

Ridurre lo stress: come rilassarsi anche senza pause
Mancano pochi minuti alla prossima riunione e non hai ancora finito la presentazione. Il telefono squilla, la casella di posta elettronica trabocca e un collega ti tartassa di domande. Un sacco di stress e nessuna possibilità di rilassarsi? O anche sì?!
Un'ora di meditazione, yoga o training autogeno aiuta efficacemente a combattere lo stress. Ma chi ha tempo per questo? Se sei alle prese con una vita quotidiana stressante, probabilmente non hai molto tempo per rilassarti. Io mi sento così, pur sapendo di trarre beneficio da una sessione di relax, spesso non riesco a farla quando sarebbe particolarmente necessario. Perché in quel momento non ho tempo. Sono quindi necessarie alternative più rapide. Ed effettivamente esistono.
Cinque idee su come de-stressare la vita quotidiana
1. Ridere
Ridere senza un valido motivo, e farlo tra sé e sé, all'inizio potrebbe sembrare un po' stupido, ma ne vale la pena. Perché anche un sorriso forzato ha un effetto positivo sul livello di stress. I ricercatori e le ricercatrici dell'Università del Kansas sono riusciti a dimostrare in uno studio che sia i sorrisi veri che quelli finti hanno un effetto positivo sulla psiche e sul corpo. A tal fine, hanno chiesto a una parte dei partecipanti di sorridere mentre erano esposti a una situazione di stress. Il risultato: i soggetti che sorridevano avevano una frequenza cardiaca e livelli di stress più bassi.
Quando ci si dice di sorridere, il cervello invia segnali che stimolano la produzione di ormoni della felicità come la serotonina e la dopamina. Questi contrastano l'ormone dello stress, il cortisolo. Quindi: cosa aspetti, inizia a ridere e scaccia lo stress.
2. Abbracciare qualcuno
I «free hugs» distribuiti per le vie delle città non sono mai sufficienti! Ma non c'è bisogno di andare così lontano: abbraccia gli amici o i familiari ogni volta che ne hai l'occasione, è molto di più di un semplice gesto sociale. L'abbraccio attiva la produzione di ossitocina, l'ormone del legame. È stato dimostrato che l'ossitocina ha proprietà calmanti e riduce lo stress. Durante un abbraccio, non solo si riduce lo stress, ma aumenta anche la sensazione di benessere generale, poiché trasmette una sensazione di connessione e vicinanza. Cosa aspetti ad abbracciare chi hai vicino, ti sentirai meglio. Attenzione: sul posto di lavoro, questo metodo per alleviare lo stress è adatto solo se vai molto d'accordo con i colleghi e le colleghe...
3. Palla antistress
Così semplice eppure così efficace. Procurati una palla antistress e sfoga il tuo stress su di essa. Spremere la palla di gomma ha diversi effetti positivi: quando si è stressati, i muscoli sono tesi. Premendo la pallina si esercita una sorta di massaggio e ci si rilassa. Inoltre, distrae dai fattori di stress reali e ha un effetto meditativo.
4. Cantare ad alta voce
Se ridere forzatamente ti è già riuscito, per il passo successivo ti serve poco. In auto o a casa, canta. Quando si canta, il corpo rilascia endorfine, gli ormoni della felicità del corpo. Soprattutto quando si ha una giornata impegnativa, i neurotrasmettitori aiutano a ritrovare la serenità. Quando si canta, si respira anche più profondamente e consapevolmente, il che contribuisce a rilassarsi.
5. Scrivere
Spesso lo stress si accumula internamente e noi diventiamo più irritabili e infastiditi, e i pensieri angoscianti si aggirano per la nostra testa. È possibile superare questa situazione scrivendo letteralmente le proprie preoccupazioni. Non è necessario investirci molto tempo. Sono sufficienti pochi minuti per scrivere il proprio stress o la propria rabbia. Scrivi ciò che ti infastidisce, così almeno una parte della tua pressione sarà sulla carta invece che nella tua testa. Si chiama scarica emotiva e dà sollievo.
E se niente di tutto questo aiuta? Allora è il momento di una piccola pausa di ballo, perché anche questo scaccia lo stress.
Da quando a mio figlio è stata prescritta una palla antistress per la scuola, anch'io mi siedo regolarmente alla mia scrivania e inconsciamente premo su uno di quegli aggeggi morbidi mentre sorrido tra me e me. Soprattutto quando sono sotto pressione, riesco a mantenere meglio la calma. Hai altri consigli? Cosa ti aiuta a ridurre lo stress?
Immagine di copertina: Anna SandnerRedattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio.