Test del prodotto

Tefal Eversharp: coltelli che si affilano da soli

Simon Balissat
24.4.2023
Traduzione: Leandra Amato

Questi due coltelli rientrano nella categoria delle «curiosità». Dispongono infatti di un fodero che fa anche da cote. Funziona, ma io continuo a usare i miei coltelli costosi.

Il sistema «Eversharp» è facile da spiegare: ogni volta che estraggo il coltello dal fodero o lo ripongo, questo viene affilato. Per quanto ne so, funziona. Ma il problema più grande di questi due prodotti è che i coltelli non sono veramente buoni. Tutte le riaffilature non servono a molto.

Tefal Coltello da chef Ever Sharp con custodia per affilare i coltelli (16.50 cm)
Coltello da cucina
CHF22.70

Tefal Coltello da chef Ever Sharp con custodia per affilare i coltelli

16.50 cm

Un coltello economico per tutti i giorni che può anche essere riposto nel cassetto

Naturalmente, non posso aspettarmi che un coltello in acciaio inossidabile sia affilato come i miei coltelli giapponesi provenienti direttamente da Tokyo che uso abitualmente. Non è necessario che lo sia. È perfettamente adeguato ad un budget ridotto. Poiché i coltelli sono ben saldi nel fodero, è possibile riporli in un cassetto con altri utensili da cucina senza danneggiare la lama.

Le due lame sempre affilate.
Le due lame sempre affilate.
Fonte: Simon Balissat

Entrambe le lame sono in acciaio X50CrMoV15. Puoi leggere il significato di questa criptica denominazione qui. La versione breve: i coltelli realizzati con questa lega non mantengono il taglio a lungo – uno svantaggio che nei coltelli «Eversharp» è compensato dall'affilatura automatica. Nella vita di tutti i giorni, entrambi i coltelli vanno bene. Le verdure con la buccia piuttosto dura, come i pomodori o i peperoncini, non rappresentano alcun problema. Le lame scivolano anche sulla carne cruda o l'arrosto come se fosse burro caldo. Per le cose più dure, come la cartilagine o le ossa, tuttavia, i coltelli non sono adatti.

Stanno bene in mano

Entrambi stanno bene in mano e, con un peso di 153 grammi (Santoku) e 159 grammi (coltello da chef), sono pesanti ma non per questo poco maneggevoli. In confronto, il mio Santoku giapponese è notevolmente più pesante, con quasi 190 grammi. Il Santoku di Victorinox, invece, pesa solo 110 grammi. Per me è importante che non ci sia troppo peso sulla lama o sul manico, in modo che i coltelli siano ben bilanciati. Questo è il caso di entrambi i coltelli «Eversharp». Solo il piccolo bordo della lama mi dà un po' fastidio durante il taglio. Tuttavia, è necessario affinché i coltelli non cadano dal fodero.

La dentellatura nella parte superiore della lama a volte interferisce con il taglio.
La dentellatura nella parte superiore della lama a volte interferisce con il taglio.
Fonte: Simon Balissat

Controverso: questi coltelli possono andare in lavastoviglie?

Infine, mi permetto di fare un'affermazione molto controversa. Sebbene il produttore raccomandi di lavare i coltelli a mano, nulla vieta di lavarli in lavastoviglie. Poiché i coltelli vengono affilati in ogni caso, non ha importanza se perdono un po' il taglio nella macchina, che è l'argomento principale contro il lavaggio dei coltelli in lavastoviglie.

Conclusione: buoni coltelli per tutti i giorni

Mi piacciono le curiosità come questi due coltelli che si affilano da soli. Le mie aspettative erano basse e sono state soddisfatte da entrambi i coltelli. Non direi che sono sempre affilati, piuttosto i coltelli non perdono mai il taglio. Inoltre, il fodero funge da protezione per le lame, motivo per cui posso portarli facilmente con me, ad esempio in un appartamento in affitto per le vacanze. Ovviamente non sostituiscono i coltelli costosi e specializzati, che sono più affilati con un'adeguata affilatura.

Compreresti un coltello del genere? Mi piacerebbe leggere un tuo commento.

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il coltello per l'isola deserta

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Chi ha bisogno di un tritacipolle? Io!

    di Katja Fischer

  • Test del prodotto

    Genius 7: la bellezza non basta

    di Martin Jungfer

27 commenti

Avatar
later