Retroscena

Samsung annuncia QD-OLED – con un'evidente debolezza?

Luca Fontana
18.3.2022
Traduzione: Leandra Amato

La nuova tecnologia dello schermo di Samsung (QD-OLED) potrebbe essere il massimo tra i televisori. Potrebbe. Heise Online sostiene di aver scoperto delle debolezze clamorose. Di cosa si tratta?

Gli appassionati di televisione sono d'accordo: l'anno televisivo 2022 potrebbe essere fantastico. Infatti, Samsung si avventura nuovamente nella tecnologia OLED. E il suo revival OLED si chiama QD-OLED.

La nuova tecnologia promette di eliminare le due maggiori debolezze dell'OLED:

  1. QD-OLED offre un'immagine più luminosa
  2. Con QD-OLED si rischia meno il burn-in

Il fatto che i colori siano allo stesso tempo ancora più intensi e vibranti che mai, è aggiunto da Samsung come un «bel» bonus. Questo è probabile che preoccupi il precedente monopolista di schermi OLED LG. Per la prima volta da anni, QD-OLED potrebbe essere ciò che QLED o Mini LED ha promesso ma mai fatto davvero: essere una seria concorrenza.

E poi questo: Heise Online sostiene di aver scoperto clamorose debolezze nel QD-OLED di Samsung.

Clamorose debolezze – di cosa si tratta?

I presunti difetti sono stati notati durante il test del nuovo monitor da gioco di Alienware, l'AW3423DW. Il suo pannello QD-OLED proviene dalle fabbriche di Samsung Displays, la filiale di Samsung che produce pannelli. Il verdetto di prova spietato:

«La tecnologia dei display di Samsung è sciupata»

Heise Online lamenta che i bordi ad alto contrasto hanno gradienti di colore fastidiosi. Secondo la rivista, parte dal carattere tipografico, continua con le finestre di Windows e finisce, per esempio, con le insegne o i grattacieli nel gioco di ruolo d'azione «Cyberpunk 2077» quando si guarda il cielo.

La ragione di ciò è la disposizione dei pixel. Spiegazione: ogni televisore è composto da milioni di pixel disposti in una griglia. Ogni singolo pixel contiene tre piccoli sub-pixel disposti in fila.

  1. Uno rosso
  2. Uno blu
  3. Uno verde

Samsung non dispone i suoi sub-pixel in fila, ma in triangoli:

In pratica, questo comporta i bordi colorati: Secondo Heise Online, i bordi orizzontali su superfici chiare su uno sfondo scuro sono verdi in alto e rosso porpora in basso. Per le superfici scure su uno sfondo chiaro, invece, è il contrario. Inoltre, la rivista specializzata esclude i problemi di un possibile sotto-campionamento dei colori.

Il problema riguarda anche i televisori QD-OLED?

La domanda sorge spontanea: il problema riguarda anche i televisori QD-OLED? Sì. Heise Online ha già ricevuto un primo modello di televisore QD-OLED da Samsung per un test. Questo ha rivelato esattamente gli stessi problemi con i bordi ad alto contrasto del monitor da gioco di Alienware. Da questo, l'autore di Heise Ulrike Kuhlmann conclude che i pannelli TV usano la stessa struttura di pixel dei pannelli dei monitor da gioco.

Kuhlmann ha anche fatto confermare a Samsung Germania che la struttura dei pixel nel modello di prevendita corrisponde a quella del modello finale.

Rimane aperta la questione se gli orli colorati possano essere ridotti da un software o da un controllo interno. È stato detto che l'hardware mostrato utilizza sicuramente il tipo di pannello che sarà utilizzato anche nei prossimi TV OLED.
Ulrike Kuhlmann, 17 marzo 2022, Heise Online

QD-OLED: meglio aspettare e vedere?

Ma se i mesi passati ci hanno insegnato qualcosa, è che bisogna aspettarsi dei ritardi. È molto probabile che i televisori saranno lanciati sul mercato solo a giugno o più tardi. Al contrario, questo significa che Samsung e Sony – probabilmente i giapponesi ottengono il loro pannello QD-OLED da Samsung – hanno ancora tempo per risolvere il problema tramite aggiornamento software, se possibile.

O necessario.

Chi altro ha notato il problema?

Finora, solo Heise Online parla di bordi colorati. Numerosi altri esperti del settore, tra cui Luke Larsen di digital Trends, non possono smettere di entusiasmarsi per il monitor da gioco di Alienware.

In entrambi i casi: i problemi iniziali nelle nuove tecnologie dello schermo sono normali. Se vuoi sopportarli come «early adopter» è una tua decisione. Personalmente, consiglio sempre di aspettare almeno un anno o due per le nuove tecnologie. C'è ancora molto margine di miglioramento, soprattutto all'inizio. È possibile che il QD-OLED sarà migliore e più economico l'anno prossimo – e anche più maturo.

Immagine di copertina: Ulrike Kuhlmann, Heise Online

A 68 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Rivoluzione OLED in casa Samsung: OLED Quantum Dot

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Tutta aria fritta: cosa significa veramente AMOLED

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    OLED, 32 pollici, 4K, 240 hertz: Asus ha appena presentato il monitor perfetto?

    di Samuel Buchmann