Warner Bros.
Opinione

Villeneuve prende in mano James Bond: è la salvezza per il franchise in crisi?

Luca Fontana
26.6.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

James Bond avrà un nuovo regista – e che regista: Denis Villeneuve si occuperà del franchise più tradizionale della storia del cinema. Un barlume di speranza per tutti coloro che pensavano che 007 fosse già perduto.

È ufficiale: Denis Villeneuve dirigerà il prossimo film di James Bond. Amazon MGM Studios ha confermato la notizia ieri sera, scatenando niente meno che un terremoto cinematografico. Villeneuve è uno dei registi migliori e visualmente più ambiziosi attualmente al lavoro sul franchise dell'agente più tradizionale della storia del cinema.

Ma cosa significa questo per il futuro di 007? E soprattutto: per l'anima del franchise?

Chi? Cosa? Dove? Quando?

Il regista franco-canadese, noto per opere come «Dune», «Arrival» e «Blade Runner 2049», realizzerà il prossimo film di James Bond insieme alla sua partner di lunga data Tanya Lapointe (in qualità di Executive Producer). Il tutto è prodotto da Amy Pascal («Spider-Man: No Way Home») e da David Heyman («Harry Potter» e «Paddington», tra gli altri). Non è ancora stato annunciato un titolo specifico o una data di lancio.

Denis Villeneuve (a sinistra con il portatile in mano) dirigerà il nuovo film di James Bond.
Denis Villeneuve (a sinistra con il portatile in mano) dirigerà il nuovo film di James Bond.
Fonte: Warner Bros.

Lo stesso Villeneuve è entusiasta e quasi riverente nella dichiarazione ufficiale: «Sono un fan di Bond da sempre. Per me è terreno sacro», afferma il regista. «Voglio onorare la tradizione e allo stesso tempo consentire nuove missioni. È una responsabilità enorme, ma anche un grandissimo onore».

Ammettiamolo, sembra proprio il classico comunicato stampa scritto col copia-incolla.

Perché il nuovo regista è un punto di svolta per Bond

Nonostante la punta di cinismo: per me Villeneuve che fa il prossimo Bond non è solo una decisione artistica. È un segnale. Un barlume di speranza. E, a dire il vero, anche una piccola sorpresa.

Solo pochi mesi fa, il quadro era molto diverso. Dopo l'acquisizione di MGM da parte di Amazon nel 2021, la famiglia Broccoli – la forza creativa dietro a Bond per decenni – è stata sempre più estromessa. Alla fine dello scorso febbraio è diventato ufficiale: Barbara Broccoli e Michael G. Wilson si sono ritirati dalla progettazione attiva. Amazon ha preso il controllo creativo di 007. Una notizia dal retrogusto insipido.

  • Opinione

    James Bond rischia di diventare un franchise senz'anima

    di Luca Fontana

Al tempo, avevo scritto: «James Bond rischia di diventare un franchise senz'anima». Il mio timore è che un'azienda la cui casa non è il cinema, ma la vendita al dettaglio online, possa ridurre Bond a fast food adatto a Prime. Spin-off, prequel, contenuti guidati da algoritmi e forse anche un «Universo cinematografico di James Bond».

Tanti saluti da Disney.

Speranza invece di una facciata patinata?

Con Denis Villeneuve, tuttavia, sembra che sia arrivato qualcuno che potrebbe evitare proprio questo. Perché quest'uomo non fa film da catena di montaggio. Villeneuve è sinonimo di cinema elegante, lento quanto basta, visivamente potente e con sostanza. Anche quando ha a che fare con franchise da miliardi di dollari come «Dune» o «Blade Runner». Sa coniugare mito e modernità senza togliere dignità a nessuno dei due. Esattamente ciò di cui Bond ha bisogno in questo momento.

  • Recensione

    «Dune: parte due» è una pietra miliare del cinema di fantascienza

    di Luca Fontana

Naturalmente, neanche Villeneuve è una garanzia che Bond non finisca prima o poi per frantumarsi in spin-off e serie varie. Basta guardare «Dune: Prophecy», una serie spin-off a cui Villeneuve non ha partecipato né come regista né come sceneggiatore – e si vede. Sia tra la critica che tra il pubblico, infatti, «Prophecy» ha suscitato ben poca simpatia.

Ma Villeneuve è e rimane una forza creativa controcorrente. Un punto di riferimento che privilegia la qualità rispetto alla quantità. E forse è proprio il regista di cui Bond ha bisogno in questo momento: per non annacquarsi in stile Marvel, ma per tornare al cinema come un vero evento.

E chi sarà il nuovo Bond?

Non si sa ancora chi assumerà l'iconico ruolo del superagente che sorseggia Dry Martini. I candidati sono molti, da Aaron Taylor-Johnson a Henry Cavill. Ma chiunque sia: Villeneuve lascerà il suo segno su questo personaggio. Un Bond elegante, maturo, forse persino esistenziale?

Una cosa è certa: la direzione è quella giusta. E chissà, forse questa volta Amazon è stata più furba di quanto pensassi.

Immagine di copertina: Warner Bros.

A 133 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    James Bond rischia di diventare un franchise senz'anima

    di Luca Fontana

  • Opinione

    «Jurassic World – La Rinascita»: basta con assurdità come le locuste!

    di Luca Fontana

  • Opinione

    «Fantastic Four»: perché questo trailer Marvel mi ha completamente entusiasmato

    di Luca Fontana

69 commenti

Avatar
later