Tsabitzz/Shutterstock
Guida

Perché le foglie della Monstera sono piene di buchi?

Darina Schweizer
3.9.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La caratteristica più evidente della Monstera sono le sue foglie bucherellate – non sono solo belle, ma essenziali per la sua sopravvivenza. Ecco quindi qualche suggerimento per aiutare la tua Monstera con la «fenestrazione».

Sono iconiche. Le foglie di Monstera ricoprono bottiglie, quaderni, tazze, camicie e cover di smartphone. Non c'è quasi oggetto che la pianta d'appartamento tropicale non abbia conquistato. Il motivo principale è la forma delle sue foglie. O meglio: i suoi buchi.

Ma a cosa servono effettivamente questi buchi, noti botanicamente come fenestrazioni?

Luce per i piani inferiori

Ci sono molte speculazioni, riconducibili ad esempio alla sua resistenza alle tempeste. Ma la maggior parte delle ipotesi presenta numerose falle e non può essere confermata scientificamente. La teoria più plausibile viene da Christopher Muir dell'Indiana University.

Il professore assistente di botanica sospetta che le condizioni di luce nelle foreste pluviali tropicali giochino un ruolo importante. Le Monstere crescono dal suolo della foresta risalendo gli alberi in cerca di luce. Possono sopravvivere solo catturando i pochi raggi di sole che penetrano nella fitta chioma. Grazie ai fori, c'è una maggiore possibilità che anche le foglie inferiori della pianta ricevano un po' di luce.

Come favorire la fenestrazione

Ciò che funziona nella foresta pluviale può essere riprodotto anche nella giungla urbana. Se vuoi aumentare il numero di buchi nelle foglie della tua Monstera in soggiorno, diverse guide alle piante suggeriscono i seguenti consigli:

Infine, ma non meno importante, può aiutare imitare le condizioni climatiche della foresta pluviale. Spruzza la pianta una o due volte alla settimana con acqua decalcificata o utilizza un umidificatore. Innaffiala ogni sette-quattordici giorni, concimala con un fertilizzante azotato ogni due-quattro settimane durante la fase di crescita attiva e tienila lontana da luoghi freddi e correnti d'aria.

Buona fenestrazione!

Tu come ti prendi cura della tua Monstera? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Tsabitzz/Shutterstock

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Albero di giada: come farlo crescere velocemente

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Amante degli animali dal pollice nero? Ecco le piante da balcone che fanno al caso tuo

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Luci per piante e appartamenti bui

    di Carolin Teufelberger