Test del prodotto

I preferiti di Pia: bouclé che passione

Pia Seidel
10.1.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Mi piacciono molte cose, ma nel mio appartamento c'è poco spazio. Così, molti prodotti finiscono nella mia lista della spesa anziché nel carrello – e in questa serie d’articoli, perché penso che potrebbero piacere anche a te. Questa volta tocca al tessuto bouclé, il classico filato screziato reso famoso da Coco Chanel.

Il bouclé era quasi caduto nel dimenticatoio. Ora questo tessuto dall'aspetto grezzo torna ad interessare diversi marchi d’arredamento, avvolgendo divani, poltrone e quant’altro. Il cosiddetto filato anellato è stato introdotto nella moda con il tessuto tweed bouclé di Coco Chanel. Prima di allora, veniva usato solo nella realizzazione di tappeti.

Come si crea il filato bouclé

In francese, buklee o bouclé significa «anello» o meglio «anellato». Per realizzarlo, si combinano almeno due fili lisci o ruvidi che vengono intrecciati in senso longitudinale o trasversale. Durante l’intreccio uno dei due fili rimane in tensione mentre l’altro viene torto. Il filo in torsione forma diversi anellini o nodini, come mi piace chiamarli. Questa struttura irregolare ha due vantaggi: le «pieghe» creano un motivo. E il tessuto non si sgualcisce.

Lo dimostra il mio cuscino giallo senape filato bouclé, che mi ha passato mia nonna quando ha dovuto traslocare. Sin da bambina, era il mio preferito quando si trattava di fare un pisolino da lei. Allora, era disposto sul suo divano marrone in pelliccia sintetica tipicamente anni Settanta. Oggi, dà un tocco di classe al mio divano grigio scandinavo.

Il bouclé ha fatto centro su di me

Grazie alla sua struttura ruvida, il bouclé si addice a diversi stili, dal rustico shabby chic all’arredamento più moderno tirato a lucido. Soprattutto quando si tratta di combinare diversi colori. Ad esempio, dai un’occhiata ai cuscini di Bloomingville e alla coperta di Cozy Living.

Il bouclé si rivela un ottimo tessuto da tappezzeria perché è resistente all'abrasione e allo strappo. Inoltre, può essere utilizzato anche nei colori più chiari: anche le macchie più ostinate si nascondono, per così dire, nella struttura ondulata del tessuto.

Dulcis in fundo: il filato bouclé conferisce calore alle superfici esteticamente fredde, come il cemento o il marmo, sia visivamente che fisicamente. Il tessuto ha un certo spessore e, come nel caso del mio cuscino, spesso è realizzato in filo di lana.

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Decorazioni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Dall'invisibile all'irrinunciabile: la sedia svizzera di maggior successo

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    I preferiti di Pia: design dai tratti sinuosi

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Il cuscino per il sonno laterale mi ha fatto dormire sulla schiena

    di Pia Seidel