Retroscena

Trap Streets – gli errori intenzionali su Google Maps e Co.

Carolin Teufelberger
31.3.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Le mappe dovrebbero aiutare ad orientarsi, non confondere. Tuttavia, ci sono sempre strade e persino interi luoghi su di esse che non troverai mai sulla superficie della terra. Questa non è un errore.

Durante le mie ultime vacanze ho noleggiato una macchina. Ho rinunciato al classico navigatore. Da un lato perché i costi extra (che comunque non avrebbero fatto la differenza) mi infastidivano, dall’altro perché ho avuto la presunzione di pensare di non aver bisogno di un coso luminoso sul cruscotto che avrebbe smascherato il mio essere turista già da lontano. Va bene anche Google Maps sul cellulare.

Un vicolo cieco che esiste solo virtualmente

In realtà ha funzionato relativamente bene. Ho sbagliato strada qualche volta e il posizionamento dello smartphone in macchina non era sempre facile, ma sono sempre arrivata a destinazione. Per le brevi distanze, ho cercato di memorizzare il percorso in anticipo: dopo la stazione di servizio BP ci sono tre strade che girano a sinistra, io prendo la quarta. Piuttosto semplice, in realtà.

Solo che l'unico piccolo vicolo cieco che era segnato su Google Maps non esisteva nella rete stradale reale. Dato che ho raggiunto comunque la mia destinazione, non ho prestato molta attenzione all’errore – finché non mi sono imbattuta nel nome Trap Street su Internet.

Trap Street non è una nuova canzone dell'omonimo sottogenere hip-hop, ma il nome delle false strade nelle mappe grafiche o nei geodati digitali. Come, scusa? Le mappe non dovrebbero orientare piuttosto che disorientare? Sì, è per questo che le strade finte sono in realtà sempre dei vicoli ciechi o delle strade isolate.

Un luogo inventato diventa reale

Per il resto, ci sono pochi esempi di Trap Streets e Paper Towns, dato che i cartografi mantengono comprensibilmente un basso profilo. Nel 2005, un portavoce della Geographer's A-Z Street Atlas Company ha solo confermato alla BBC che c'erano ben 100 strade fittizie sulla loro mappa di Londra. L'Atlante stradale greco di Atene è uno dei pochi esempi in cui i ladri sono esplicitamente avvertiti che ci sono strade sbagliate sulle mappe.

Le mappe come strumento militare

Nonostante il piccolo rischio di trovarmi improvvisamente a 100 metri dalla mia destinazione, ricorrerò a un navigatore satellitare integrato per le prossime vacanze. Questo non cade in modalità Sleep né dipende dai dati mobili. Inoltre, posso effettivamente vedere il suo schermo al contrario di quello del cellulare, schiaffato da qualche parte nella console centrale.

A 228 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Libri
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le mappe sono grandiose

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Nelle camerette dei bambini si nascondono preziosi pezzi da collezione

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Problemi esistenziali: quando i bambini non hanno più desideri

    di Michael Restin