
WormGPT: questo chatbot crea email di phishing perfette

Sappiamo che con l'IA si possono fare cose dubbie. Ma WormGPT porta questo fenomeno a un livello completamente nuovo. Il chatbot è stato appositamente sviluppato per generare malware ed email di phishing. Non richiede quasi nessuna conoscenza preliminare.
Gli esperti di sicurezza di Slashnext.com si sono imbattuti in un nuovo chatbot in un forum: WormGPT aiuta a svolgere attività illegali online. L'intelligenza artificiale crea email di phishing o sviluppa codice maligno su richiesta. Secondo l'autore Daniel Kelley, WormGPT è stato messo in vendita in un forum dall'inizio di luglio. Una versione beta è disponibile da marzo. Il bot potrebbe quindi essere già in uso.
Genio del linguaggio inconsapevole e professionista di Python
WormGPT non ha linee guida etiche di alcun tipo, il che lo distingue da altri chatbot come ChatGPT o Bard. La mancanza di restrizioni significa che non rifiuta o ignora le richieste "maligne". Questo lo rende un potente strumento per le imprese illegali.

Fonte: Slashnext
I creatori hanno utilizzato un modello linguistico GPT-J del 2021 come base per WormGPT e hanno alimentato l'intelligenza artificiale con set di dati specificamente mirati a malware e phishing. I dati provengono da diverse fonti. Tuttavia, gli autori vogliono mantenere segrete le fonti.
Slashnext ha testato l'intelligenza artificiale. Il risultato è "preoccupante". WormGPT è un genio del linguaggio che utilizza i modelli linguistici dei veri fornitori di e-mail di phishing. Anche la grammatica e la formulazione sono impeccabili. In questo modo è difficile riconoscere le email false. Il chatbot conosce anche il linguaggio di programmazione Python. Questo gli permette di generare codice maligno in poco tempo. Secondo Slashnext, anche in questo caso i risultati sono "notevolmente convincenti e strategicamente astuti".
Phishing per principianti
L'interfaccia utente di WormGPT è autoesplicativa. Secondo Daniel Kelley, non è necessaria alcuna conoscenza preliminare per utilizzarlo per generare software maligno o email di phishing. Questa affermazione si basa sulle sue prove e sugli screenshot forniti dai fornitori. Questo rende più facile per i non addetti ai lavori entrare in questo terreno.

Fonte: Slashnext
Non ci sono dubbi sulle motivazioni che hanno portato allo sviluppo di WormGPT: gli screenshot mostrano come il chatbot venga utilizzato senza mezzi termini per pubblicizzare il phishing semplificato.
Immagine di copertina: Shutterstock

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.