

Perché le foglie della Monstera sono piene di buchi?

La caratteristica più evidente della Monstera sono le sue foglie bucherellate – non sono solo belle, ma essenziali per la sua sopravvivenza. Ecco quindi qualche suggerimento per aiutare la tua Monstera con la «fenestrazione».
Sono iconiche. Le foglie di Monstera ricoprono bottiglie, quaderni, tazze, camicie e cover di smartphone. Non c'è quasi oggetto che la pianta d'appartamento tropicale non abbia conquistato. Il motivo principale è la forma delle sue foglie. O meglio: i suoi buchi.
Ma a cosa servono effettivamente questi buchi, noti botanicamente come fenestrazioni?


Simplex Wochenagenda Harmony Monstera 14.8 x 21 cm, 2026
14 x 21 cm, Tedesco, Inglese, Francese, Italiano

Luce per i piani inferiori
Ci sono molte speculazioni, riconducibili ad esempio alla sua resistenza alle tempeste. Ma la maggior parte delle ipotesi presenta numerose falle e non può essere confermata scientificamente. La teoria più plausibile viene da Christopher Muir dell'Indiana University.
Il professore assistente di botanica sospetta che le condizioni di luce nelle foreste pluviali tropicali giochino un ruolo importante. Le Monstere crescono dal suolo della foresta risalendo gli alberi in cerca di luce. Possono sopravvivere solo catturando i pochi raggi di sole che penetrano nella fitta chioma. Grazie ai fori, c'è una maggiore possibilità che anche le foglie inferiori della pianta ricevano un po' di luce.

Fonte: MashaSay/Shutterstock
Come favorire la fenestrazione
Ciò che funziona nella foresta pluviale può essere riprodotto anche nella giungla urbana. Se vuoi aumentare il numero di buchi nelle foglie della tua Monstera in soggiorno, diverse guide alle piante suggeriscono i seguenti consigli:
- Se la Monstera è esposta alla luce diretta del sole, allontanala leggermente dalla finestra. Alla luce indiretta del sole, ricrei – almeno un po' – la situazione sotto il fitto fogliame nella giungla, dove cerca il sole.
- Quando sale verso l'alto, puoi sostenere la Monstera da un'altezza di circa 70 centimetri con un ausilio per l'arrampicata, ad esempio un tutore muschiato.
- Le Monstere formano foglie fenestrate con l'aumentare delle dimensioni. Quando la pianta raggiunge un'ampiezza di circa un metro, puoi tagliare le foglie più vecchie e piccole alla base della pianta. Questo potrebbe favorire la crescita di nuove foglie più grandi e con più buchi.

Fonte: Vikram W/Shutterstock
Infine, ma non meno importante, può aiutare imitare le condizioni climatiche della foresta pluviale. Spruzza la pianta una o due volte alla settimana con acqua decalcificata o utilizza un umidificatore. Innaffiala ogni sette-quattordici giorni, concimala con un fertilizzante azotato ogni due-quattro settimane durante la fase di crescita attiva e tienila lontana da luoghi freddi e correnti d'aria.
Buona fenestrazione!
Tu come ti prendi cura della tua Monstera? Fammelo sapere nei commenti.


Classy Casita Ausili per l'arrampicata con le canne di cocco
160 cm, 40 cm

Hauert Concime per piante da appartamento


Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tutti