Retroscena

Amo la mia macchina fotografica malridotta e continuerò ad usarla

David Lee
10.9.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

È solo con gli anni che un oggetto derivante dalla produzione di massa diventa parte di te. Vale anche per il frenetico mondo dell’elettronica. Uso la mia macchina fotografica mezza rotta ora più che mai. Ha un valore emotivo per me – non nonostante, ma proprio per i suoi segni di decadimento.

Comincia così il romanzo di Urs Widmer «Ein Leben als Zwerg» (Una vita da nano). Il nano accompagna il suo proprietario dall'infanzia alla vecchiaia. Quest’ultimo all'inizio ci gioca, poi lo porta con sé nei suoi viaggi nella tasca dei pantaloni. A un certo punto diventa sedentario, il nano è sullo scaffale e guarda il narratore che digita sulla tastiera. Entrambi stanno diventando più vecchi e più fragili.

Nano giocattolo e compagno di viaggio

Il mio nano è la Sony RX100 III. È con me solo da cinque anni, ma per una fotocamera compatta è molto. Appare già più usurata di me.

Insieme abbiamo affrontato innumerevoli escursioni, passeggiate e gite, in Corsica, a Strasburgo, Digione, Norimberga e Lisbona, in un tour in bicicletta di otto giorni in Germania, alle Canarie, ubriachi al bowling e sobri in una riserva naturale catalana. Non importa se c’era un temporale in corso, grandinava o si misuravano 38 gradi all'ombra: lei era ed è la fedele compagna responsabile dei miei ricordi.

Nonostante questo, uso la fotocamera più che mai. Ho pensato di sostituirla. Ma se comprassi la costosissima ultima versione della RX100, avrei sempre paura di romperla. Con questa macchina fotografica, non mi faccio problemi perché è già rotta.

Ma ancora più importante, è la sensazione di sfidare la decadenza.

Siamo ancora un buon team

Quest'anno ho scattato delle belle foto con l'RX100. E sono particolarmente contento che siano venute così bene con una macchina fotografica così malridotta.

Maneggiarla con tutte le parti rotte dà noia, ma dopo tutti questi anni so esattamente come ottenere il meglio dal mio dispositivo. Per esempio, so che l'obiettivo è nitido in grandangolo, ma non con il teleobiettivo. Quindi faccio riprese di paesaggi in grandangolo il più spesso possibile.

Sto tentando di razionalizzare; in realtà è una cosa puramente emotiva. Mi piace questa macchina fotografica perché col tempo è diventata la mia macchina fotografica. All'inizio era un prodotto di massa, ora è unica. In questa forma esiste una volta sola.

Quando ero giovane non avevo questi sentimenti. Vecchie cianfrusaglie erano solo vecchie cianfrusaglie – bisogna sbarazzarsene. Oggi trovo confortante il pensiero che si possa continuare ad usufruirne anche così. A volte, persino sorprendentemente bene.

Naturalmente: non andrà avanti all'infinito. Ogni cosa ha la sua fine. Forse la macchina fotografica starà poi sullo scaffale come il nano di Urs Widmer. Come ricordo di tutti i bei ricordi.

A 109 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Desk setup della Community – parte 7: la postazione di lavoro di Andy è particolare

    di David Lee

  • Retroscena

    Questo studente liceale ha costruito una replica fedele della sua macchina fotografica Canon

    di David Lee

  • Retroscena

    In vacanza scatterò solo foto analogiche

    di Samuel Buchmann