Retroscena

Sleeper PC: Sleepy è pronto!

Kevin Hofer
23.7.2019
Traduzione: Leandra Amato

Sleepy sarà pronto oggi: Prima monto la scheda madre e gli altri componenti. Poi installo il raffreddamento ad acqua personalizzato. Infine installo Windows ed effettuo qualche benchmark.

Finalmente è giunta l’ora di installare i componenti all’interno di Sleepy, lo sleeper PC che metto in palio. Sono particolarmente soddisfatto del raffreddamento ad acqua personalizzato. Lascia che le immagini parlino per me!

Che lavoro!

Non è stato facile. Come sempre, ho dovuto lottare con la gestione dei cavi. Ti ho già detto che odio i cavi? I case moderni sono progettati per consentire un collocamento ordinato dei cavi. Sleepy invece no. Nemmeno dopo tutti i miei miglioramenti. La cavità per i cavi dell’alimentatore che ho realizzato è un po' troppo piccola, e quindi ho fatto più fatica a farli passare. Una cosa che non ho preso in considerazione mentre progettavo il pannello posteriore: la piastra di distribuzione e la pompa sono fissati con dadi autobloccanti sul retro del pannello. Questo richiede quasi tutto lo spazio necessario per collegare il controller della ventola e l’SSD – più tutti gli altri cavi!

Ecco perché ho deciso di fare a meno del controller del ventilatore e di collegare le quattro ventole direttamente alla scheda madre. Una brutta notizia per tutti i fan dell'RGB: non ho collegato i cavi RGB delle ventole. Quindi rimangono bianche e non lampeggiano. Ma almeno, l'SSD ha spazio sul retro del pannello posteriore.

Per il resto, il montaggio è stato relativamente semplice.

Bench

Non posso confrontare Sleepy con un PC moderno, sarebbe ingiusto, dal momento che non è progettato per il flusso d'aria. Comunque, sto facendo dei test. Per prima cosa faccio il benchmark Time Spy di 3DMark. Lo faccio con pannelli frontali aperti e chiusi. I risultati differiscono solo in minima parte. Con i pannelli aperti ottengo un punteggio di 10 520 punti. Se sono chiusi, arrivo a 10 453.

La differenza di temperatura è leggermente superiore. Con i pannelli chiusi, raggiungo temperature massime della CPU di quasi 75 °C – aperti: 67 °C. Con i pannelli aperti, la GPU raggiunge un massimo di 70 °C, e chiusi 71 °C. È stata quindi una buona idea costruire i pannelli in modo da poterli rimuovere rapidamente.

Per capire di più sulle temperature, faccio il benchmark Cielo di Ungine. Prima eseguo il benchmark per 20 minuti e poi controllo quanto sono diventate calde CPU e GPU. Con i pannelli aperti, la CPU è a circa 40° Celsius dopo 20 minuti e la GPU a 75° Celsius. Quando le aperture sono chiuse, la CPU è dieci gradi più calda e la GPU ha la stessa temperatura dopo lo stesso periodo di tempo.

Infine, ma non meno importante, gioco a «Final Fantasy XV». Il gioco è stabile con una media di 60 fps a 1080p. È davvero divertente giocare a un titolo AAA con le massime impostazioni su Sleepy. A 1440p il gioco funziona anche con 70-80 fps. Questo perché a questa risoluzione la GPU acquisisce una maggiore potenza di calcolo. Con i pannelli aperti, la GPU arriva ad un massimo di 60 °C, e chiusi a 50 °C.

Dopo Time Spy, ho pensato di far riscaldare un po’ Sleepy. Ma giocare a «Final Fantasy XV» mi ha dimostrato ancora una volta che i benchmark sintetici non sono realistici. Nella pratica, un PC non viene mai «stressato» così a lungo. Ci si può aspettare temperature di gioco simili a quelle di JRPG. 50 °C per la CPU e 60 °C per la GPU sono perfettamente a posto.

E ora?

Sleepy è pronto. Hai tempo fino al 1° agosto per partecipare al concorso. Ma fino ad allora, potrai scoprire altri retroscena riguardanti Sleepy. Giovedì, martedì e il giovedì successivo ci saranno altri articoli sullo sleeper PC, ma stavolta senza concorso. In questi articoli scoprirai cosa farò con i 14 Super Disk e i lettori DVD e floppy forniti con il case.

Puoi vincere in questo modo: nelle prossime settimane leggerai del progetto sleeper PC ogni martedì e giovedì. Alla fine degli articoli ti farò una domanda con tre possibili risposte. Puoi trovare la risposta corretta nell'articolo stesso. Ottieni un punto per ogni risposta corretta. Rispondi al maggior numero possibile di domande correttamente e arriverai al sorteggio finale, dove si deciderà il vincitore o la vincitrice del PC.

Quanti pannelli DVD ci sono sulla parte anteriore di Sleepy?

Il concorso è terminato.

A 142 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ecco perché dovresti rialzare il tuo alloggiamento

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Secondo round: ventole radiali e assiali per schede grafiche

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Ventola Noctua NH-L9a mod: quali sono i vantaggi della sostituzione della ventola?

    di Kevin Hofer

45 commenti

Avatar
later