Test del prodotto

WD SN850: il nuovo top di gamma tra gli SSD

Kevin Hofer
10.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

Western Digital è in ritardo con gli SSD PCIe 4.0. Tuttavia, il produttore di San José ha successo con l'SN850 e, nel test, fa mangiare la polvere sia a Corsair che a Samsung.

Gli SSD PCIe 4.0 stanno lentamente guadagnando terreno. Sono in funzione sui PC consumer da oltre un anno, grazie ai processori Ryzen 3000. Dopo che il leader del settore Samsung ha rilasciato un SSD con PCIe 4.0 qualche mese fa (il 980 Pro), Western Digital segue ora l'esempio.

L'SSD in dettaglio

L'SN850 è disponibile in tre varianti in formato M.2 2280: con 500, 1000 e 2000 GB e, a scelta, con o senza dissipatore di calore. Tutti i modelli sono dotati del controller WD Black G2, abbinato a memoria NAND TLC a 96 livelli (BiCS4), prodotto da Western Digital in collaborazione con Toshiba. Per ogni TB di capacità di memoria, gli SSD offrono 1 GB di RAM DDR4 di Micron, quindi 0,5 GB, 1 GB o 2 GB. Le velocità di lettura sequenziale di 7000 MB/s sono le stesse per tutti i modelli.

Tuttavia, il tasso di scrittura varia a seconda della capacità: il modello da 500 GB raggiunge 4100 MB/s, il modello da 2 TB 5100 MB/s e il modello da 1 TB 5300 MB/s.

Io metto alla prova il modello da 1 TB che Western Digital mi ha fornito per la recensione. WD specifica 5 anni di durata di vita. Nei terabyte scritti (TBW) sono 600 – la metà per il modello da 500 GB e il doppio per la variante da 2 TB. Pertanto, la garanzia è la stessa della concorrenza Samsung. 600 terabyte sembrano pochi, ma anche scrivendo 100 GB di dati sull’SSD ogni giorno dovrebbero durare più di 16 anni.

Se vuoi saperne di più su come funzionano gli SSD, ti consiglio il seguente articolo:

  • Retroscena

    Una questione complessa: come funziona un SSD

    di Kevin Hofer

Metodo del test e set-up

Per monitorare la temperatura degli SSD uso CristalDisk Info, uno strumento che fornisce anche informazioni sulla salute delle unità, l'interfaccia e la modalità di trasferimento. Se ti interessa sapere in che modo la temperatura influenza la velocità di un SSD, leggi questo articolo:

  • Guida

    L’impatto della temperatura sulla durata di vita di un SSD

    di Kevin Hofer

Il benchmark ATTO Disk utilizza dati non compressi: verifica le prestazioni di lettura e scrittura di varie dimensioni di trasferimento da 512 B a 64 MB. Le specifiche per le prestazioni di lettura e scrittura di molti produttori si basano su questa metodologia: il test fornisce risultati migliori perché i dati grezzi vengono letti e scritti velocemente. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni, gli SSD devono elaborare anche dati compressi; è per questo che eseguo altri benchmark.

Oltre alla velocità di lettura e scrittura, il benchmark di Anvil's Storage Utilities fornisce anche informazioni su IOPS e tempi di risposta. Posso anche determinare la proporzione di dati compressi e non compressi. Metto il primo al 46 percento, mentre per gli altri dati lascio l’impostazione di default.

Il benchmark di archiviazione di PCMark 8 si basa su uno scenario reale: simula le fasi di lavoro di varie applicazioni di Adobe Creative Suite, Microsoft Office e giochi. Registra l'attività di archiviazione e genera un punteggio benchmark in base all'attività dell'hard disk memorizzata.

Oltre ai tre benchmark, misuro il tempo di caricamento per «Final Fantasy XV», «Rise of the Tomb Raider» e «Resident Evil 2 Remake», nonché il tempo di installazione di «CS: GO»;

infine, copio due film non compressi con una dimensione totale di 69 GB dall'SN850 all'SN850 e misuro il tempo necessario per il trasferimento dei dati. Questo test mi permette di scoprire se l'SSD rallenta la velocità di trasferimento oltre una certa quantità di dati.

Eseguo il test sul nostro benchtable DimasTech Easy V3.0 con i seguenti componenti:

ASUS ROG Crosshair VIII Formula (AM4, AMD X570, ATX)
Scheda madre

ASUS ROG Crosshair VIII Formula

AM4, AMD X570, ATX

Corsair Dominator Platinum RGB (2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM
CHF80.–

Corsair Dominator Platinum RGB

2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM

Corsair MP600 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

Corsair MP600

1000 GB, M.2 2280

AMD Ryzen 9 3900X (AM4, 3.80 GHz, 12 -Core)
Processore
−18%
Usato
CHF230.– nuovo CHF279.–

AMD Ryzen 9 3900X

AM4, 3.80 GHz, 12 -Core

Samsung Odyssey G7 LC27G75TQSRXEN (2560 x 1440 pixel, 27")
Monitor
−13%
Usato
Etichetta energetica G
CHF450.– nuovo CHF519.–

Samsung Odyssey G7 LC27G75TQSRXEN

2560 x 1440 pixel, 27"

Eseguo ogni test tre volte e prendo il risultato migliore. Il sistema operativo non funziona sull'SSD di prova. Per il test, lo utilizzo semplicemente come dispositivo di archiviazione.

Benchmark ATTO Disk

Durante il test, l'SN850 non raggiunge la velocità massima di lettura dichiarata di 6130 MB/s: L'SSD raggiunge la piena velocità di lettura e scrittura solo a partire da una dimensione dati di circa 512 KB. La velocità di scrittura massima è di 4,89 GB/s. Così, l'SSD WD batte la concorrenza Samsung e Corsair.

SN850
SN850
980 Pro
980 Pro
MP600
MP600

Anvil Storage Utilities

Con un punteggio totale di 21 042,55, l'SN850 è circa l’11% più veloce del 980 Pro, che ottiene un punteggio di 20 616,67. Esaminando i risultati dei due SSD, però, è chiaro che il 980 Pro raggiunge valori migliori di ben 4,5% durante la lettura: sia i tempi di risposta che le IOPS sono migliori sul 980 Pro in due test su sei. In cambio, l'SN850 fornisce costantemente valori migliori dell’8% in scrittura, rispetto al 980 Pro.

SN850
SN850
980 Pro
980 Pro
MP600
MP600

PCMark 8 e temperature

L'SN850 ottiene un punteggio migliore anche nel benchmark PCMark 8. Tuttavia, la differenza tra i due è marginale e non ammonta nemmeno all’1%. Poiché PCMark 8 verifica gli scenari reali, mostra che le diverse velocità sono meno significative nell'uso quotidiano di quanto un benchmark sintetico suggerirebbe. Poiché il PCMark 8 dura circa un’ora, durante cui l'SSD è sempre attivo, con questo benchmark posso misurare la temperatura in modo più accurato.

L'MP600 raggiunge 56 °C al minimo dell’attività, mentre il 980 Pro ne raggiunge 58 °C e l'SN850 48 °C. Questa differenza aumenta durante il benchmark, dove l'SSD raggiunge un massimo di 60 °C. Gli SSD Samsung e Corsair non rimangono così freddi e diventano relativamente caldi con 76 °C e 65 °C. Dato che sto testando su un banco di prova aperto, le temperature sono relativamente alte. Può sembrare assurdo, ma in realtà non lo è: nel case c’è una corrente d’aria che qui non ho. Pertanto, l'effetto di raffreddamento del dissipatore di calore sull'SSD sarà più efficiente nel case e le temperature saranno più basse.

SN850
SN850
980 Pro
980 Pro
MP600
MP600

Tempi di caricamento e installazione dei giochi

I risultati relativi ai tempi di caricamento nei giochi confermano la mia ipotesi, cioè che la differenza nelle applicazioni reali è piccola per gli SSD.

L'SN850 è leggermente più veloce in due giochi su tre e oltre un secondo più lenta della MP600 in un solo gioco. Gli SSD di WD gareggiano testa a testa con il 980 Pro in tutti i giochi e vincono anche due duelli su tre, ma in modo molto limitato. Ti spiego come misuro questi dati: registro lo schermo durante i tempi di caricamento e poi li taglio al frame esatto in Premiere Pro. Quindi un frame dura 25 frame. In un utilizzo pratico, difficilmente noterai la differenza nei tempi di caricamento.

Quando installo «CS: GO», l'SN850 è cinque secondi avanti rispetto al 980 Pro e undici secondi avanti rispetto all'MP600. Ma anche qui: non si installano decine di giochi ogni giorno, caso in cui gli undici o cinque secondi sarebbero significativi.

Copia di file

Copiando i due film non compressi – «Il petroliere» e «Starship Troopers - Fanteria dello spazio» – per un totale di 69 GB, l'SN850 è in testa. L'SSD trasferisce i dati a una media di 1,63 GB/s e mantiene questa velocità per tutta la durata del trasferimento. Il 980 Pro inizia più velocemente nei test, a 1,9 GB/s, ma dopo circa 50 GB di dati trasferiti, la velocità scende ad appena 1 GB/s. Con l'MP600 i dati vengono trasferiti più o meno alla stessa velocità per tutto il tempo richiesto dalla copia dei dati, che si aggira intorno a 1,4 GB/s per l'intero volume.

Conclusione: l'SSD TLC più veloce che abbia mai testato

In tutto e per tutto, l'SN850 è sempre il più veloce, lasciandosi alle spalle la concorrenza di Samsung e Corsair in quasi tutti i test e dominando i benchmark sintetici. Un quadro più equilibrato emerge poi negli scenari reali, come con il PCMark 8: per quanto riguarda il tempo di caricamento e di installazione dei giochi, così come il processo di copia dei dati, tutti gli SSD hanno prestazioni simili. Da utente convenzionale, difficilmente trarrai profitto dalle differenze. Tuttavia, per i professionisti che si occupano quotidianamente di grandi quantità di dati, le piccole differenze possono essere più significative. Cento volte cinque secondi in più sono ancora 8 minuti e 20 secondi in più.

Per poco meno di 230 franchi, la versione da 1 TB dell'SN850 costa il 3% in più rispetto al 980 Pro e il 22% più dell'MP600 (al 09.12.2020). A giudicare dai benchmark sintetici, questo supplemento di prezzo è giustificato. Si tratta del 3% e del 22% in più di prestazioni possibili. Tuttavia, nei benchmark che testano scenari reali non c'è quasi alcuna differenza e quindi, per me, la differenza di prezzo non è giustificata.

Il verdetto per l'SN850 è simile a quello del 980 Pro di Samsung. È un SSD eccellente, anche se le differenze negli scenari reali non giustificano attualmente il prezzo elevato rispetto ai modelli meno costosi. Tuttavia, l'SN850 è l'SSD TLC più veloce che abbia mai testato fino ad oggi. Quindi, se stai cercando l'SSD TLC più veloce, attualmente si tratta dell'SN850.

WD Black SN850 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

WD Black SN850

1000 GB, M.2 2280

A 64 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung SSD 9100 Pro: veloce, ma non abbastanza

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Samsung 980 Pro con PCIe 4.0: modello top di gamma?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Per una volta senza RGB: Corsair MP600 Pro alla prova

    di Kevin Hofer

29 commenti

Avatar
later