Gunnar Biniasch kiteboarding
Novità e trend

Schiuma arrapante

Patrick Bardelli
10.9.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Gunnar Biniasch è un professionista del kite e ha contribuito allo sviluppo del nuovo foil dell'Indiana. In questa intervista ci spiega perché il foil è LA tendenza di quest'estate e come funziona.

È la fine di agosto e Andreas Kundert e Michael Rudin di Digitec Galaxus navigano sul lago di Zurigo con il nuovo "Wakefoil" di Indiana. O almeno provaci.

Le barche Wakefoil esistono da più di 100 anni. Il galleggiamento dinamico solleva l'aliscafo sotto l'acqua. Di conseguenza, lo scafo non tocca più l'acqua e il veicolo "galleggia" sopra la superficie dell'acqua. Non importa se il foil è attaccato sotto un SUP, un kiteboard o un wakeboard. Il risultato è lo stesso.

Il foil è arrivato definitivamente sulla scena del surf e da quest'anno è di gran moda. Ora puoi acquistare il nuovo foil dall'Indiana presso Galaxus.

Il kitesurfer tedesco Gunnar Biniasch ha contribuito allo sviluppo del nuovo Indiana Foil con il suo prezioso contributo. Vive e lavora a Fuerteventura dal 2002. Per questo motivo ho realizzato l'intervista con lui via e-mail.

Gunnar, rimaniamo sull'esempio del video. Qual è la differenza tra il wakefoiling e il wakesurf?

La differenza è che quando fai foiling, "voli" con la tavola sopra l'acqua. Hai una resistenza molto minore e ti sembra di stare su un "hoverboard".

A che velocità si solleva la tavola dall'acqua?

L'Indiana Foil ha bisogno di circa 10 chilometri all'ora per far decollare una persona di circa 75 chili.

Cosa ha di speciale la tavola che hai sviluppato?

L'Indiana Wakefoil Board è una tavola ibrida adatta non solo al wakefoiling, ma anche al wakesurf senza foil.

I wakeboarder possono fare foil in questo modo e viceversa?

Non proprio. Negli ultimi anni è diventato molto più facile imparare il foiling, ma è ancora molto diverso dal wakeboard. I wakeboarder dovrebbero prima seguire un breve corso per imparare come funziona tutto e, soprattutto, come cadere in sicurezza. Il rischio di atterrare sul foil è piuttosto alto se non si sa esattamente come cadere.

Per ora concentriamoci sulla tecnica di guida. Librarsi sopra l'acqua: Come funziona?

Se sai come fare wakeboard e hai un buon istruttore, oltre all'attrezzatura giusta per i principianti, potrai fare le tue prime esperienze di volo più lunghe già alla prima lezione.

Hai bisogno di conoscenze preliminari e se sì, di che tipo?

Devi essere in grado di fare wakeboard con competenza.

Il pompaggio consiste nell'aumentare la velocità. A me, da profano, sembra complicato.

Il pompaggio in realtà non è così complicato. Ma devi avere due prerequisiti: una buona forma fisica e una buona abilità con il fioretto. Se li possiedi, si tratta solo di togliere il peso dal fioretto. Solleva le gambe e fai salire il fioretto, poi accelera il fioretto spingendolo verso il basso con il piede anteriore. Questo viene ripetuto fino a quando non hai più forza.

Perché questa è la tendenza di quest'estate?

È una novità del momento. Ci sono voluti quasi dieci anni perché diventasse socialmente accettabile. I nuovi modelli di pellicole hanno sicuramente giocato un ruolo importante in questo senso. Al giorno d'oggi sono molto più facili da controllare e le ali sono diventate così grandi che si può volare a velocità molto bassa e con un'onda piccola.

Si tratta di un'esperienza nuova.

Per Gunnar Biniasch, le cose stanno così:

L'intero assortimento di Indiana di Galaxus

Immagine di copertina: Gunnar Biniasch kiteboarding

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti