Retroscena

Tipi di genitori: una guida di riferimento

Katja Fischer
17.12.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Dimentica i genitori elicottero. Ora ci sono i genitori tosaerba, aeroplano e delfino. Non hai idea di cosa significhi? Ti capisco, per me è stato lo stesso. Ho redatto una guida di riferimento proprio per questo.

Navigando su Internet, mi sono imbattuta in un blog post dal titolo che mi ha fatto rimanere di stucco: «Genitori tosaerba». Ho letto bene? Ge-ni-to-ri to-sa-er-ba?! Cosa diavolo significa?

Genitori elicottero

Genitori curling

Appartengono al genere dei genitori elicottero, ma fanno un passo in più: i genitori curling non solo sorvegliano costantemente i loro figli, ma intervengono anche attivamente nella loro vita. Come i giocatori di curling, si fanno strada sul ghiaccio e rimuovono i possibili ostacoli. Spesso vengono anche equiparati ai genitori tosaerba o spazzaneve (vedi sotto).

Genitori tosaerba

Genitori spazzaneve

Sono spesso equiparati ai genitori tosaerba o curling. Ma spesso sono ancora più aggressivi quando si tratta di spianare la strada del successo ai loro figli. Chiunque e qualunque cosa intralci il loro cammino viene spazzato via come con uno spazzaneve.

Genitori taxi

Genitori aeroplano

Sono visti come un contro movimento ai genitori elicottero della generazione dei baby boomer. Mentre i genitori boomer si sono concentrati molto sui figli, trascurando i propri interessi e sorvegliando i figli come elicotteri, i millennial adottano un approccio collaborativo alla genitorialità. Cercano esperienze condivise che vadano a beneficio di tutti i membri della famiglia, figli e genitori. Seguendo il motto: tutti devono poter volare in un aereo passeggeri.

Genitori sottomarini

Genitori dirigibili

Un fenomeno finora raramente menzionato, che compare solo in alcuni forum di discussione in relazione ai genitori elicottero. I genitori dirigibili sono calmi, si librano con tranquillità e sono sempre lontani, in contrasto con i padri e le madri elicottero. A causa del gas, però, esiste un pericolo permanente di esplosione. Se ai loro occhi qualcosa va storto, scoppiano di rabbia.

Genitori rimorchio

Genitori tigre

Genitori delfino

I genitori delfino – sia animali che umani – trattano i loro piccoli con amore e cura. Non obbligano la prole a fare qualcosa, ma offrono protezione e spazio libero. Sebbene siano considerati figure autoritarie e stabiliscano delle regole, ne discutono con i figli e rispondono alle loro esigenze. Il «principio del delfino» è stato elaborato dalla psichiatra e autrice canadese Shimi Kang e rappresenta il suo controprogetto ai genitori tigre.

Crunchy Mom

Silky Mom

Scrunchy Mom

La Crunchy Mom e la Silky Mom si sono ora evolute nella più realistica Scrunchy Mom, che utilizza entrambi i principi genitoriali. Una Scrunchy Mom può, ad esempio, approvare l'allattamento con il biberon, le vaccinazioni e il parto in ospedale e, allo stesso tempo, usare pannolini di stoffa e cucinare lei stessa la pappa per neonati.

Genitori sittervising

Ora sei aggiornata o aggiornato. E hai anche tutte le carte in regola per brillare per le tue inutili conoscenze o per le tue categorizzazioni durante una serata per genitori. Il senso e il non senso dei fenomeni e dei metodi educativi rimangono una discussione a parte.

A 69 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    "Bisogna nascere per essere educatori!".

    di Myrtha Brunner

  • Retroscena

    Colore, forma, odore: parliamo della cacca dei bambini

    di Katja Fischer

  • Retroscena

    Il tuo bambino è pronto per il "Chindsgi"?

    di Ümit Yoker