agio nel proprio corpo: tutto questo aumenta l'autostima e la fiducia in sé.