Test del prodotto

TV TCL X10: immagine top, processore debole

Luca Fontana
15.7.2020
Traduzione: Leandra Amato

La Cina vuole irrompere nel panorama televisivo. Il gigante tecnologico TCL avanza e lancia il primo TV Mini-LED sul mercato. L'immagine spacca, il processore no.

Il mercato televisivo europeo ha un nuovo giocatore sul campo: Telephone Communication Limited (TCL). L'azienda tecnologica cinese con sede a Shenzhen, Guangdong, si è fatta un nome solo recentemente. TCL ha in programma di entrare presto nel settore degli OLED stampando pixel OLED su vetro – come le stampanti a getto d'inchiostro stampano a colori su carta.

  • Novità e trend

    TCL vuole conquistare il mercato OLED: guai in vista per LG?

    di Luca Fontana

TCL è ora il terzo produttore più grande al mondo in termini di vendite di televisori. E il primo a portare sul mercato i televisori Mini-LED. Si tratta di una tecnologia di full-array con local dimming che utilizza LED retroilluminanti significativamente più piccoli rispetto ai tradizionali televisori LCD. Questo dovrebbe fornire livelli di nero straordinariamente buoni.

TCL 65X10 (65", QLED, 4K, 2020)
TV
Etichetta energetica G

TCL 65X10

65", QLED, 4K, 2020

Sono curioso

Il design: sistema di altoparlanti o soundbar?

I televisori TCL hanno stile, non c'è dubbio. L'ho già notato in occasione di precedenti visite alle fiere.

I televisori TCL hanno anche un fascino visivo.
I televisori TCL hanno anche un fascino visivo.

No, TCL non sta reinventando il design televisivo (o il rettangolo con i bordi arrotondati, per citare il collega Dominik). Ma da un anno o due ormai, ho notato più e più volte gli stessi elementi di design presso il produttore televisivo cinese: telai in alluminio e altoparlanti rivestiti in tessuto grigio che spiccano. Certo, gli elementi variano. A volte gli altoparlanti in tessuto sono integrati nel pannello del televisore. Altre volte la cornice è visibile solo in basso, o solo di lato. Ma il tenore è sempre lo stesso.

Sviluppa uno stile proprio. Ottimo.

Telaio in alluminio e rivestimento in tessuto...
Telaio in alluminio e rivestimento in tessuto...
...sono un tema ricorrente.
...sono un tema ricorrente.

Con l’X10, il modello che sto testando, l'occhio del progettista TCL è stato più grande del suo senso per i concetti di design adatti all'uso quotidiano sotto un unico aspetto: lo stand, che è anche un sistema di altoparlanti esterni, progettato per assomigliare ad una soundbar davanti al pannello. Di lusso, certo, ma se vuoi completare il TV con una vera e propria soundbar: buonanotte. La cosa TCL, camuffata da soundbar, non può essere rimossa dal supporto. Chi si inventerebbe una cosa del genere?

E sì, chiamo deliberatamente il sistema di altoparlanti con una bella copertura in tessuto «sistema di altoparlanti». Anche se le sue misure di 109,5 × 6,5 × 8,5 centimetri (L×A×P) ricordano una soundbar. Ma se ti aspetti davvero la qualità della soundbar – i puristi del suono mi linceranno perché uso soundbar e qualità nella stessa frase – rimarrai deluso.

Non che il suono sia terribile. Lo considero addirittura migliore rispetto ai tipici altoparlanti dei televisori. In totale, il sistema ha un'uscita di 2×40 watt. Ci sono anche due subwoofer integrati. Un sistema 2.2. Il suono non è vuoto. Ma mi manca il canale centrale, che viene spesso utilizzato per una migliore riproduzione dei dialoghi. Il sistema TCL non si avvicina alla tecnologia Acoustic-Surface di Sony. Non devo nemmeno confrontarlo con una soundbar di qualità come Sonos.

  • Test del prodotto

    Test: Sonos Arc – attualmente la migliore soundbar Dolby Atmos?

    di Luca Fontana

Le mie aspettative di altoparlanti per TV sono troppo elevate? Forse. Ma quando un produttore fa pubblicità con paroloni come «Grazie alla soundbar Onkyo integrata e alla compatibilità con Dolby Atmos, la tua esperienza cinematografica sarà ancora più immersiva», mi aspetto qualcosa di più della soundbar Onkyo di TCL. Qui la TCL offre buone cose. Ma non si può parlare di «impressionante» o «mozzafiato».

Cos'altro si può dire dell’equipaggiamento?

L'X10 ha tre connettori HDMI 2.0b. Manca l'HDMI 2.1. Se cerchi un televisore per la tua console di prossima generazione, che uscirà a dicembre, non c'è bisogno di leggere oltre. Perché la risoluzione UHD a 120 fotogrammi al secondo – un importante argomento di vendita per la prossima generazione di console – è disponibile solo tramite HDMI 2.1. Così rimane la risoluzione UHD con 60 fotogrammi al secondo. In generale: anche se l'X10 disponesse di HDMI 2.1, potrebbe riprodurre solo un massimo di 100 fotogrammi al secondo perché TCL ha un pannello a 100 Hz installato.

Le connessioni non sono molte, ma vanno bene.
Le connessioni non sono molte, ma vanno bene.

Dopo tutto, uno dei tre slot HDMI ha un canale di ritorno audio (ARC). Ciò consente di trasmettere il suono del TV ad un ricevitore o ad una soundbar tramite cavo HDMI. Dolby Atmos è possibile anche grazie alla funzione pass-through.

Purtroppo, l'applicazione Netflix preinstallata nel sistema smart TV di TCL non può riprodurre il Dolby Atmos a causa di problemi di licenza con Dolby. Nei circoli TCL, tuttavia, si dice che a dicembre potrebbe seguire un aggiornamento che risolverebbe il problema. Se hai un altro dispositivo che ha un'applicazione Netflix e riproduce Dolby Atmos – per esempio un lettore Blu-ray UHD – puoi usare la funzione pass-through del televisore.

Quindi. Ho detto tutto? In caso contrario, scrivi la tua domanda nei commenti e farò in modo di ottenere una risposta entro un periodo di tempo ragionevole.

L'immagine Mini LED

Andiamo al punto. Mini LED. I pixel LCD non possono illuminarsi da soli. Sono necessari dei LED che forniscano la retroilluminazione e facciano brillare i pixel. I cristalli luminosi in combinazione con i filtri di polarizzazione isolano la luce nei punti in cui dovrebbe esserci il nero.

Nonostante il filtro: anche con i pixel «neri» penetra sempre un po' di luce. Limiti fisici. Ecco perché i televisori LCD tendono a visualizzare grigio scuro invece del nero. Per contrastare questa situazione, i produttori di televisori hanno ideato il Full Array Local Dimming (FALD). Ciò significa: i LED dietro le aree scure dell'immagine si oscurano o si spengono completamente. Quindi i LED dovrebbero illuminarsi solo dietro le aree luminose.

I LED di sfondo si accendono possibilmente solo dietro le figure nell’immagine.
I LED di sfondo si accendono possibilmente solo dietro le figure nell’immagine.
Fonte: Netflix, qualità Dolby Vision

Bello. Nella pratica, tuttavia, può verificarsi il blooming, ovvero una sorta di aureola che appare intorno agli oggetti luminosi su uno sfondo scuro. L'origine del blooming è che un televisore UHD è composto da oltre otto milioni di pixel, mentre gli attuali televisori FALD hanno un massimo di qualche centinaio di LED. Questi, a loro volta, si combinano per formare zone di oscuramento di alcune decine di LED. Gli otto milioni di pixel sono suddivisi in duecento o cinquecento zone di oscuramento, a seconda del modello di televisore.

La discrepanza tra il numero di zone di oscuramento e il numero di pixel diventa evidente quando un oggetto luminoso viene visualizzato su uno sfondo scuro. Poiché i bordi dei pixel luminosi non possono essere illuminati con precisione millimetrica, i LED emettono anche luce dove in realtà dovrebbe essere nero. Ecco che appare l’aureola, o blooming.

  • Retroscena

    Full Array Local Dimming: buono quanto l’OLED?

    di Luca Fontana

Tutto questo per dirti che il Mini LED è fondamentalmente uguale al FALD. L'unica differenza significativa è che i LED sono più piccoli. Da qui il «Mini» in «Mini LED». E più LED, in questo contesto, significa più zone di oscuramento.

In particolare: gli oltre 15 000 LED dell'X10 si combinano in un totale di 768 zone di oscuramento. Almeno nel modello da 65 pollici che ho testato. Si tratta di informazioni che TCL rilascia apertamente. È insolito, in quanto i produttori di solito rimangono in silenzio quando si tratta del numero di zone di oscuramento dei loro televisori. Ma il costruttore di televisori cinesi sa che potente tecnologia di retroilluminazione ha tra le mani e non la nasconde.

A titolo di confronto: 768 zone di oscuramento sono significativamente più zone di oscuramento rispetto alle presunte 500 zone di un modello FALD di punta come il Q90R e un mondo completamente diverso rispetto alle diffuse 112 zone di oscuramento dell’SM9900 di LG. Perché più sono le zone di oscuramento, più precisamente i pixel possono essere illuminati. Più accurata è l'illuminazione dei pixel, migliori sono i livelli di nero, i contrasti e la gestione del blooming.

Guarda questo confronto:

TCL X10
TCL X10
Fonte: Giugno 2020
LG SM9900
LG SM9900
Fonte: Febbraio 2020

Mondi, giusto? Soprattutto quando si parla di blooming. Non c'è quasi nulla di luccicante nel TCL X10. C'è solo il nero scuro e ricco che è buono quasi quanto l'OLED True Black. E per il TV cinese la rendo tutt'altro che facile. Il mio filmato scelto di proposito porta al limite il Local Dimming.

Un altro esempio. Fonte: Blu-ray UHD «Westworld», qualità HDR-10.

TCL X10
TCL X10
Fonte: Giugno 2020
LG SM9900
LG SM9900
Fonte: Febbraio 2020

Fai caso alla camicia. O alla zona scura a sinistra del viso della donna. Queste aree sull’SM9900 di LG, come se qualcuno con scarse capacità di Photoshop avesse illuminato in modo selettivo. Questo è blooming. Non hai niente del genere nel TV TCL.

A questo punto il mio solito Full Disclosure: non prenderla troppo sul serio con le foto di confronto. Tra le rispettive riprese ci sono mesi di differenza e una luce ambientale diversa. Questo può influire sulla telecamera. Cerco di fornire almeno condizioni di illuminazione simili, ma non paragoniamo con condizioni da laboratorio.

Tuttavia: c’è un buon oscuramento ma anche uno cattivo. Indipendentemente dal prezzo e dal posizionamento. Dopo tutto, l’SM9900 LG dovrebbe essere lo standard 8K. Una cosa del genere non deve temere il confronto. E l'X10 vince grazie ai Mini LED, che innalzano l'oscuramento locale a un livello mai visto prima.

Bellissimo materiale UHD con HDR

Basta parlare di blooming. Cos'altro può fare l'X10? Confronto la rappresentazione di due scene di «Jurassic World – Il regno distrutto» con il GZC 2004 Panasonic e l’E9 di LG, due televisori OLED del 2019. Ingiusto? Forse. Infatti, è la stessa TCL che fa pubblicità sulla sua homepage con la parola chiave «True Black» riservata ai televisori OLED.

Un T-rex vorace sotto la pioggia battente.
Un T-rex vorace sotto la pioggia battente.
Fonte: Blu-ray UHD, qualità HDR-10

Mi piace molto l’immagine. Le barre nella parte superiore e inferiore dello schermo sono belle e nere e non grigio scuro, come di solito accade con i televisori LCD. Ma soprattutto, sono rimasto colpito dal verde brillante della giungla, che non sembra troppo freddo. Per quanto riguarda i livelli di nero, vale a dire True Black, Mini LED non equivale completamente a OLED. Si vede bene soprattutto nel cielo notturno.

TCL, mi sa che hai parlato troppo.

In cambio, l’immagine Panasonic sembra molto più fredda. Mi piace di più il tono piuttosto caldo dell'E9 LG, seguito subito dopo dall'X10 TCL. Per confrontare:

Panasonic GZC 2004
Panasonic GZC 2004
Fonte: Giugno 2020
LG OLED E9
LG OLED E9
Fonte: Novembre 2019

In generale: non c'è traccia di «Black Crush», l'ingestione di dettagli nelle zone scure dell'immagine. Il Black Crush può avvenire quando i produttori vogliono evitare un contrasto eccessivo e il blooming quando si oscura localmente nelle scene buie. Te lo spiego.

I LED LCD di solito brillano di più degli OLED. Se la differenza tra i pixel più chiari e quelli più scuri diventa troppo grande a causa dell'oscuramento locale, il risultato è un contrasto esagerato e quindi colori troppo saturi. Non è bello. Per evitare che ciò avvenga, la massima luminosità dei LED di sfondo viene ridotta nelle scene buie. Come effetto collaterale, questo riduce il rischio di blooming. Ma se la messa a punto non è corretta – per esempio nella delicata interazione tra le impostazioni HDR e il lavoro del processore – la riproduzione dei dettagli nelle aree scure dell'immagine ne risentirà. Voilà: Black Crush.

Scena diversa. Stesso film.

Partenza al sole del mattino.
Partenza al sole del mattino.
Fonte: Blu-ray UHD, qualità HDR-10

Mi piace. Ho visto questa scena decine di volte su decine di televisori diversi. Raramente le tonalità arancio brillante apparivano così naturali, calde ed equilibrate. Intorno al sole, le sfumature di colore sono morbide e mostrano una buona gradazione di luminosità. All'inizio dell'anno si diceva che l’X10 avesse una leggera tendenza ai punti verdi. Qui non ce n’è traccia.

Al contrario. Guarda i due OLED.

Panasonic GZC 2004
Panasonic GZC 2004
Fonte: Giugno 2020
LG OLED E9
LG OLED E9
Fonte: Novembre 2019

Secondo me, il GZC 2004 fa il lavoro migliore. In particolare per quanto riguarda i valori di contrasto, che sono determinati dal nero OLED puro. Mi piace. Nell’E9, invece, si riconosce indubbiamente una tonalità tendente al verde. Preferisco la fedeltà cromatica dell’X10.

Quindi, se mai ci fossero stati problemi con un verde un po' troppo dominante, si trattava di problemi iniziali che la TCL ha ormai sradicato.

Lontano da UHD-HDR: cosa può fare il processore?

I processori TV svolgono un ruolo importante. Sono il cervello del televisore e servono a calcolare i segnali video da HDMI o LAN e a migliorarli se necessario. Ad esempio, quando si guarda un programma televisivo in Full HD e viene scalato alla risoluzione Ultra HD.

Un bell'esempio: «The Walking Dead». La serie è stata volutamente girata su pellicola da 16 mm, per creare la sensazione di un mondo post-apocalittico grazie alla granularità antiquata e al rumore dell'immagine.

Conosci Negan? Il peggiore.
Conosci Negan? Il peggiore.

Normalmente interverrebbe il processore del televisore. Avrebbe dovuto identificare la serie di zombie come fonte di scarsa qualità e migliorarla, rimuovere il rumore, smussare i bordi e migliorare i colori. Non conosco un processore che lo faccia meglio del processore Alpha 9 di seconda generazione di LG – il processore che LG ha integrato nei suoi televisori l'anno scorso.

TCL X10
TCL X10
Fonte: Luglio 2020
LG OLED E9
LG OLED E9
Fonte: Novembre 2019

Nota lo sfondo scuro a sinistra del volto di Negan. Qui si vede cosa ottiene il processore di LG dalla fonte intenzionalmente scarsa.

Un altro confronto. Questa volta con il TV OLED di Panasonic. L'ho testato un mese fa e ho scoperto che il suo processore corregge molto meno rispetto a quello di LG. Come puoi vedere qui sotto, le immagini di TCL e Panasonic sono molto più simili di quelle di TCL e LG. Anche se i valori di nero TCL sono qui significativamente più deboli.

TCL X10
TCL X10
Fonte: Luglio 2020
Panasonic GZC 2004
Panasonic GZC 2004
Fonte: Giugno 2020

Tuttavia: TCL lavora visibilmente meno di Panasonic. Qui l'immagine fruscia come se si stesse guardando una burrascosa tempesta di neve attraverso la finestra. Nel Panasonic ho interpretato ancora una certa vicinanza alla vecchia scuola hollywoodiana, dove l’immagine sgranata fa parte del fascino cinematografico. Dopotutto, Panasonic si è sempre distinta per la sua vicinanza a registi famosi come Martin Scorsese o Christopher Nolan.

TCL si sta impegnando per qualcosa di simile?

Non mi pare. TCL promuove l'eccellenza in tutti gli aspetti: design, immagine, suono e funzionalità. Ecco perché non credo che TCL si trattenga deliberatamente con le correzioni d'immagine. Dopotutto, non c'è collaborazione con i coloristi o i registi di Hollywood la cui visione non sia da interferire.

Un'altra indicazione per il processore piuttosto debole è l’interfaccia utente della smart TV UI: Android TV. Si tratta dello stesso sistema di smart TV che utilizza Sony. Solo che TCL ovviamente lavora più direttamente con Google e quindi ha una versione leggermente diversa (migliore), mi hanno detto i rappresentanti del marchio cinese. Ma alla fine non vedo quasi nessuna differenza ottica. Se si tratta del servizio, sì.

L’Android TV di TCL è molto meno fluida di quella Sony. E le applicazioni impiegano relativamente tanto tempo ad aprirsi. Guarda. Android 8.0 su Sony AG9 nell'agosto 2019:

Fulmineo Senza interruzioni visibili. Nel test dell’AG9 – il secondo TV OLED Sony del 2019 – ho elogiato il processore di Sony.

E qui l’Android TV di TCL nel luglio 2020:

Soprattutto quando si apre l'app di YouTube da 0:14 o l'app di Netflix da 0:54 si può vedere come ci voglia un’eternità, per gli standard odierni.

Dopo tutto: Android TV può essere controllato a voce sia con l’Assistente Google che con Alexa – se vuoi.

Immagine brillante, ma processore ostinato

«Impressive. Most impressive», dice Dart Fener a Luke Skywalker in «Star Wars – L'Impero colpisce ancora». Per quanto riguarda l'X10 di TCL arrivo a un verdetto simile.

Infatti, l'X10 è «altamente impressionante» quando si tratta di riprodurre contenuti UHD con qualità HDR. Nero ricco e degno degli OLED? Sì. E questo con un televisore LCD con retroilluminazione. Wow. Ciò è reso possibile dalla tecnologia Mini LED di TCL, che è anche oggetto di ricerca da parte di altri produttori. Tuttavia, solo TCL è stata finora in grado di produrre un televisore del genere commercializzabile.

A mostrare punti deboli è invece il processore. L'immagine in qualità HD sembra accettabile, ma non entusiasmante. C’è potenziale di miglioramento. Soprattutto nel funzionamento dell'interfaccia utente smart TV. Ma questo non è nulla che non possa essere migliorato in modo significativo tra uno o due anni. Al momento vedo la concorrenza un po' più avanti rispetto a TCL.

Ma l'anno 2021 dovrebbe essere dannatamente eccitante.

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    TV OLED Panasonic GZC2004 – il divertimento ha il suo prezzo

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Recensione del GX OLED di LG: pazzesco

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Un OLED per i più esigenti? Che cosa offre davvero lo Z85A di Panasonic

    di Luca Fontana

20 commenti

Avatar
later