Retroscena

Piccolo ma impegnativo: un coniglio come animale domestico

Mareike Steger
4.10.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I conigli sono carini e ti fanno venire una gran voglia di accarezzarli. Eppure, a loro non piace proprio essere toccati. È giunta l'ora di sfatare il mito che i conigli siano animali domestici poco impegnativi.

Ora di punta: i conigli sono particolarmente vivaci di sera e di mattino presto

Animali da coccolare: i conigli vanno presi in coppia

A differenza delle lepri, che sono animali solitari, i conigli vivono in branchi numerosi. Chiunque abbia visto con quanta devozione i conigli si leccano l'un l'altro e cercano costantemente la vicinanza per farsi le coccole, non vorrebbe mai tenere da solo un animale così sociale. Pertanto – regola nº 2 – i conigli hanno bisogno di almeno un animale partner.

Falsi miti: i conigli non hanno bisogno né di cereali né di pane

L'importante è che sia verde e fresco: tutto l'anno

Spazio: un esemplare ha bisogno di almeno due metri quadrati di spazio

In effetti, i conigli sono animali di lusso: i soli costi di acquisto per un alloggio semi-autocostruito hanno raggiunto quasi le quattro cifre da noi. Di notte, i miei due esemplari vivono in una voliera con tetto antipioggia, con un box per dormire, su una superficie di sei metri quadrati. Il commento della nostra vicina quando è entrata per la prima volta nel nostro giardino era: «La vostra conigliera è più grande della nostra camera dei bambini!»

Ebbene sì, i conigli hanno bisogno di spazio, per tutto il giorno. Regola nº 5: prevedi almeno due metri quadrati per ogni esemplare. Il calcolatore per la detenzione di animali della Protezione svizzera degli animali PSA suggerisce addirittura una superficie minima di sei metri quadrati per due esemplari.

Immagine di copertina: Yossi Goldberg via unsplash

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Amo i miei gattini, ma mi fanno impazzire

    di Debora Pape

  • Retroscena

    5 stravaganti somiglianze tra Büsis e Nymphies

    di Anika Schulz

  • Retroscena

    Calopsitte: benvenuti Rio e Cookie (parte 1)

    di Anika Schulz