Retroscena

Quanto costa lavorare su un PC da gaming?

Samuel Buchmann
8.3.2023
Traduzione: Leandra Amato

A seconda del tipo di computer su cui si lavora, si consuma più o meno energia. Le differenze sono notevoli. Tuttavia, panicare non è l'ideale se si scrivono e-mail su un PC da gioco.

Metodologia e dispositivi: dal Mac Mini al PC da gaming

Non tutti i computer sono uguali. Un PC da gioco di fascia alta (high-end) ha bisogno di più potenza di un portatile senza scheda grafica dedicata. I chip ARM di Apple sono più efficienti dei processori x86 di Intel e AMD. Pertanto, ho messo a confronto sei diversi dispositivi, senza pretese di completezza. Facendo clic sui nomi, si accede alle configurazioni in dettaglio:

Per un confronto più equo possibile, ripiego i portatili. Quindi lo schermo interno non ha bisogno di alimentazione. Uso una spina intelligente di Voltcraft per misurare il fabbisogno di wattora di tutti i miei computer:

  • un'ora di riproduzione di YouTube in 4K
  • 30 minuti di stress test in Cinebench R23
  • dieci benchmark di «Shadow of the Tomb Raider», 1440p con dettagli elevati

Cumulando il consumo su un periodo di tempo più lungo, spero di ottenere valori più affidabili rispetto alla misurazione selettiva del flusso di corrente. Estrapolo tutti i risultati in wattora consumati all'ora. Cosa ne viene fuori?

Risultati delle misurazioni: differenze enormi

Non sorprende che i computer con maggiore potenza abbiano anche bisogno di più elettricità, ma non solo quando sono in funzione, bensì anche quando sono inattivi. Nel mio test su YouTube, il potente PC da gioco consuma più del doppio dell'energia all'ora rispetto alla variante economica o al NUC Intel. La differenza rispetto a dispositivi mobili e al Mac Mini è ancora più evidente. Questi necessitano solo di una frazione dell'elettricità.

Se richiamo le prestazioni massime del processore in Cinebench, il quadro è simile. A differenza del carico sempre uguale del test di YouTube, però, in questo caso cambia anche il valore equivalente dell'energia investita: i computer forti ne investono di più nello stesso tempo di quelli deboli. Questo è visibile nel punteggio. Confronto quindi il consumo energetico con il punteggio ottenuto. Nel farlo, ho notato tre cose.

Il processore mobile del portatile Lenovo raggiunge un punteggio Cinebench per wattora quasi doppio rispetto alla CPU desktop. I chip ARM di Apple sono di nuovo di un altro livello.

Cosa significa nella pratica?

Presumo un mix colorato per il carico di calcolo. Per lo più scrivo testi o e-mail. A volte modifico immagini in Lightroom. Anche le videochiamate hanno bisogno di energia. Poiché non posso misurare questo dato in modo comparabile su tutti i dispositivi, faccio un calcolo ipotetico misto a partire dal mio consumo di riferimento: 80% di consumo energetico a livello di YouTube e 20% a livello di Cinebench.

Nello scenario in ufficio, il dispositivo di fascia alta consuma circa 20 volte più energia del Mac Mini economico.

Ho bisogno di molta energia quando gioco per ore su un PC di fascia alta e sfrutto appieno le prestazioni dei componenti. Se gioco in media 30 ore alla settimana, ho bisogno di ben 846 kWh all'anno. Con il desktop più economico insieme a Ryzen 5 e RTX 3060 si arriva a 362 kWh – tuttavia, il numero di immagini al secondo diminuisce proporzionalmente al consumo energetico.

Cosa significa questo per il mio portafoglio?

Anche se le differenze sono grandi in termini relativi, solo perché lavori su un PC da gioco non significa che devi spendere una cifra esorbitante – anche se i prezzi dell'elettricità continueranno a salire nei prossimi anni. I costi aggiuntivi reali rispetto ad apparecchi più efficienti sono piuttosto ridotti in termini assoluti.

Vivo a Winterthur, dove il prezzo dell'elettricità è di 28,25 centesimi per chilowattora (kWh), IVA esclusa. Questo prezzo varia notevolmente a seconda del cantone o del paese. Una panoramica delle tariffe è disponibile su questo sito web federale. Calcolo i costi annuali degli apparecchi con la media svizzera di 27,2 Rp./kWh.

Da un punto di vista ecologico, un computer efficiente dovrebbe essere conveniente solo se lo acquisto al posto di una macchina potente, e non in aggiunta. Infatti, i dispositivi elettronici contengono molta energia grigia, cioè l'energia necessaria per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio.

Se gioco 30 ore a settimana con il mio tester di fascia alta, mi costa 229 franchi all'anno.

Se voglio giocare a giochi graficamente impegnativi e di buona qualità, come già detto, non ho altra scelta che acquistare un PC da gioco. Più immagini al secondo costano più energia e quindi più denaro. I confronti tra i diversi dispositivi non sono quindi significativi. Tuttavia, le cifre assolute sono interessanti: 30 ore di gioco a settimana su un PC di fascia alta mi costerebbero 229 franchi all'anno.

«Sì e che dire di...?»

Probabilmente il tuo dispositivo personale e il tuo utilizzo sono diversi dai miei esempi. Questi devono servire solo come punti di riferimento tra i quali classificare la propria situazione. Naturalmente, il computer non è l'unica cosa che ha bisogno di energia in un ufficio domestico; anche altri dispositivi sono collegati alla presa di corrente.

Conclusione: grandi differenze, piccole cifre

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 289 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Cyberpunk 2077» su Mac: Apple può tenere il passo con Nvidia?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    I prezzi dei Mac stanno diminuendo

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Prova dello Snapdragon X Elite: le prestazioni del Microsoft Surface Pro e del portatile

    di Martin Jud