Shutterstock
Dietro le quinte

Altro che boicottaggio: l'Europa continua ad acquistare i marchi statunitensi

Alex Hämmerli
20.6.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Molti parlano di boicottaggio, ma quasi nessuno agisce: nonostante i dazi doganali di Trump, l'Europa continua ad acquistare prodotti statunitensi, per abitudine, ignoranza o fedeltà ai propri marchi preferiti. Lo dimostrano i dati di vendita di Galaxus e Digitec.

Tuttavia, i dati di vendita di Galaxus e Digitec raccontano una storia diversa: la quota dei marchi statunitensi era del 17,5% a maggio, solo leggermente inferiore a quella dell'anno precedente (18,3%). «Un boicottaggio ha un aspetto diverso», afferma Hendrik Blijdenstein, Chief Commercial Officer di Digitec Galaxus.

Anche la resistenza demografica è minima: sebbene le persone in là con gli anni e gli uomini acquistino meno prodotti statunitensi, le differenze rimangono minime.

La valutazione si è basata sulla sede del proprietario del marchio, indipendentemente dal luogo di produzione. Galaxus e Digitec hanno venduto prodotti di quasi 45 000 marchi nel 2024. Nell'analisi sono stati inclusi i 1000 marchi più venduti nell'ultimo anno.

L'ignoranza batte la convinzione

I piani di boicottaggio dell'Europa erano quindi solo aria fritta? «È quello che sembra, e non mi sorprende», dice Hendrik. La ragione principale di questa reazione esitante è da ricercare nelle nostre abitudini d'acquisto e nella mancanza di conoscenza dell'origine dei marchi. «La maggior parte delle persone probabilmente si rende conto che Tesla, Barbie e Microsoft sono marchi americani. E basta».

Difficile rinunciare ai marchi preferiti

Un'altra ragione sta nell'attaccamento emotivo: per molti, marchi come Apple, Nike o Weber fanno parte dello stile di vita personale e quindi sono più forti delle posizioni politiche. «I fan di Apple non passeranno improvvisamente a un Fairphone olandese solo perché Trump impone dei dazi», afferma Hendrik.

L'abitudine è quindi più forte del principio. Tuttavia, alcuni esitano anche perché le alternative europee sono più costose: nel sondaggio rappresentativo di Galaxus, solo 9 persone su 100 hanno dichiarato che sarebbero «sicuramente» disposte a pagare di più per prodotti o servizi che non provengono dagli Stati Uniti.

Conclusione: la politica doganale, da sola, non cambia le abitudini dei consumatori europei. Ciononostante, il dibattito pubblico potrebbe essere il primo segnale di allarme per le aziende statunitensi, soprattutto se il clima politico dovesse continuare a deteriorarsi.

Qual è stata la tua reazione al martello tariffario di Trump? Da allora hai deciso consapevolmente di non acquistare prodotti statunitensi o hai continuato a fare shopping come al solito? La colonna dei commenti è tutta tua.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.


Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Sondaggio: l'Europa vuole boicottare i prodotti statunitensi

    di Tobias Billeter

  • Dietro le quinte

    Esercizio sotto la scrivania: boom di vendite di walking pad

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Una persona su due in Europa fa shopping di nascosto

    di Alex Hämmerli