Test del prodotto

Lenovo Legion Go 2: troppo pesante e troppo lento

Philipp Rüegg
28.10.2025
Traduzione: Leandra Amato

Avevo grandi speranze per la nuova console portatile premium di Lenovo: schermo OLED, processore veloce, touchpad e niente risoluzione assurdamente alta. Purtroppo, la seconda versione di Legion Go è ancora alle prese con alcuni problemi ereditari.

Come Nintendo Switch, Legion Go 2 è un dispositivo ibrido con molteplici applicazioni. Posso usarlo come un palmare classico o rimuovere i controller per passare al controllo con mouse. Il dispositivo è disponibile in diverse versioni. Tra queste, una con AMD Ryzen Z2 e una con il più veloce Ryzen Z2 Extreme. Lenovo mi ha fornito quest'ultima versione per testarla. Attualmente, nel nostro negozio costa quasi 1400 franchi.

Lo Steam Deck OLED pesa 640 grammi. Con i suoi 7,9 pollici, anche la Switch 2 ha un display di grandi dimensioni, ma rimane leggera con 534 grammi. Il Legion Go 2 è solo leggermente più grande del Rog Xbox Ally o del Legion Go S, ma il peso non è ergonomico. I crampi alle mani arrivano molto più rapidamente che con lo Steam Deck. Non è così grave come temevo. Ma non posso resistere a lungo senza sostenere il dispositivo o le mie braccia.

In modalità portatile, sento i due pulsanti sul palmo della mano, che agiscono come i pulsanti destro e sinistro del mouse in modalità FPS. Non mi dà molto fastidio, ma è irritante.

Il sensore di impronte digitali sul lato superiore reagisce rapidamente. Ma potrebbe essere molto più a sinistra, in modo da poterlo raggiungere meglio. Tuttavia, i tasti del volume in alto a destra sono ben posizionati.

Poi ci sono i soliti problemi dei palmari Windows: non riesco a scaricare un gioco senza che il dispositivo vada in standby. A volte il gioco continua a girare in background prosicugando la batteria, oppure viene interrotto nel mezzo. La maggior parte delle volte funziona correttamente, ma purtroppo spesso non è così. A volte non succede nulla quando cerco di accendere il dispositivo o devo premere più volte fino a quando il dispositivo si spegne.

I palmari Windows 11 rimangono un cantiere permanente.

e in modalità «Full Screen Experience», con i driver più recenti e Windows 11 25H2.

Le ventole non si sentono affatto sopra il suono dell'altoparlante. A loro volta, questi hanno un buon suono.

In breve

Migliore, ma tutt'altro che perfetto

Pensavo davvero che Lenovo avrebbe fatto il colpaccio con il Legion Go 2. Il predecessore aveva già del potenziale. Purtroppo il successore non è all'altezza delle mie aspettative e questo non è dovuto solo a Windows.

Per quanto riguarda il sistema operativo, sono ancora alle prese con i diversi menu e le interfacce di Lenovo, Windows e Steam, che si sovrappongono continuamente. Ma anche se Windows fosse perfettamente adattato alle console portatili, avrei comunque alcune critiche da fare al Legion Go 2.

Il problema principale è rappresentato dalle dimensioni e dal peso. Naturalmente, giocare su un display da quasi nove pollici è fantastico. Il dispositivo è maneggevole, ma ingombrante e pesante. Voglio divertirmi, non fare esercizi di fitness. Non importa quanto sia luminoso l'OLED con HDR. Anche i costi sono difficili da gestire. Il dispositivo è molto più costoso di quasi tutti i palmari analoghi.

Anche i controller rimovibili non giustificano il prezzo elevato. Per me rimangono una trovata di marketing. Lenovo farebbe meglio a investire le sue capacità di sviluppo in altri settori. Il Legion Go 2 convince per le sue caratteristiche, ma è un compromesso in molti aspetti. Se sei consapevole, ottieni comunque un ottimo dispositivo per il quale hai bisogno di braccia forti.

Pro

  • Grande schermo OLED con HDR
  • Touchpad
  • Maneggevole
  • Batteria di lunga durata
  • Cover inclusa

Contro

  • Pesante
  • I controller rimovibili sono un mero espediente
  • Più lento della concorrenza
  • Costoso

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Recensione di Asus Rog Xbox Ally X: un primo passo, ma non (ancora) all'altezza di Xbox

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Migliore grazie a SteamOS: Lenovo Legion Go S alla prova

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Lenovo Legion Go alla prova: una delle migliori alternative a Steam Deck nonostante i suoi difetti

    di Philipp Rüegg