Retroscena

Full Array Local Dimming: buono quanto l’OLED?

Luca Fontana
17.7.2018
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Thomas Kunz

I televisori OLED hanno il nero perfetto. Questo significa che i colori risultano migliori, più ricchi e naturali. I produttori di LCD stanno recuperando e sviluppano una tecnologia di illuminazione che funziona fondamentalmente come un OLED: Full Array Local Dimming.

Nell'industria dei televisori, l'OLED è la migliore tecnologia d'immagine che si può ottenere. Rimango fedele a questa affermazione, anche dopo la mia recensione dell'LCD di punta di Samsung con tecnologia Quantum Dot.

Ma c’è una cosa del Q9FN di Samsung che mi ha colpito molto: i livelli di nero. Suono buoni quasi quanto quelli di un TV OLED – non è tipico di un televisore LCD. Un'occhiata alla scheda tecnica mi rivela che

Samsung ha fatto qualcosa di nuovo con il suo top di gamma.

Per la prima volta, ha combinato la retroilluminazione diretta con il «Full Array Local Dimming». Questo rende possibili livelli di nero pericolosamente vicini a quelli della concorrenza OLED. Sono sbalordito e decido di approfondire le mie conoscenze sul Full Array Local Dimming. Perché i livelli di nero sono così buoni? Ma soprattutto, perché tutti insistono così tanto su questo livello di nero?

Il nero profondo

È tutto interconnesso, a partire dal livello di nero.

La tecnologia si basa su diodi organici emettitori di luce, che non solo producono l'immagine, ma brillano anche da soli. Pertanto, non richiedono un'illuminazione esterna. I pixel che creano l'immagine su un televisore LCD non possono brillare da soli, per cui vengono anche illuminati da LED.

Il problema? Quando un pixel OLED deve riprodurre il nero, semplicemente si spegne – come una torcia. Risulta ciò che in gergo si chiama «True Black», nero vero. Il pixel dell'LCD, invece, si isola e cerca di non far passare la luce. Tecnologicamente parlando questo non è possibile al cento percento, motivo per cui il nero non è così profondo come in un OLED: si crea un velo grigio scuro.

Le luci LED si trovano dietro il tuo televisore LCD. Illuminano i pixel in modo che davanti si veda l’immagine che i pixel riproducono. Una pellicola di plastica tra i LED e i pixel assicura che la luce sia distribuita uniformemente su tutto il pannello. Due cose sono decisive per la qualità dell'immagine:

  1. Che tipo di retroilluminazione usa il televisore?
  2. Quale tecnologia di dimmerazione usa il televisore?

La giusta combinazione è ciò che rende il nero profondo: Full Array Local Dimming.

La bellissima illuminazione dei televisori LCD

I produttori di TV hanno a disposizione tre opzioni di installazione dei LED.

  1. Direct LED: pochi LED, disposti in modo approssimativo
  2. Edge LED: LED posizionati lateralmente
  3. Full Array LED: tanti LED posizionati sull’intera superficie

I televisori LCD più economici sono dotati di illuminazione LED diretta (Direct LED). Non sono particolarmente costosi da produrre e, tecnologicamente parlando, i Direct LED sono quelli che assomigliano di più a una striscia LED convenzionale disposta approssimativamente dietro il pannello. In questo modo, tutti i pixel vengono forniti di luce sufficiente senza dover fare troppi magheggi.

Nei televisori Edge LED, i LED sono tutti posizionati sui lati. I numero di LED aumenta e i pannelli possono essere resi significativamente più sottili. Un punto non indifferente: i produttori hanno notato da tempo che i televisori si vendono meglio quando sono anche commercializzati come prodotti lifestyle. I prodotti ingombranti non piacciono più.

La migliore retroilluminazione è offerta dai LED Full Array. Come già visto con i Direct LED, i diodi emettitori di luce si trovano direttamente dietro ai pixel. La differenza principale è che non ci sono solo alcuni LED che brillano, ma un'intera armata. A seconda del modello e del produttore, sono disposti da cento a cinquecento diodi emettitori di luce.

Il LED Full Array è l'unico modo per ottenere gli splendidi e profondi neri che hai imparato ad amare dai TV OLED: insieme alla copertura LED a tutta superficie del pannello viene fornita sempre una tecnologia di dimmerazione che permette l'accensione e lo spegnimento locale dei LED.

La bellissima dimmerazione dei televisori LCD

Quando i televisori LCD devono riprodurre il nero, si isolano da soli. Per avvicinarsi al vero nero OLED, ci sono tre varianti di oscuramento:

  1. Dimming
  2. Local Dimming
  3. Full Array Local Dimming – chiamato anche FALD

I televisori LCD non sono capaci di un nero completo. Ci si avvicinano attenuando i LED di sfondo per le immagini particolarmente scure. Rispetto a un televisore OLED, tuttavia, il velo grigio scuro è davvero ben riconoscibile.

La situazione migliora molto con il Local Dimming. Il Local Dimming è usato in combinazione con i LED Edge. A seconda dell’immagine vengono spenti completamente singoli LED, in modo che il livello di nero nelle zone in cui non brilla nessun LED è molto meglio rispetto a quello di TV LCD convenzionali.

Dove i LED non brillano, c'è il True Black – come nei televisori OLED. Ecco perché i TV LCD con tecnologia Full Array Local Dimming performano molto meglio dei TV LCD convenzionali.

Full Array Local Dimming nella pratica

Recentemente ho testato il top di gamma QLED di Samsung. Il Q9FN è il televisore LCD con più zone di dimming sul mercato. Almeno questa è la voce, perché i produttori sono molto cauti quando si tratta di rivelare il numero esatto di zone di dimming.

Ho provato a filmare una clip su YouTube che mostra quanto è preciso il dimming locale. Fai attenzione alle seguenti cose in particolare:

  • Lo sfondo nero come la pece
  • Le aree luminose che hanno bordi chiaramente definiti
  • Nessuna «aura luminosa» o «aureola» intorno agli oggetti luminosi; solo i LED che devono brillare lo fanno

Conclusione: quasi buono quanto l’OLED

Grazie al Full Array Local Dimming, il nero sembra nero vero. E per quanto mi piaccia lamentarmi del tipico velo grigio degli LCD – qui praticamente non è visibile. La tecnologia LCD sta recuperando enormemente in termini di True Black.

Ciononostante: se dovessi scegliere un nuovo televisore oggi, sceglierei un televisore OLED. Con le sue cinquecento zone di oscuramento, il Q9FN è il più performante della sua categoria. I televisori OLED hanno una risoluzione UHD di 3840 × 2160 pixel e oltre otto milioni di diodi emettitori di luce. Tutti possono accendersi o spegnersi indipendentemente. Sono più di otto milioni di zone di oscuramento.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti