Guida

Ridurre lo stress: come rilassarsi anche senza pause

Anna Sandner
22.9.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Mancano pochi minuti alla prossima riunione e non hai ancora finito la presentazione. Il telefono squilla, la casella di posta elettronica trabocca e un collega ti tartassa di domande. Un sacco di stress e nessuna possibilità di rilassarsi? O anche sì?!

Cinque idee su come de-stressare la vita quotidiana

Quando ci si dice di sorridere, il cervello invia segnali che stimolano la produzione di ormoni della felicità come la serotonina e la dopamina. Questi contrastano l'ormone dello stress, il cortisolo. Quindi: cosa aspetti, inizia a ridere e scaccia lo stress.

3. Palla antistress

Così semplice eppure così efficace. Procurati una palla antistress e sfoga il tuo stress su di essa. Spremere la palla di gomma ha diversi effetti positivi: quando si è stressati, i muscoli sono tesi. Premendo la pallina si esercita una sorta di massaggio e ci si rilassa. Inoltre, distrae dai fattori di stress reali e ha un effetto meditativo.

4. Cantare ad alta voce

Se ridere forzatamente ti è già riuscito, per il passo successivo ti serve poco. In auto o a casa, canta. Quando si canta, il corpo rilascia endorfine, gli ormoni della felicità del corpo. Soprattutto quando si ha una giornata impegnativa, i neurotrasmettitori aiutano a ritrovare la serenità. Quando si canta, si respira anche più profondamente e consapevolmente, il che contribuisce a rilassarsi.

E se niente di tutto questo aiuta? Allora è il momento di una piccola pausa di ballo, perché anche questo scaccia lo stress.

Da quando a mio figlio è stata prescritta una palla antistress per la scuola, anch'io mi siedo regolarmente alla mia scrivania e inconsciamente premo su uno di quegli aggeggi morbidi mentre sorrido tra me e me. Soprattutto quando sono sotto pressione, riesco a mantenere meglio la calma. Hai altri consigli? Cosa ti aiuta a ridurre lo stress?

Immagine di copertina: Anna Sandner

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Regali nascita originali e utili

    di Katja Fischer

  • Guida

    Sull'orlo del burnout: come può aiutarti la meditazione

    di Ronja Magdziak

  • Guida

    Stress, tristezza, frustrazione? Allora perché non provare questo metodo

    di Anna Sandner