Test del prodotto

Il miglior palmare diventa ancora migliore: Steam Deck OLED

Philipp Rüegg
11.1.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Un display OLED, una batteria più potente e un nuovo chip non renderanno lo Steam Deck significativamente più veloce, ma decisamente migliore sotto ogni altro aspetto.

Per accorciare i tempi di attesa per Steam Deck 2, Valve ha presentato a novembre lo Steam Deck OLED. Sostituisce due dei tre modelli esistenti. La versione entry-level con 256 GB di memoria rimane invariata, mentre le varianti da 512 GB e 1 TB entrano nell'era OLED. A prima vista non sembra spettacolare, ma per me è uno dei più straordinari aggiornamenti intermedi di console di sempre. E questo non solo grazie al nuovo display.

Cos'è cambiato?

Lo Steam Deck OLED ha un aspetto quasi identico al suo predecessore; non è cambiato quasi nulla in termini di design. Solo il pulsante di accensione arancione e i colli neri anziché grigi degli stick analogici rendono riconoscibile l'aggiornamento. Inoltre, mentre le dimensioni sono rimaste invariate, il display è cresciuto di 0,4 pollici e lo Steam Deck OLED è persino diventato più leggero di quasi 40 grammi.

Ci sono anche numerosi miglioramenti minori. Il trackpad è più preciso, il dispositivo si sveglia dallo standby circa il 30 percento più velocemente, gli altoparlanti, che erano già tra i migliori, hanno bassi ancora più potenti e ora lo Steam Deck può essere attivato anche tramite controller Bluetooth. Quest'ultimo miglioramento è utile se lo colleghi al televisore tramite una dock.

Cos'è rimasto uguale?

L'aggiornamento grafico non grava sulle prestazioni

Più veloce, più silenzioso e più duraturo

Secondo Digital Foundry, la ventola dello Steam Deck OLED è più grande e consente di dissipare più calore e di ridurre il rumore. Anche lo Steam Deck originale è diventato molto più silenzioso grazie a numerosi aggiornamenti. La versione OLED raddoppia questi valori e inizia a ventilare in modo udibile solo molto più tardi.

Conclusione: uno dei migliori aggiornamenti hardware di sempre

Con la batteria più efficiente e la ventola più silenziosa, Valve ha eliminato anche gli ultimi punti critici. Ci sono anche numerosi miglioramenti minori, come la riduzione dell'input lag o la maggiore precisione del trackpad.

Steam Deck OLED rende ancora migliore una già eccellente console portatile. Il fatto che i giochi girino ancora più velocemente che sullo Steam Deck originale è la ciliegina sulla torta. Ora non vedo davvero l'ora di vedere come sarà lo Steam Deck 2.

A 134 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Migliore grazie a SteamOS: Lenovo Legion Go S alla prova

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally X alla prova: un'alternativa a Steam Deck, ma non un sostituto

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Recensione di Asus Rog Xbox Ally X: un primo passo, ma non (ancora) all'altezza di Xbox

    di Philipp Rüegg