Retroscena

Ritorno a Windows dopo dieci anni di Mac

Samuel Buchmann
17.10.2022
Traduzione: Martina Russo

Il mio comodo «orticello» di dispositivi Apple mi piace molto: MacBook, iPhone, iPad e Airpods funzionano insieme che è una meraviglia. L’unica cosa che non mi permettono di fare è giocare. Questo è il motivo per cui, dopo anni, mi sono messo a configurare un PC autoassemblato con Windows e sto avendo qualche difficoltà.

Nota: potresti vincere il PC che sto assemblando. Alla fine dell’articolo trovi un link per partecipare all’estrazione entro il 24 ottobre 2022. Buona fortuna!

Chiunque può assemblare un PC da solo, come ho scoperto di recente, anche se dall’ultima volta sono passati anni. Ma le cose non finiscono una volta serrata l’ultima vite. Negli ultimi dieci anni ho lavorato soltanto con Mac. Significa che non configuro un computer con Windows da dieci anni e raramente ne ho utilizzato uno.

Difficoltà nell’avvio

Già all’inizio devo affrontare una sfida essenziale: come si carica il sistema operativo sul disco rigido vuoto? In passato avrei masterizzato un CD di installazione di Windows craccato sul vecchio computer e l’avrei inserito nel drive del nuovo PC. Ma io non ho un vecchio computer Windows. E oggi non esistono più né i CD e né i drive, almeno nella maggior parte. Google mi spiega che posso creare delle chiavette USB avviabili. Benissimo…

…o forse no: dopo qualche ricerca scopro che non esiste un modo semplice per creare un supporto di installazione di Windows 11 sul mio MacBook M1. Cioè, qualche modo esiste, ma le istruzioni per farlo sono più di cinque pagine e includono Homebrew e comandi da terminale da un sito web non verificato. Anche no.

Yoda (Kevin) alla riscossa

Invece chiamo di nuovo il mio Yoda. Kevin spiega al me Padawan che devo attivare l’opzione «AMD CPU fTPM» nel BIOS profondo della scheda madre. Non ci sarei mai arrivato da solo. Mi spiega che si tratta di un modulo di sicurezza che è diventato obbligatorio a partire da Windows 11. Per correttezza devo dire che secondo Kevin la maggior parte delle nuove schede madri ha già questa impostazione corretta di default.

Un'interfaccia utente rifinita, ma non troppo

Per il mio test personale non mi sono procurato una licenza Windows. Ma non sembra essere un grosso problema: le uniche limitazioni che sembro avere sono l’immagine di sfondo e il design che restano fissi e la filigrana visualizzata in basso a destra. Quest’ultima a lungo andare mi darebbe fastidio e mi comprerei una licenza. Ma trovo comunque fantastico che Microsoft mi consenta di utilizzare legalmente il sistema operativo anche senza una licenza.

Per le attività creative meglio l’orticello Apple

Finalmente posso giocare a quello che voglio!

Per concludere: li voglio entrambi

PC da gioco economico

Se vuoi partecipare alla lotteria, clicca sul pulsante.

Il concorso è terminato.

A 334 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Software
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Windows 98 compie 25 anni: ci lavoro per una settimana

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Microsoft PC Manager: ecco cosa offre l'alternativa CCleaner nella versione beta

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Windows 7 ha fatto il suo tempo

    di Martin Jud