Retroscena

Perché la barra di stato si impalla al 99 percento?

Carolin Teufelberger
22.6.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Quando si installa un programma sul computer, raramente l’installazione fila liscia. Spesso la barra di stato si blocca poco prima della fine. È colpa della complessità del compito – e della nostra psiche.

Ho appena spento e aggiornato il mio portatile da lavoro HP. Ero seccata prima ancora di iniziare l'aggiornamento perché ci vuole sempre più tempo di quanto viene detto all'inizio. Ed effettivamente, anche questa volta la barra si è mossa a velocità diverse, per poi bloccarsi completamente al 99%.

Perché?

Gli indicatori di progresso fanno bene innanzitutto alla nostra psiche. Immagina per un attimo di essere in fila per un gelato. Finché la coda si muove e si avanza, l'attesa è relativamente sopportabile.

Per lo stesso motivo, quando si installano programmi, ci sono rappresentazioni numeriche o visive che dovrebbero mostrare che qualcosa sta accadendo e quindi rassicurare l'utente. Tuttavia, questo funziona solo fino a quando c’è effettivamente del progresso. Come quando si è in fila: se non ci si muove per un po', si diventa impazienti e l'umore peggiora.

Il problema: «Da un lato, lo sforzo per una visualizzazione dettagliata non vale la pena nella maggior parte dei casi, perché si tratta soprattutto dell'effetto psicologico sull'utente. D'altra parte, come programmatore non si ha alcuna possibilità di rendere una barra di stato davvero affidabile. Per questo motivo l'intera operazione è implementata in modo molto semplificato», afferma Martin Gasser, Lead Software Engineer di Digitec Galaxus AG.

Non è che una stima

«A meno che la velocità di Internet non subisca forti fluttuazioni o ci sia un'interruzione della rete, la durata del download può essere stimata relativamente bene, ma al momento dell'installazione le differenze sono enormi», spiega Remo Vetere, Senior Frontend Engineer di Digitec Galaxus AG. «Se la durata è stata sovrastimata, la barra di stato sparisce semplicemente a metà. Se la durata è stata sottovalutata, la barra si ferma».

Un'interazione tra fatti e psiche

Ma anche in questo caso, la psiche gioca un ruolo importante: «Come utente, ci si accorge quando qualcosa si protrae troppo a lungo. Se l'installazione richiede meno tempo, si va avanti senza pensarci troppo», dice Martin.

In poche parole, la situazione con la barra di stato è la seguente: nella maggior parte dei casi, viene implementata in modo molto semplificato perché una versione dettagliata non vale la pena. La barra serve solo a mostrare a noi utenti che tutto funziona in background e quindi a risparmiare i nostri fragili nervi – almeno finché la barra non si blocca al 99%.

Perché la lancetta dell'orologio della stazione si ferma per un breve momento? Perché al cinema ci sono i popcorn? E perché i bicchieri non vanno nella raccolta differenziata? La vita quotidiana riserva molti enigmi, che cerco di risolvere a intervalli irregolari. Se hai una domanda scottante ma non il tempo di fare ricerche, inviamela via e-mail. Mi piace fare il lavoro sporco.

A 116 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    VisiCalc: la prima killer app della storia del computer

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Dalla valigia cavalcabile ai massaggi per cani: i gadget dell'IFA che ti faranno sorridere

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Meta Quest 3S: il visore VR per le masse

    di Philipp Rüegg