

Alle bimbe piace il rosa. Perché?

Ma perché tutte le bimbe adorano il rosa in maniera a dir poco ossessiva, vogliono indossarlo continuamente e sono attratte da qualsiasi cosa di questo colore così dolce e caramelloso?
Ci sono due spiegazioni scientifiche: una culturale e una che deriva dalla biologia evolutiva. Dal punto di vista evolutivo le donne a cui era principalmente affidata l’attività di raccolta, avrebbero sviluppato una particolare sensibilità e attenzione per i colori tendenti al rosso dei frutti maturi. Gli uomini, invece, che si dedicavano alla caccia ed erano principalmente confrontati con il cielo e l’acqua, avrebbero accumulato più associazioni positive con il colore blu. La predilezione per il rosa è dunque scritta nei nostri geni? Può darsi.
Altri studi dimostrano che questa predilezione è stata influenzata dalla società e ha dunque un fondamento culturale. Nel 1918 una rivista specializzata in abbigliamento per bambini specificava che «la regola comunemente accettata è che il rosa sia per i bambini, il blu per le bambine.» Era dunque proprio l‘opposto. Il rosa un tempo era un colore associato alla virilità, poiché era visto come un rosso sbiadito e dunque aveva la stessa forza associata al rosso. Il blu, invece era visto come un colore delicato, grazioso, elegante ed era considerato come un colore femminile. È stata l’industria dei giocattoli e dell’abbigliamento che ha poi cambiato le carte in tavola puntando sul rosa come colore femminile? Uno studio del 2011 testò il comportamento di duecento bambine e bambini di età dai sette mesi ai cinque anni, facendo loro scegliere un oggetto di quelli messi a disposizione. Uno di questi era sempre rosa. Tra i bambini e le bambine sotto i due anni non spiccò alcuna differenza. I bambini di due anni e mezzo dimostrarono una differenza statisticamente significativa. I bambini di quattro anni si rivelarono consapevoli del loro sesso. Secondo questo studio il rosa per le bambine è una caratteristica distintiva.
Ma c’è ancora molto di più da scoprire sul rosa: secondo la cromoterapia il rosa simbolizza l’amore e l’affetto non passionale (a differenza del rosso). Le persone che preferiscono il rosa si augurano una vita protetta e si augurano di essere trattati di conseguenza dall’ambiente circostante.
Tutto per il mondo rosa di tua figlia
Qualcosina di rosa anche per te


Adoro il gioco da tavolo «I coloni di Catan», il puzzle della Ravensburger «Cupcake calorati» ed il soffice peluche rosa a forma di un unicorno che ho qui davanti a me, sulla mia scrivania (il mio regalo di compleanno da parte dei miei colleghi). A parte questo, non è solo nei giochi che trovo ispirazione, amo anche il buon cibo e mi intrattengo guardando divertenti serie TV.