Recensione

Recensione film: «Tenet» confonde, ma è sensazionale!

Luca Fontana
26.8.2020
Traduzione: Leandra Amato

Christopher Nolan è una strana creatura: in «Tenet» vuole combinare il livello intellettuale del film Arthouse con il bruto blockbuster cinematografico hollywoodiano. Può funzionare.

Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler nella recensione. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.


Il pericolo viene dal futuro. Un futuro che attacca il suo passato sotto forma di un'arma misteriosa che potrebbe spazzare via il mondo e tutto il suo tessuto spazio-temporale. Perché il futuro dovrebbe fare questo? Non si sa. Ma l'arma è caduta nelle mani del miliardario e trafficante d'armi russo Andrei Sator (Kenneth Branagh), apparentemente disposto ad usarla e porre fine a tutta la vita sul pianeta.

Per rintracciare Sator ed evitare che l'arma venga usata, entra in gioco un agente segreto americano (John David Washington), entrato a far parte dell'enigmatico servizio segreto «Tenet». Quello che lo attende è una caccia in giro per mezzo mondo – Mumbai, Tallinn, Pompei e Londra – e la rottura di leggi fisiche apparentemente insormontabili in cui il tempo stesso può cambiare il suo flusso naturale.

Cosa... cosa ho visto?

«Tenet» è un palindromo, una parola che si legge anche al contrario. Almeno a prima vista. Guardando meglio, «Tenet» è lo spettacolare tentativo di Christopher Nolan di fondere il thriller d'azione stile James Bond con la fantascienza.

E «spettacolare» è proprio la parola giusta. Il film è spettacolare in quasi tutto. Spettacolarmente grande. Spettacolarmente ambizioso. Spettacolarmente... complicato. Non solo nel suo modo di mostrare visivamente le correnti del tempo, ma anche nella sua complessità, che prende costantemente il sopravvento.

In altre parole, oggetti che viaggiano indietro nel tempo muovendosi in avanti. Proiettili di pistola, ad esempio. Oppure auto. Sembra complicato? Lo è.

E che può ottenere un'uscita nelle sale nel bel mezzo di una pandemia.

«Non cercare di capire. Sentilo», dice la scienziata Laura, interpretata da Clémence Poésy, che introduce la protagonista nel mondo di Tenet. Potrebbe anche essere Nolan che parla direttamente al pubblico, incoraggiandolo a non fare troppe domande.

Opulenza visiva a scapito dei personaggi

«Tenet» potrebbe essere il film più debole di Nolan per quanto riguarda i personaggi. I suoi personaggi sono lì, che vivono dell'indubbio carisma dei loro attori, ma raramente sembrano persone reali in un mondo che è nostro per 150 minuti – o due ore e mezza. È significativo che il personaggio di John David Washington sia in realtà menzionato nei titoli di coda solo come «il protagonista».

Siamo lontani dalla perdita e dal dolore di Dominick Cobb (Leonardo DiCaprio) in «Inception». O di Bruce Wayne (Christian Bale) pentito in «Batman Begins». E «Tenet» non comincia nemmeno a toccare la gravità emotiva di Cooper (Matthew McConaughey) – il padre che abbandona la sua famiglia per la vaga possibilità di salvare la razza umana.

Ciò è probabilmente dovuto al genere. «Tenet» è prima di tutto un thriller di spionaggio. I cliché vengono deliberatamente utilizzati. In questo modo si risparmia tempo prezioso. Il protagonista? Il modello dell'eroe altruista che rischia la propria vita per salvare il mondo. Il cattivo? Russo. Ergo: un ammasso senza emozioni né pietà. Quelli intelligenti? La maggior parte indiani. O Robert Pattinson, che dà la migliore performance del film.

In «Tenet» i personaggi sono lì per piegarsi alla trama. Svolgono la loro funzione. Ad esempio, per fornire al protagonista informazioni importanti. Al momento giusto, naturalmente. Neanche un secondo prima. Poi scompaiono di nuovo. I legami emotivi vivono unicamente del carisma degli attori, mai della sceneggiatura. Alcuni legami funzionano. Altri ci lasciano freddi.

Per gli standard di Nolan, decisamente insolito.

Veloce e visivamente stupefacente: una festa per il cinema

Ciò che resta è un capolavoro. Almeno un capolavoro visivo che deve essere visto al cinema. Preferibilmente in un cinema IMAX. Perché Nolan ha girato su 70 mm e in formato IMAX. Come se lui e il suo ormai abituale cameraman Hoyte Van Hoytema cercassero di combattere con tutti i mezzi la lenta deriva delle grandi immagini nel mondo dello streaming.

Van Hoytema – l'uomo delle grandi immagini, che ha anche catturato visivamente «Interstellar» e «Dunkirk».

Le immagini appaiono grandi anche perché Nolan resiste ancora con successo all'uso eccessivo degli effetti computerizzati. Se, per esempio, un aereo cargo si schianta contro l'atrio di un aeroporto, allora si tratta di un vero e proprio Boeing. Certo, perché no. «Come diavolo hanno fatto» è una domanda che il pubblico continua a farsi. La magia del cinema.

Un'impresa impossibile.

A 87 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Bullet Train»: il viaggio migliore dell'anno

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Morbius»: una grande delusione

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Arlington Road»: una lezione per il genere thriller

    di Luca Fontana