
Retroscena
Aspirina acquistata online: la Svizzera discrimina i propri fornitori
di Marc Engelhard
Che si tratti di mail di phishing, di negozi fake o di chiamate shock, i truffatori sono creativi, ben collegati in rete e attivi a livello internazionale. Chi vuole proteggersi, deve essere informato – e imparare dagli altri.
Naturalmente, dal forum sulle frodi online non mi è rimasta impressa solo la frase introduttiva. Vorrei condividere altri due punti.
Nell'ottobre 2025 partirà anche il secondo ciclo della campagna «Phishen Impossible», purtroppo senza Tom Cruise, ma con ancora più consigli utili contro le trappole del phishing. Trovo impressionante l'impegno e la creatività che questa iniziativa privata mette nella lotta contro le truffe.
Ti è capitato di essere vittima di una truffa online? È utile parlarne e segnalare i casi alla polizia e alle piattaforme citate. Quali sono le tue esperienze con le truffe su internet? La colonna dei commenti è tutta tua.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti«Ci sono due tipi di persone su internet: quelle che sono già state truffate e quelle che verranno ancora truffate». È stata una delle frasi dette all'Online Fraud Forum di quest'anno ad Amburgo che mi è rimasta più impressa nella mente. Affinché la nostra clientela venga risparmiata, nonostante tutte le previsioni negative, anche noi ci mettiamo d'impegno.
Mentre la Svizzera offre buoni approcci con piattaforme come il sito web sulla cybercriminalità della polizia cantonale di Zurigo, il sito web dell'Ufficio federale della cybersicurezza o anche la piattaforma di sicurezza Internet, mi ha colpito il sito austriaco Watchlist Internet. Non solo fornisce informazioni con chiari messaggi di avvertimento, ma offre anche un verificatore di negozi fake, un simulatore di frode e un manuale di sensibilizzazione gratuito per le aziende.
Anche la presentazione di Lennart Erbgut è stata molto interessante. In tedesco, il nome «Erbgut» è un anagramma per «frode» («Betrug»), e il vero nome di Lennart è un altro. Ha buone ragioni per rimanere anonimo: sul suo canale YouTube «Callcenter Fun», fa regolarmente adirare i truffatori. Inoltre, mostra al pubblico i perfidi trucchi dei criminali, fornendo così una divertente forma di educazione.
In uno dei suoi video, ad esempio, puoi vedere come i dipendenti del call center cerchino di utilizzare una chiamata shock per indurre la presunta vittima a rivelare i propri dati bancari. La cosa particolarmente perfida è che danno anche molti consigli giusti (ad esempio, «non usare la stessa password ovunque» o «non impostare un PIN con la tua data di nascita»), ma è solo un trucco per guadagnare la fiducia delle vittime. I video di Lennart dimostrano anche che questi tentativi di frode non avvengono solo nei Paesi di lingua inglese.
Le frodi non si possono mai evitare del tutto, ma ci sono cose che puoi fare per proteggere sia te che le persone che ti circondano.
Tefal Batteria da cucina Nordica (6 pezzi)
24 cm, Pentola, Acciaio inossidabile