Retroscena

Toot invece di tweet: cos’è Mastodon?

Jan Johannsen
4.11.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha portato alla ribalta Mastodon. Il servizio di microblogging fa molte cose diversamente rispetto all'acquisto da 44 miliardi dell'uomo più ricco del mondo.

Mastodon qui, Mastodon là: il servizio di microblogging è attualmente in discussione come possibile alternativa a Twitter. Chi non si sente più a suo agio con Elon Musk potrebbe trovare qui una nuova casa. Tuttavia, sono ancora pochi gli account che twittano, anzi, «barriscono» e alcune cose funzionano in modo diverso con il mammut rispetto all'uccello.

L'idea alla base di Mastodon

Come funziona Mastodon?

Ogni organizzazione o individuo decide le regole o le strategie di moderazione per i propri server. Secondo gli sviluppatori di Mastodon, non hanno alcun controllo sulle istanze. Tuttavia, nella loro pagina generale pubblicizzano solo coloro che «si impegnano costantemente a moderare contro il razzismo, il sessismo e la transfobia».

È anche possibile creare post visibili solo nella propria istanza. Così, da fan di Star Wars, non dovrai subire i Trekkies che ti dicono quanto sia brutto Andor dopo che hai lodato l'ultimo episodio. Questo è solo un esempio di come le diverse istanze e le loro regole di moderazione generino spazi sicuri in cui i troll non hanno alcuna possibilità.

Con alcune istanze ci si può iscrivere direttamente, altre lavorano con liste d'attesa -–anche per non crescere troppo rapidamente e per avere sufficienti risorse di server. E poi ci sono le comunità chiuse per le quali è necessario un invito. Se vuoi provare Mastodon, non devi aspettare di trovare l'istanza perfetta per te; è possibile spostare un account, compresi i follower e i post, su un altro server in qualsiasi momento.

Cos’altro cambia rispetto a Twitter

Cose simili hanno nomi diversi su Mastodon rispetto a Twitter. Un post si chiama Toot invece di Tweet. Un retweet è un boost nel Fediverse. Ma non è possibile aggiungere un commento. Se vuoi dire qualcosa al riguardo, puoi farlo solo in risposta. Inoltre, hai a disposizione 500 caratteri per un Toot. Su Twitter sono solo 280 – nel 2016, quando è stato creato Mastodon, erano addirittura solo 140 caratteri.

Su Mastodon non c'è una ricerca full-text come su Twitter. Se vuoi che i tuoi Toot vengano trovati, devi usare gli hashtag, che sono ricercabili. Inoltre, non vi è alcuna funzione matura di ricerca per gli account. Se vuoi seguire qualcuno, devi conoscere l'intero nome dell'account. Quindi @nomeutente@instanz.url – molti di quelli che danno almeno un’occhiata a Mastodon lo mettono nella loro bio di Twitter.

Se vuoi dire addio a Twitter, prova Mastodon: sia Galaxus che Digitec sono già presenti sul servizio di microblogging.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «The Social Network II»: continua il dramma dell'impero di Zuckerberg

    di Kim Muntinga

  • Retroscena

    Cielo blu anziché X bianca: cos'è Bluesky?

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    TV gratuita di Telly o perché viviamo in una distopia pubblicitaria

    di David Lee