Inzmamkhan/Pexels
Guida

Stress, tristezza, frustrazione? Allora perché non provare questo metodo

Anna Sandner
13.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

Comprendendo e accettando le proprie emozioni si può ottenere molto: questa è la promessa fatta dallo psicologo e podcaster Lukas Klaschinski nel suo nuovo libro «Fühl dich ganz» (lett.: «Sentirsi integri»), che tratta dell'Acceptance and Commitment Therapy.

È chiaro che nessuno vuole avere sentimenti negativi e preferisce allontanarli e ignorarli. Tuttavia, in questo modo i pensieri tormentosi e gli stati d'animo negativi non scompaiono e, nel peggiore dei casi, diventano ancora più forti.

1. accettazione: accetta che lo stress è una parte normale della vita e che è normale sentirsi sopraffatti a volte. Non cercare di sopprimere o ignorare questi sentimenti, anche se all'inizio sono difficili da sopportare.

Fase 2 – defusione cognitiva: tendiamo a identificarci con i nostri pensieri o a vederli come veri e reali. È qui che entra in gioco la defusione cognitiva, che dovrebbe aiutarti a districarti dai pensieri negativi. Quindi fai un passo indietro e guarda ai tuoi pensieri per quello che sono veramente: pensieri, non fatti, e non ti definiscono come persona.

Fase 3 – contatto con il momento presente: cerca di concentrarti sul qui e ora invece di pensare costantemente al passato o al futuro. In questo modo puoi ritrovare un senso di controllo e quindi pace e meno stress.

Fase 4 – il sé come contesto: estraniati dalle tue esperienze, invece di identificarti con i tuoi pensieri e i sentimenti legati allo stress. Questo ti permette di fare un passo indietro e di capire meglio le tue reazioni allo stress o alla frustrazione.

Fase 5 – chiarezza sui proprio valori: cerca di scoprire cosa è veramente importante per te. Quali sono i tuoi veri valori e cosa vuoi ottenere nella tua vita? Se lo sai, è più facile stabilire le priorità e prendere decisioni che comportino meno stress.

Fase 6 – mettere in pratica le proprie realizzazioni: una volta raggiunta la consapevolezza di ciò che è veramente importante per te, puoi pensare a come mettere in pratica quello che hai realizzato. Ad esempio, programmare più tempo per il relax e il recupero o imparare tecniche per affrontare lo stress.

L'ACT non mira a eliminare completamente lo stress in quanto impossibile. Si tratta piuttosto di gestirlo meglio e di allineare consapevolmente le tue decisioni ai tuoi veri valori.

Sentirsi integri: comprendere e permettere le emozioni

Se ti interessa questo argomento e vuoi saperne di più, ecco un altro suggerimento:

Il libro rompe con l'idea comune che solo le emozioni positive sono ammesse e sostiene invece che tutti i sentimenti – sia piacevoli che spiacevoli – fanno parte della vita e dovrebbero essere riconosciuti.

L'autore fornisce anche esercizi pratici per un approccio consapevole ai nostri sentimenti, come una meditazione autoguidata.

Puoi ascoltare il libro qui (in tedesco):

Immagine di copertina: Inzmamkhan/Pexels

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    La memoria è un colabrodo? Con questi 5 consigli, le cose importanti rimarranno in memoria

    di Anna Sandner

  • Guida

    Bestseller di saggistica: autocrati, crisi di mezza età e Merkel

    di Oliver Fischer

  • Guida

    «Magic Words»: il potere delle parole

    di Anna Sandner