Dietro le quinte

Dai dati ai fatti: Product Development in fase di transizione – parte 1

Ronny Wullschleger
23.5.2025
Traduzione: Leandra Amato

A tre anni dal nostro ultimo articolo, abbiamo fatto molta strada. Nuovi team, tecnologie innovative e benefit interessanti caratterizzano la nostra azienda. Tuttavia, il nostro obiettivo rimane invariato: realizzare idee audaci e prodotti software eccellenti. Anche la nostra organizzazione e la nostra architettura dati si sono adattate in modo coerente ai crescenti requisiti.

Il gruppo variopinto riceve un upgrade

La nostra organizzazione si è sviluppata ulteriormente nei settori che lo richiedevano e dove abbiamo visto nuove opportunità. Ora abbiamo due nuove aree e diversi nuovi team, ad esempio per i temi riguardanti la piattaforma, la ricerca, l'analisi dei dati e la sicurezza.

Non pensiamo solo al presente, ma anche al futuro. I primi apprendisti nello sviluppo software hanno completato con successo la loro formazione con noi e, nei prossimi anni, continueremo a formare e sostenere nuovi talenti.

La nostra architettura dati: il cuore del nostro sviluppo

Nell'ambito della nostra architettura software modulare, stiamo lavorando alla nostra architettura dati e abbiamo sviluppato anche una visione e una strategia in merito. La visione:

La nostra architettura dati è progettata per consentire un processo decisionale efficiente ed efficace basato sui dati in tutta la nostra organizzazione. Sia che i team accedano ai report ed eseguano analisi ad hoc, sia che si tratti di sistemi che utilizzano il machine learning per l'automazione dei processi, il nostro obiettivo è fornire dati affidabili, accessibili in modo sicuro e di alta qualità.

Mettiamo a disposizione i dati di un «product group» sotto forma di «data products» («prodotti dati») ben modellati, composti da diverse API tecniche per i dati (come Kafka Streams o tabelle BigQuery), garantendo la professionalità e l'interoperabilità tecnica delle nostre soluzioni di dati.

Shift Left per API dati di alta qualità

Con l'approccio Shift Left vogliamo superare la separazione tra dati analitici e operativi. L'obiettivo è creare API dati di alta qualità – ovvero consistenti, valide e complete – il più vicino possibile alla fonte. In questo modo evitiamo logiche di business ridondanti e semplifichiamo i processi a valle, rendendoli più robusti.

Nella pratica, questo significa che i dati vengono forniti direttamente dalla fonte operativa sotto forma di API dati (ad esempio come stream di eventi Kafka), oppure acquisiti internamente come entità modellate in modo consistente, invece che come tabelle relazionali grezze che devono essere ricostruite con fatica. Se vuoi una spiegazione più dettagliata di Shift Left, trovi maggiori informazioni qui.

Con la nostra architettura dati creiamo le fondamenta per l'innovazione e l'eccellenza guidata dai dati, in modo preciso, scalabile e perfettamente pensato per ottimizzare la tua esperienza di acquisto.

Lavorare da Galaxus: flessibilità, autonomia e «piraticità»

Digitec Galaxus affronta ogni compito o sfida in modo proattivo e conquista nuovi mercati con oltre 3200 dipendenti in Svizzera, Germania e Serbia. La diversità è la nostra chiave per il successo e tu puoi fare parte di questo viaggio.

Istruzione e crescita:

  • 2000 punti EDU per la tua formazione continua e un generoso sostegno finanziario per i tuoi progetti educativi.
  • Accesso a workshop interni.

Diventa parte del nostro team:

Dai un'occhiata alle nostre offerte di lavoro ed entra a far parte di uno dei nostri team innovativi.

A 48 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi appassiona ottimizzare i nostri processi post-vendita, portare l'esperienza del cliente a un nuovo livello e lavorare su soluzioni innovative dell'ultimo miglio per soddisfare le esigenze dei nostri clienti a lungo termine. Nel tempo libero, mi ricarico con il kitesurf, la bici da corsa e tutti i tipi di sport sulla neve. 


Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    next-yak.js: innovazione made in Zurich (parte 2)

    di Christian Margadant

  • Dietro le quinte

    Game on: l'entusiasmante formazione professionale presso Galaxus

    di Daniel Steiner

  • Dietro le quinte

    Più IA e ancora più trasparenza dei prezzi – idee e risultati dell'«Hackfest»

    di Martin Jungfer