Dietro le quinte

Pianificazione finanziaria ottimizzata grazie al nuovo modello di demand forecasting

Florian Schwarb
18.3.2025
Traduzione: Leandra Amato
Co-autore: Marco Wohlgemuth

La nostra pianificazione finanziaria ci permette di verificare la plausibilità della nostra strategia e di fissare obiettivi realistici. In base a ciò, decidiamo, ad esempio, quando è necessario ampliare le nostre capacità di magazzino, quanti costi fissi possiamo sostenere o quanta liquidità ci serve. Nel tentativo di migliorare continuamente i nostri processi, abbiamo sviluppato il demand forecasting (previsione della domanda) come motore più importante della nostra pianificazione finanziaria, contribuendo così ad aumentarne la qualità e l'efficienza.

Numerose innovazioni portano a un modello di domanda significativamente migliore

Il miglioramento si riflette anche nelle metriche: la percentuale media di errore è passata dal 16% al 7% durante l'intero periodo di valutazione di un anno. Più tecnicamente: il coefficiente di determinazione (R²), che indica il legame tra la variabilità dei dati e la correttezza del modello statistico utilizzato, è stata migliorata dal 34% a oltre il 90%.

Migliori previsioni su tutte le gerarchie di prodotti e sui loro limiti

A 47 persone piace questo articolo



Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Dai dati ai fatti: Product Development in fase di transizione – parte 1

    di Ronny Wullschleger

  • Dietro le quinte

    Black Friday Week 2024: tutti gli aggiornamenti da Digitec Galaxus

    di Jana Pense

  • Dietro le quinte

    Come si spiegano i prezzi dinamici di Galaxus

    di Manuel Wenk