
Guida
Guida ai costumi da bagno: quale tessuto ti si addice meglio?
di Vanessa Kim
Sei in crisi al solo pensiero di dover comprare un nuovo bikini? Se eviti queste quattro trappole, l'acquisto non sarà un buco nell'acqua.
Il costume da bagno o il bikini devono essere belli e, ovviamente, devono piacerti. Tuttavia, se ti piacciono gli sport acquatici dinamici e allo stesso tempo i triangoli di stoffa piccolini, questo connubio potrebbe essere la tua rovina sul SUP o Bodyboard. Lo stesso vale anche in termini di supporto. Né in acqua né al sole deve stringere, pizzicare o scivolare, e non sia mai che ci faccia essere protagoniste di involontari atti osceni in pubblico. Quindi, prima di effettuare l'acquisto, pensa bene in cosa ti deve accompagnare e cosa deve supportare il tuo bikini o costume da bagno. È importante essere oneste e non scendere a compromessi nella scelta, anche se questo significa che il modello esteticamente più bello potrebbe essere escluso.
È una trappola a cui va incontro soprattutto chi acquista online. Se non puoi toccare e provare, ma solo aggiungere al carrello virtuale e ordinare, dovresti prenderti il tempo di fare una ricerca. Leggi le valutazioni e le recensioni e dai un'occhiata agli account social media. Su Instagram, ad esempio, nelle immagini taggate si trovano spesso foto più realistiche delle clienti che non le foto dei marchi perfettamente inscenate.
In negozio, solo perché sembra bello o fa bella figura sul manichino, non significa che vestirà bene anche sul tuo corpo. Anche in questo caso, prenditi qualche minuto per provare il costume o il due pezzi che ti piace e vedi come te lo senti addosso quando ti muovi.
Acquistare velocemente un nuovo bikini di passaggio e prendere entrambi i componenti della stessa taglia? Nella maggior parte dei casi questo non funziona. Non per niente le parti superiori e inferiori sono vendute separatamente. Componi con cura il tuo bikini perfetto e ricorda che il materiale può allargarsi un po' quando si bagna. Se devi decidere tra due taglie, scegli quella più piccola – a patto che non stringa, naturalmente.
Inoltre, è sempre bene scegliere un modello le cui spalline e chiusure siano regolabili e possano essere adattate all'occorrenza. Con il tempo, anche la migliore qualità si usura un po'. Se poi riesci a contrastarlo manualmente, potrai gioire più a lungo del tuo pezzo preferito.
La lista di controllo deve includere cuciture, trasparenza, fodera e forma. Metti alla prova il tuo potenziale nuovo costume da bagno tirando un po' il tessuto e verificando che A) non diventi trasparente e B) torni velocemente alla sua forma originale. Due strati di tessuto o una fodera nei punti che non devono essere trasparenti sono un must e un segno di buona lavorazione.
Leggi la nostra guida ai costumi da bagno per scoprire a cos'altro dovresti fare caso in termini di materiale e quale sia il più adatto a te:
Immagine di copertina: Armin Rimoldi via PexelsSempre pronta per la buona musica, i viaggi memorabili e i brindisi.