shutterstock
Retroscena

«Sesso verde»: cos'è e perché è importante?

Olivia Leimpeters-Leth
10.6.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La sostenibilità non è divertente? Tutto il contrario! Se hai dubbi, continua a leggere: ecco sei consigli per una vita sentimentale ecologica – in solitaria o in coppia.

Ecco i sex toy e i metodi contraccettivi più ecologici oltre che dei consigli generali per una vita amorosa più sostenibile.

Sesso verde: a cosa serve?

I sex toy sono come un buon paio di jeans: una volta trovato un modello con cui ci si trova bene, non si cambia tanto rapidamente. Perché mai si dovrebbe? Lascia che te lo spieghi.

Il fatto è che i sex toy e i preservativi entrano in contatto con le mucose per definizione. E mentre le norme sulle sostanze nocive nei giocattoli per bambini sono giustamente molto severe – entrando spesso in contatto con la mucosa orale – le linee guida sono relativamente rilassate per i giocattoli erotici.

Almeno dal settembre 2021 qualcosa è cambiato per quanto riguarda gli standard di sicurezza dei sex toy: da allora, infatti, esiste una norma internazionale, la ISO 3533:2021, che regola le specifiche per la sicurezza tecnica dei giocattoli erotici. Tuttavia, inizialmente lo standard è applicabile dai produttori solo su base volontaria.

A cosa devo prestare attenzione?

Orientarsi nel mondo del sesso verde non è così facile: i materiali sono tossici? Hanno un'origine naturale? I dispositivi sono alimentati a batteria o possono essere ricaricati più volte? Ecco una panoramica.

1. Materiali naturali

Alcuni produttori stanno addirittura sperimentando vibratori degradabili – anche il re indiscusso Womanizer con il Premium Eco Vibrator. Non preoccuparti, questo vibratore per la stimolazione esterna non si disintegra quando lo appoggi sul clitoride. Ma una volta smaltito, causa notevolmente meno danni all'ambiente rispetto ai convenzionali prodotti in plastica.

2. Batterie ricaricabili

3. Packaging riciclato

Nel mondo del packaging, meno è meglio. E se anche il materiale di imballaggio è riciclato, cioè è già stato smaltito, trattato e riutilizzato, vai sul sicuro. Molti produttori stanno inoltre optando per la carta anziché per la plastica e per imballaggi riutilizzabili anziché usa e getta.

Sesso ecologico: contraccezione, lubrificanti e compagnia bella

Fin qui tutto bene, ma il Green Sex non è solo questo. Infatti, non è solo il divertimento in solitaria che può essere reso più sostenibile, ma anche il sesso in coppia:

1. Contraccezione verde

Un'alternativa migliore, almeno dal punto di vista ecologico, è la spirale in rame. Non solo è priva di ormoni, ma può rimanere nel corpo della donna fino a cinque anni. Secondo l'Indice di Pearl, è addirittura uno dei metodi contraccettivi più sicuri per proteggersi da gravidanze indesiderate.

2. Lubrificante sostenibile

In farmacia trovi gel di aloe vera già pronti, biologici e senza molti additivi.

3. Il sesso verde è analogico

Immagine di copertina: shutterstock

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Sessualità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Amiamo il lüft: l'arte molto tedesca e svizzera di arieggiare una stanza

    di Katherine Martin

  • Retroscena

    L’etichetta gialla «Vegan» e le difficoltà per i fornitori di prodotti vegetali

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Pericolo nascosto? Scoperti metalli pesanti e plastificanti negli assorbenti interni

    di Stefanie Lechthaler