Retroscena

Una start-up di Zurigo ha creato un «bicilavaggio» urbano

Patrick Bardelli
12.6.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Christian Walker

Con il secchio e lo straccio in giardino, sotto la doccia o all'autolavaggio della stazione di servizio: ognuno ha il suo modo di pulire la bici. Una start-up di Zurigo ha creato un «bicilavaggio» urbano. Uno dei due prototipi si trova presso la Saalsporthalle di Zurigo.

La Mondraker è pronta per essere liberata dalle sue tracce di fango al «bicilavaggio» che si trova alle spalle della Saalsporthalle di Zurigo. È sporchissima come se fosse finita in una qualche pozzanghera, anche se oggi il sole splende luminoso nel cielo azzurro. Johannes Weiss mi racconta di essersi fatto un bel giro sulle colline attorno a Zurigo stamattina e che i sentieri sono ancora piuttosto fangosi a causa delle forti piogge di aprile e maggio.

Da Zurigo a Briga passando da Uster

Un franco al minuto e cinque bicchieri d'acqua per bicicletta

Per quanto riguarda i detergenti, Station B è ancora in fase di test. Il prodotto attualmente utilizzato è biodegradabile, l'acqua sporca viene raccolta, pompata fuori e poi smaltita negli appositi centri di riciclaggio. Il prototipo consuma circa 2-2,5 litri d'acqua per bicicletta. Il lavaggio costa un franco al minuto.

A seconda del grado di sporcizia, a volte ci vuole un po' più di tempo, e a volte meno. Johannes ci avrebbe messo circa cinque minuti a pulire la sua mountain bike, se non fosse stato distratto dalle mie domande. E sorridendo mi dice: «Chi va in mountain bike non ha bisogno di una bici immacolata, perché comunque la sporcherà di nuovo la prossima volta».

La start-up è stata fondata nel 2021, ma ci sono voluti quasi due anni prima di realizzare un prototipo pronto per l'uso. Bisognava innanzitutto superare problemi logistici, finanziamenti, permessi di costruzione, trattative con i proprietari di parcelle e altri ostacoli. Ma perché mai dovremmo aver bisogno di un «bicilavaggio»?

Secondo Weiss, per molte persone è difficile prendersi cura e pulire regolarmente la propria bici, soprattutto per chi vive in città. Pulirla con il secchio e lo straccio è scomodo e richiede troppo tempo; usare l'idropulitrice della stazione di servizio danneggia i cuscinetti e gli altri componenti delle sospensioni; e pulire la bicicletta infangata nella vasca da bagno o nella doccia non è il massimo.

Ai seguenti link trovi la posizione delle attuali stazioni:

Station B @ Saalsporthalle Zurigo
Station B @ Zeughausareal Uster

Immagine di copertina: Christian Walker

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Piante di seconda mano? Anche loro meritano una seconda possibilità

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    La buona birra richiede tempo!

    di Daniel Frey

  • Retroscena

    Tour de Lac invece di Tour de Suisse: Con la bici d'acqua sul lago

    di Siri Schubert